Due giornate EDUCATIVE – SOCIO – CULTURALE “IL CARNEVALE DI SAPONARA … ENTRA IN CLASSE”
Lunedì 3 Marzo, si è tenuto un convegno educativo e socio-culturale presso l’aula consiliare di Saponara dal titolo “Il carnevale di Saponara…entra in classe”. L’evento ha visto la partecipazione dei docenti e degli alunni della classe 3H del Liceo Artistico A. Frattini di Varese, insieme a numerosi ospiti d’onore e rappresentanti della comunità locale.
Durante il convegno, sono stati illustrati i valori e le tradizioni del carnevale di Saponara, con particolare attenzione alla “Sfilata dell’orso”. Questo progetto è nato dall’idea condivisa del docente Antonio Bertino e del direttore artistico Nino Gangemi, ed è stato realizzato grazie all’organizzazione di Angelina Rizzo, titolare della scuola di formazione WebHouseMessina (Ente Accreditato MIM) con il progetto: FACILITATORE EDUCATIVO SOCIO-CULTURALE Piattaforma SOFIA ID Corso 95301 Edizione 141986.
L’iniziativa già alla seconda edizione ha coinvolto scuole da tutta Italia, da Varese a Catania, Torino, Parma, Roma, Perugia, Napoli, Lecce e Nuoro.
Il sindaco Giuseppe Merlino ha introdotto i lavori, che sono stati salutati in video collegamento dalla preside del Frattini, Anna Maria Bruno. L’assessore Rosalba Pino ha sottolineato l’importanza della cultura popolare e il significato teologico-filosofico del carnevale come rappresentazione del rapporto tra bene e male. Nicolino Ruggeri, presidente dell’associazione “Pro Saponara”, ha spiegato come il “bene”, impersonato dal principe Domenico Alliata, prevale sempre sul “male”, rappresentato dal feroce orso interpretato da Sebastiano Gangemi.
Tra gli ospiti, il Prof. Andrea Minidio ha enfatizzato l’importanza della cultura popolare, ricordando l’impegno di Franca Rame e Dario Fo.
Le docenti Roberta Faustini, Helga Corrao e Rossana Bonfiglio hanno discusso l’importanza dell’educazione emozionale, evidenziando come le maschere del carnevale aiutino a riconoscere e gestire le emozioni.
Martedì 4 marzo, premiazione dei vincitori del CONC-ORSO del a.s. 2023/2024, con gadget e dolci carnevaleschi.
1° posto gli alunni dell’I.C. “Bastiano Genovese” Barcellona P.G. (ME)
2° posto gli alunni dell’I.C. Secondo Milazzo (ME)
La giornata si è conclusa con la consegna della Targa da parte dell’Associazione PRO SAPONARA APS al Liceo Artistico Frattini di Varese e un regalo speciale di una certificazione informatica da parte di Angelina Rizzo (WebHouseMessina) agli alunni della 3H per il loro impegno e crescita culturale.
Introduzione al Corso di Facilitatore Educativo Socio-Culturale
Scopri il corso di Facilitatore Educativo Socio-Culturale offerto da WebHouseMessina, un’opportunità unica per arricchire le tue competenze professionali. Questo corso, pensato per docenti, educatori e professionisti del settore socio-culturale, ti guiderà attraverso un percorso di formazione completo e aggiornato, offrendo strumenti pratici e teorici per migliorare le tue capacità educative e relazionali.
Il nostro corso è progettato per affrontare le sfide educative contemporanee, integrando metodologie innovative e approcci pratici. Grazie a un team di formatori esperti e a materiali didattici di alta qualità, potrai apprendere nuove tecniche e strategie per facilitare l’apprendimento e la crescita personale dei tuoi studenti.
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 30/03/2025
Invito al Convegno: IL CARNEVALE DI SAPONARA … ENTRA IN CLASSE
Con grande piacere e onore, VI invitiamo a partecipare al convegno IL CARNEVALE DI SAPONARA … ENTRA IN CLASSE, un evento di rilevanza culturale ed educativa che celebra le tradizioni storiche di Saponara integrandole nel contesto didattico.
Data: 03 MARZO 2025
Luogo: AULA CONSILIARE SAPONARA (ME)
Orario: 15:00/17:30
Partecipanti di Rilievo:
Siamo lieti di annunciare la presenza di docenti ed alunni del LICEO ARTISTICO “A. FRATTINI” di VARESE, che condivideranno i loro progetti creativi ispirati al carnevale. Inoltre, avremo l’onore di ospitare docenti del Progetto MIM Seconda Annualità FACILITATORE EDUCATIVO SOCIO-CULTURALE – IL CARNEVALE DI SAPONARA … ENTRA IN CLASSE (link: https://lnx.webhousemessina.
Programma del Convegno:
– Saluti di Benvenuto e Saluti Istituzionali
– Presentazione del Carnevale di Saponara
– Interventi dei Docenti del LICEO ARTISTICO “A. FRATTINI” di VARESE
– Workshop Creativi
– Discussione ed Approfondimenti con alcuni Docenti del Progetto MIM
– Tavola Rotonda con i Membri dell’Associazione PRO SAPONARA ed altre Istituzioni presenti
– Conclusioni e Saluti
La Vostra presenza sarebbe per noi motivo di grande orgoglio e un’importante testimonianza di sostegno alle nostre iniziative culturali ed educative. Confidiamo nella Sua partecipazione per rendere questo evento ancora più significativo e arricchente.
Organizzato da:
ASSOCIAZIONE PRO-SAPONARA & WebHouseMessina
https://www.
https://lnx.webhousemessina.com/whb/
—
RingraziandoVi anticipatamente per l’attenzione e la disponibilità, porgiamo i nostri più cordiali saluti. Seguirà programma dettagliato.
Nicolino Ruggeri
Presidente ASSOCIAZIONE PRO-SAPONARA
prosaponara@gmail.com
Per confermare la Sua partecipazione o per ulteriori informazioni, La preghiamo di contattarci ai seguenti recapiti OPPURE compilare il FORM
090 6413588
info@webhousemessina.com – prosaponara@gmail.com
60 CFU Abilitazione docenti corsi MIUR
60 CFU Abilitazione docenti corsi miur
I corsi per i 60 CFU dovrebbero partire dal 2023/2024?
Siamo in attesa del DPCM, che in realtà, come previsto dalla legge 79/22, era attesa entro il 31 luglio 2022.
Bernini ha promesso di avere il provvedimento entro il mese di dicembre 2022 ….
I nostri corsi sono rendicontabili con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientrano nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016)
4° CICLO chiusura prenotazioni GIOVEDI’ 9 GENNAIO 2025
Master annuali di primo livello
Valutazione
Punti 3,00 nelle GAE III Fascia e nelle corrispondenti Graduatorie d’Istituto di I fascia;
Punti 1,00 nelle GPS, nei Trasferimenti/Mobilità docenti di Ruolo, nelle Graduatorie perdenti posto docenti di Ruolo;
Punti 1,00 per Incarichi Dirigenti Scolastici;
Da punti 0,50 a punti 3,00 Concorso Dir. Scolastici;
Master annuali di secondo livello
Valutazione
Punti 3,00 Ultimo Concorso Dirigenti Scolastici.
Punti 1,00 nelle Graduatorie di Trasferimento/Mobilità personale a T.I. (già di ruolo);
Punti 1,00 nelle Graduatorie Perdenti posto personale a T.I. (già di ruolo);
Punti 1,00 nelle Graduatorie per Incarichi Dirigenti Scolastici.
Corsi di perfezionamento annuali
Valutazione
Punti 3,00 nelle Graduatorie ad Esaurimento di Terza Fascia e quindi nelle corrispondenti graduatorie d’Istituto di prima fascia;
Punti 1,00 nelle Graduatorie Provinciali per le supplenze;
Punti 1,00 nelle Graduatorie di Trasferimento/Mobilità personale a T.I. (già di ruolo);
Punti 1,00 nelle Graduatorie Perdenti posto personale a T.I. (già di ruolo);
Punti 1,00 nelle Graduatorie per Incarichi Dirigenti Scolastici;
Da punti 0,50 a punti 3,00 Concorso Dirigenti Scolastici
Corsi di perfezionamento biennali
Valutazione
Punti 6,00 nelle Graduatorie ad Esaurimento – Terza e Quarta Fascia;
Punti 5,00 nelle Graduatorie di Trasferimento/Mobilità personale a T.I. (già di ruolo);
Punti 5,00 nelle Graduatorie Perdenti posto personale a T.I. (già di ruolo);
Punti 3,00 nelle Graduatorie per Incarichi Dirigenti Scolastici;
Punti 2,00 nelle Graduatorie Provinciali delle Supplenze (Ordinanza Ministeriale del 10-07-2020).
Master/Corsi Professionalizzanti
Master di primo livello
Master di secondo livello
Corso di Alta Formazione
Master Aree Concorsuali
Sono attivi Master per le seguenti Aree Concorsuali:
I Master oltre a colmare gli insegnamenti necessari per l’accesso alle classi di concorso, sono spendibili per l’aggiornamento delle graduatorie dell’insegnamento secondo la normativa vigente.
Master universitari e corsi professionali dedicati al mondo digitale
Master annuali di primo livello e Corsi di Formazione
Corsi di Formazione
Corsi di Specializzazione
Master e Corsi di perfezionamento “PUBBLICA AMMINISTRAZIONE” - 60 CFU - 12 mesi
Master di primo livello
Master di secondo livello
Corsi di Perfezionamento
Per informazioni ed iscrizioni: info@webhousemessina.com
I nostri corsi sono rendicontabili con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientrano nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016)
APRILE 2022
MAGGIO 2022
GIUGNO 2022
SETTEMBRE 2022
OTTOBRE 2022
NOVEMBRE 2022