Dove Inserire il Certificato di Alfabetizzazione Digitale: Guida per il Personale ATA
Dal 28 aprile al 9 maggio 2025 , il personale ATA inserito nelle graduatorie di terza fascia ha la possibilità di dichiarare il conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) tramite la piattaforma Istanze Online (POLIS) . Questo passaggio è fondamentale per sciogliere la riserva e mantenere la propria posizione in graduatoria per il triennio 2024-2027.
—
Cos’è la Certificazione CIAD e Perché è Importante?
La CIAD attesta le competenze digitali necessarie per svolgere al meglio le mansioni del personale ATA. È un requisito obbligatorio per tutti i profili ATA, ad eccezione del collaboratore scolastico. Il mancato conseguimento della certificazione entro il 30 aprile 2025 comporta la decadenza automatica dalla graduatoria.
—
Come Inserire il Certificato?
La procedura per dichiarare il conseguimento della CIAD è semplice e completamente informatizzata:
1. Accedi alla piattaforma Istanze Online (POLIS): Utilizza le credenziali SPID, CIE o altre credenziali valide per l’accesso ai servizi del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
2. Compila la domanda: Inserisci la data di conseguimento della certificazione, l’ente presso il quale è stata ottenuta e altre informazioni utili per verificarne la validità.
3. Indica la data dell’esame (se necessario): Se la certificazione non è ancora stata rilasciata, puoi indicare la data dell’esame sostenuto, purché non sia successiva al 30 aprile 2025 .
—
Cosa Succede se Non Rispetti le Scadenze?
Il mancato inserimento della certificazione entro il termine stabilito comporta la decadenza dalla graduatoria. Questo significa che il candidato perderà il diritto a essere incluso nelle graduatorie di terza fascia per il triennio 2024-2027.
Informazioni Utili
– La procedura sarà attiva dal 28 aprile al 9 maggio 2025 .
– L’accesso alla piattaforma Istanze Online è disponibile tramite il portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
– È fondamentale rispettare le scadenze e completare il percorso di certificazione in tempo.
“📩 Non perdere le novità che contano! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi direttamente nella tua inbox contenuti esclusivi, aggiornamenti imperdibili e consigli utili per crescere insieme. 📰✨”
—
💡 Non perdere questa opportunità! Assicurati di completare la procedura entro i termini previsti per mantenere la tua posizione in graduatoria.
#CertificazioneDigitale #PersonaleATA #GraduatorieTerzaFascia #IstanzeOnline #accredia #mim #webhousemessina
AUTENTICITÀ GARANTITA: LA CONVALIDA ACCREDIA DELLA CERTIFICAZIONE PEKIT È ORA DISPONIBILE!
Un’importante novità rivoluziona il mondo delle certificazioni digitali: la convalida PEKIT è ora attiva e accessibile! Grazie a questa funzione innovativa, tutti i possessori di certificazioni PEKIT possono verificarne l’autenticità in pochi passi, offrendo maggiore sicurezza e affidabilità.
Cos’è la Certificazione PEKIT?
La certificazione PEKIT rappresenta uno dei percorsi formativi più richiesti e riconosciuti per lo sviluppo delle competenze digitali. Utilizzata sia in ambito lavorativo che accademico, garantisce la padronanza di strumenti tecnologici e informatici fondamentali per operare con successo nel contesto moderno.
L’importanza della Convalida
La convalida della certificazione è un processo fondamentale per:
– Garantire l’autenticità del certificato ricevuto.
– Dimostrare il riconoscimento ufficiale della qualifica ottenuta.
– Valorizzare la propria professionalità attraverso attestati verificati e conformi alle normative.
Come Funziona la Convalida?
La procedura è semplice e intuitiva:
1. Accedi alla pagina dedicata.
2. Inserisci il codice univoco riportato sul tuo attestato.
3. Conferma l’autenticità in pochi click!
🔗 Effettua subito la convalida qui 👉 [Verifica Certificazione PEKIT] https://lnx.webhousemessina.com/whb/convalida-pekit/
Un Passo Avanti per la Trasparenza e la Sicurezza
L’introduzione di questa funzionalità è un segnale forte di impegno verso la trasparenza e la qualità. In un mondo sempre più digitale, avere certificazioni convalidate è cruciale per costruire un percorso professionale solido e credibile.
📢 Aiutaci a diffondere questa importante novità! Condividi la notizia e scopri come la convalida PEKIT può fare la differenza nel valorizzare le competenze digitali.
#ConvalidaPEKIT #CertificazioneDigitale #Innovazione #FormazioneProfessionale #Trasparenza
Le Opportunità di Lavoro dopo il Corso TDC: Tecnico del Comportamento
Il Corso TDC – Tecnico del Comportamento rappresenta una porta d’accesso privilegiata a un settore in forte crescita, offrendo competenze richieste e riconosciute in contesti educativi, clinici e sociali. La figura del Tecnico del Comportamento si basa su metodi validati scientificamente, con un focus particolare sulle tecniche ABA (Applied Behavior Analysis), e offre opportunità di impiego sia nel pubblico che nel privato.
Cosa Fa il Tecnico del Comportamento?
Il Tecnico del Comportamento è specializzato nell’applicazione pratica della scienza del comportamento. Lavora al fianco di figure professionali come analisti del comportamento, psicologi, educatori e insegnanti per sviluppare, implementare e monitorare interventi mirati. Questi interventi sono fondamentali per migliorare le abilità sociali, educative e comunicative in bambini e adulti con difficoltà comportamentali, apprenditive o con diagnosi di neurodiversità.
Dove Può Lavorare il Tecnico del Comportamento?
1. Scuole e Istituzioni Educative
– Supporto diretto agli studenti con bisogni educativi speciali (BES).
– Collaborazione con docenti per sviluppare programmi personalizzati.
– Implementazione di strategie di intervento in contesti scolastici inclusivi.
2. Centri Clinici e Riabilitativi
– Applicazione di programmi ABA per persone con disturbi dello spettro autistico (ASD).
– Collaborazione con team multidisciplinari per interventi clinici.
– Monitoraggio dei progressi e adattamento delle strategie terapeutiche.
3. Associazioni e Servizi per la Disabilità
– Sostegno a progetti di inclusione sociale.
– Creazione di piani di supporto per famiglie e caregiver.
– Implementazione di interventi per migliorare la qualità della vita dei destinatari.
4. Lavoro Privato e Freelance
– Consulenza personalizzata per famiglie.
– Supporto educativo e comportamentale domiciliare.
– Formazione di personale educativo e genitori su strategie comportamentali.
Quali Competenze Acquisisce il Tecnico del Comportamento?
Il Corso TDC permette di sviluppare competenze trasversali e tecniche:
– Osservazione e raccolta dati: Capacità di analizzare e monitorare comportamenti.
– Progettazione di interventi: Creazione e implementazione di piani ABA.
– Gestione del comportamento: Strategie efficaci per affrontare comportamenti sfidanti.
– Collaborazione interdisciplinare: Lavoro in team con altri professionisti.
– Competenze relazionali: Comunicazione efficace con studenti, famiglie e colleghi.
Domanda di Lavoro in Crescita
L’interesse per il metodo ABA e per l’intervento precoce sta crescendo rapidamente. Questo ha generato una forte domanda di figure professionali qualificate come i Tecnici del Comportamento. Le opportunità di lavoro sono particolarmente rilevanti in settori quali:
– Inclusione scolastica: Adattamento delle metodologie didattiche ai BES.
– Intervento precoce: Applicazione di strategie terapeutiche fin dalla prima infanzia.
– Supporto familiare: Formazione dei caregiver per migliorare il benessere della famiglia.
Un Percorso Verso il Successo
Il Corso TDC non solo apre le porte a nuove opportunità professionali, ma offre anche un ruolo significativo nel migliorare la vita di chi necessita di supporto. Attraverso una formazione di alta qualità, i partecipanti diventano parte di un network di professionisti che lavorano per creare un mondo più inclusivo e accessibile.
📢 Non perdere l’occasione di costruire il tuo futuro! Scopri di più sul corso e sulle possibilità lavorative https://lnx.webhousemessina.com/whb/corso-tdc-tecnico-del-comportamento
#TecnicoDelComportamento #FormazioneProfessionale #ABA #OpportunitàDiLavoro #Inclusione
COME AUMENTARE IL PUNTEGGIO NELLE GPS: STRATEGIE E NOVITÀ PER SCALARE LE GRADUATORIE
Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) rappresentano uno strumento fondamentale per gli aspiranti docenti che desiderano ottenere incarichi di supplenza nelle scuole italiane. Migliorare il proprio punteggio in queste graduatorie è essenziale per aumentare le possibilità di ottenere un incarico. In questo articolo, esploreremo le strategie più efficaci e le ultime novità per incrementare il punteggio nelle GPS.
Cosa Sono le GPS e Perché Sono Importanti?
Le GPS sono liste provinciali utilizzate per assegnare supplenze a lungo termine nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. Queste graduatorie si aggiornano ogni due anni e il posizionamento dipende dal punteggio accumulato attraverso titoli di studio, certificazioni e servizi svolti.
Un punteggio elevato consente di scalare le graduatorie, aumentando le probabilità di ottenere incarichi annuali (fino al 31 agosto) o temporanei (fino al 30 giugno).
Strategie per Aumentare il Punteggio nelle GPS
1. Conseguire Certificazioni Linguistiche
Le certificazioni linguistiche sono tra i titoli più valorizzati:
– Livello C2: 6 punti.
– Livello C1: 4 punti.
– Livello B2: 3 punti.
Queste certificazioni sono particolarmente utili per chi desidera insegnare in contesti bilingue o partecipare a progetti CLIL (Content and Language Integrated Learning).
2. Acquisire Certificazioni Informatiche
Le competenze digitali sono sempre più richieste nel mondo scolastico. Ogni certificazione informatica vale 0,5 punti , fino a un massimo di 2 punti cumulabili . Tra le certificazioni più riconosciute troviamo:
3. Frequentare Master e Corsi di Perfezionamento
– Master di primo livello: 1 punto ciascuno (fino a un massimo di 3 punti).
– Corsi di perfezionamento annuali: 1 punto ciascuno.
– Corso CLIL: 3 punti se abbinato a una certificazione linguistica di livello B2 o superiore.
Questi percorsi formativi non solo aumentano il punteggio, ma arricchiscono anche il curriculum professionale.
4. Accumulare Titoli di Servizio
L’esperienza sul campo è fondamentale:
– Ogni anno di servizio specifico nella classe di concorso vale 12 punti .
– Ogni anno di servizio non specifico vale 6 punti .
È importante documentare accuratamente ogni incarico svolto per ottenere il massimo riconoscimento.
5. Partecipare a Progetti e Attività Formative
Alcuni progetti, come quelli legati all’inclusione scolastica o all’innovazione didattica, possono contribuire ad aumentare il punteggio. Verifica sempre che siano riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione.
Novità e Aggiornamenti Recenti
1. Validità Biennale delle GPS
Le GPS vengono aggiornate ogni due anni. L’ultimo aggiornamento è stato nel 2024 e sarà valido per gli anni scolastici 2024/25 e 2025/26. È fondamentale prepararsi in anticipo per il prossimo aggiornamento.
2. Nuove Tabelle di Valutazione
Il Ministero dell’Istruzione ha introdotto tabelle aggiornate per la valutazione dei titoli. Queste tabelle specificano il punteggio attribuito a ciascun titolo e certificazione, rendendo più chiaro il processo di calcolo.
3. Focus su Competenze Digitali e Linguistiche
Con l’aumento dell’importanza della digitalizzazione e dell’internazionalizzazione, le certificazioni informatiche e linguistiche sono diventate ancora più rilevanti. Investire in queste aree è una strategia vincente.
—
Consigli Pratici per Prepararsi al Prossimo Aggiornamento
1. Pianifica in anticipo: Identifica i titoli e le certificazioni che puoi conseguire entro la prossima scadenza.
2. Scegli corsi riconosciuti: Assicurati che i percorsi formativi siano accreditati dal Ministero dell’Istruzione. (MIM)
3. Documenta tutto: Conserva certificati, attestati e contratti di lavoro per dimostrare i tuoi titoli e servizi.
4. Consulta esperti: Rivolgiti a enti di formazione specializzati per ricevere supporto nella scelta dei corsi più adatti.
—
Conclusione
Aumentare il punteggio nelle GPS richiede impegno e pianificazione, ma rappresenta un investimento fondamentale per la carriera di ogni aspirante docente. Con le giuste strategie e un approccio mirato, è possibile migliorare significativamente la propria posizione in graduatoria e avvicinarsi al traguardo di un incarico stabile.
💡 Non aspettare! Inizia oggi stesso a costruire il tuo percorso verso il successo nelle GPS.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE LE ULTIME NOVITA’
Ultima Chiamata: Scadenza 30 Aprile 2025 per la Certificazione CIAD del Personale ATA di Terza Fascia
Il tempo stringe per il personale ATA di terza fascia! La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) , requisito obbligatorio per tutti i profili ATA (ad eccezione dei collaboratori scolastici), deve essere ottenuta entro il 30 aprile 2025 .
Perché la CIAD è così importante?
La CIAD rappresenta una certificazione fondamentale per dimostrare le competenze digitali richieste nel mondo scolastico. È un requisito indispensabile per accedere alle graduatorie e per garantire un livello di alfabetizzazione tecnologica adeguato alle esigenze delle scuole italiane.
Chi è obbligato a ottenerla?
Secondo le normative vigenti, tutti i profili del personale ATA, come assistenti amministrativi, tecnici, cuochi, infermieri e guardarobieri, devono possedere questa certificazione. I collaboratori scolastici, invece, sono esentati da questo obbligo.
Come ottenere la certificazione?
Per ottenere la CIAD, è necessario:
– Seguire un corso di preparazione presso un ente accreditato.
– Sostenere un esame, anche da remoto, presso un centro autorizzato.
Gli enti accreditati, come AICA, ICDL, EIPASS, EIRSAF e PEKIT, offrono percorsi formativi completi per prepararsi all’esame e ottenere la certificazione riconosciuta a livello nazionale.
Non perdere questa opportunità!
La scadenza del 30 aprile 2025 è dietro l’angolo. Non aspettare l’ultimo momento per metterti in regola e assicurarti un futuro professionale nel mondo scolastico.
Chiuse con Grande Successo le Iscrizioni alla Seconda Annualità del Corso MIM “Facilitatore Educativo Socio-Culturale”
L’Associazione PRO SAPONARA , insieme a WebHouseMessina , è lieta di annunciare il grande successo della chiusura delle iscrizioni alla seconda annualità del corso MIM sponsorizzato “Facilitatore Educativo Socio-Culturale“ .
Il corso si distingue per un’innovativa proposta che ha entusiasmato i partecipanti: “Il Carnevale di Saponara …. entra in classe” . Questa esperienza formativa, unica nel suo genere, ha portato il ricco patrimonio culturale del Carnevale di Saponara nelle aule di tantissime città italiane , offrendo ai discenti uno straordinario viaggio tra cultura e formazione.
Le città coinvolte in questa edizione sono state:
Varese, Latina, Messina, Napoli, Parma, Nuoro, Massa-Carrara, Barletta-Andria-Trani, Roma, Brescia, Foggia, Potenza, Pescara, Catania, Vibo Valentia, Bergamo, Macerata, Torino, Cosenza, Lecce, Mantova, Taranto, Prato, Catanzaro, Perugia, Reggio Calabria, Savona, Monza e Brianza, Pavia, Grosseto, Lecco, Ancona, Alessandria, Genova, Milano, Bari e Ragusa.
Questo progetto è stato reso possibile grazie al supporto e all’impegno di tutti coloro che hanno collaborato alla sua realizzazione. Un ringraziamento speciale va agli sponsor , ai docenti che hanno guidato con competenza i partecipanti, e a tutti i soci dell’Associazione PRO SAPONARA .
Un particolare riconoscimento va al Tutor Fabrizio Muscari , per il suo prezioso supporto costante, e alla Dott.ssa Angelina Rizzo , organizzatrice e titolare di WebHouseMessina, che ha coordinato il progetto con professionalità e dedizione, garantendo un’esperienza educativa di altissimo livello.
Grazie a questo straordinario percorso, il corso “Facilitatore Educativo Socio-Culturale” – Il Carnevale di Saponara …. entra in classe si conferma come una realtà formativa di riferimento in Italia, in grado di unire cultura, tradizione e innovazione.
Guardando al Futuro
Siamo entusiasti di annunciare che il prossimo anno porteremo una novità straordinaria: un nuovo corso arricchito da tantissimi laboratori pratici e la possibilità di acquisire numerose competenze specialistiche. Questa proposta si preannuncia come un’opportunità unica per tutti coloro che desiderano approfondire la propria formazione e ottenere strumenti concreti per il proprio percorso professionale.
Restiamo sintonizzati per le prossime edizioni!
La Passione di Cristo di Saponara: Un Grande Successo si Rinnova con Novità Importanti
L’Associazione U CASTEDDU è orgogliosa di annunciare il ritorno della rappresentazione “La Passione di Cristo” , che si terrà a Saponara (ME) il prossimo Sabato 12 aprile 2025, a partire dalle ore 21:00 .
Dopo il grande successo dell’anno scorso, che ha visto la partecipazione di oltre 100 figuranti in abiti storici, riportando in vita le emozioni e la spiritualità di questa toccante tradizione, l’edizione di quest’anno promette di essere ancora più straordinaria.
Un’Edizione Arricchita da Novità
Quest’anno, la manifestazione si arricchisce con un’importante novità: un Convegno che si terrà presso l’ Aula Consiliare di Saponara il Sabato 05 aprile 2025, dalle ore 17:00 . Questo momento di riflessione e approfondimento sulla spiritualità e le tradizioni locali sarà un’occasione per arricchire ulteriormente il significato culturale e religioso dell’evento.
Un Palcoscenico di Tradizione e Cultura
Come riportato dal web la Passione di Cristo di Saponara è diventata un vero e proprio palcoscenico di tradizione e cultura, capace di coinvolgere l’intera comunità e di attirare l’attenzione di un pubblico sempre più ampio. L’evento rappresenta un momento di grande valore artistico e spirituale, che unisce storia, fede e partecipazione collettiva.
Quest’anno, lo spettacolo sarà impreziosito dalla direzione artistica, affidata al talentuoso Nino Gangemi , dalla straordinaria sceneggiatura curata da Don Giannandrea Rizzo e dalla toccante rappresentazione di Gesù, affidata all’eccezionale interpretazione di Dario Alessi Sgrò . L’intera rappresentazione sarà resa indimenticabile dal talento e dall’impegno di tutti i partecipanti, che con passione contribuiscono a dar vita a questo evento unico, garantendo ancora una volta uno spettacolo emozionante e coinvolgente, capace di unire tutta la comunità in un momento di fede e condivisione.
Un Appuntamento Imperdibile
“La Passione di Cristo” di Saponara rappresenta ormai un appuntamento fisso per il nostro territorio, un evento che celebra la tradizione, l’arte e la spiritualità. Invitiamo tutti a partecipare per vivere insieme un’esperienza indimenticabile, che unisce storia, fede e comunità.
Per ulteriori informazioni:
Contattare l’Associazione U CASTEDDU
associazione_ucasteddu@hotmail.com
Due giornate EDUCATIVE – SOCIO – CULTURALE “IL CARNEVALE DI SAPONARA … ENTRA IN CLASSE”
Lunedì 3 Marzo, si è tenuto un convegno educativo e socio-culturale presso l’aula consiliare di Saponara dal titolo “Il carnevale di Saponara…entra in classe”. L’evento ha visto la partecipazione dei docenti e degli alunni della classe 3H del Liceo Artistico A. Frattini di Varese, insieme a numerosi ospiti d’onore e rappresentanti della comunità locale.
Durante il convegno, sono stati illustrati i valori e le tradizioni del carnevale di Saponara, con particolare attenzione alla “Sfilata dell’orso”. Questo progetto è nato dall’idea condivisa del docente Antonio Bertino e del direttore artistico Nino Gangemi, ed è stato realizzato grazie all’organizzazione di Angelina Rizzo, titolare della scuola di formazione WebHouseMessina (Ente Accreditato MIM) con il progetto: FACILITATORE EDUCATIVO SOCIO-CULTURALE Piattaforma SOFIA ID Corso 95301 Edizione 141986.
L’iniziativa già alla seconda edizione ha coinvolto scuole da tutta Italia, da Varese a Catania, Torino, Parma, Roma, Perugia, Napoli, Lecce e Nuoro.
Il sindaco Giuseppe Merlino ha introdotto i lavori, che sono stati salutati in video collegamento dalla preside del Frattini, Anna Maria Bruno. L’assessore Rosalba Pino ha sottolineato l’importanza della cultura popolare e il significato teologico-filosofico del carnevale come rappresentazione del rapporto tra bene e male. Nicolino Ruggeri, presidente dell’associazione “Pro Saponara”, ha spiegato come il “bene”, impersonato dal principe Domenico Alliata, prevale sempre sul “male”, rappresentato dal feroce orso interpretato da Sebastiano Gangemi.
Tra gli ospiti, il Prof. Andrea Minidio ha enfatizzato l’importanza della cultura popolare, ricordando l’impegno di Franca Rame e Dario Fo.
Le docenti Roberta Faustini, Helga Corrao e Rossana Bonfiglio hanno discusso l’importanza dell’educazione emozionale, evidenziando come le maschere del carnevale aiutino a riconoscere e gestire le emozioni.
Martedì 4 marzo, premiazione dei vincitori del CONC-ORSO del a.s. 2023/2024, con gadget e dolci carnevaleschi.
1° posto gli alunni dell’I.C. “Bastiano Genovese” Barcellona P.G. (ME)
2° posto gli alunni dell’I.C. Secondo Milazzo (ME)
La giornata si è conclusa con la consegna della Targa da parte dell’Associazione PRO SAPONARA APS al Liceo Artistico Frattini di Varese e un regalo speciale di una certificazione informatica da parte di Angelina Rizzo (WebHouseMessina) agli alunni della 3H per il loro impegno e crescita culturale.
Introduzione al Corso di Facilitatore Educativo Socio-Culturale
Scopri il corso di Facilitatore Educativo Socio-Culturale offerto da WebHouseMessina, un’opportunità unica per arricchire le tue competenze professionali. Questo corso, pensato per docenti, educatori e professionisti del settore socio-culturale, ti guiderà attraverso un percorso di formazione completo e aggiornato, offrendo strumenti pratici e teorici per migliorare le tue capacità educative e relazionali.
Il nostro corso è progettato per affrontare le sfide educative contemporanee, integrando metodologie innovative e approcci pratici. Grazie a un team di formatori esperti e a materiali didattici di alta qualità, potrai apprendere nuove tecniche e strategie per facilitare l’apprendimento e la crescita personale dei tuoi studenti.
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 30/03/2025
La Mindfulness a Scuola: Un Corso per il Benessere degli Studenti
La mindfulness, una pratica sempre più apprezzata nel contesto educativo, è al centro del corso “La Mindfulness a Scuola” offerto dalla WebHouseMessina. Questo corso, rivolto a docenti, educatori e operatori scolastici, mira a introdurre e integrare la pratica della mindfulness nelle scuole, promuovendo il benessere emotivo e psicologico degli studenti.
Cos’è la Mindfulness?
La mindfulness è una pratica di consapevolezza che aiuta a vivere nel presente, prestando attenzione ai propri pensieri, emozioni e sensazioni corporee senza giudizio. Nata dalle tradizioni meditative orientali, la mindfulness è stata adattata e integrata con successo nei contesti occidentali, compreso quello educativo.
Obiettivi del Corso
Il corso “La Mindfulness a Scuola” ha diversi obiettivi fondamentali:
– Promuovere il Benessere degli Studenti : La mindfulness aiuta gli studenti a gestire lo stress, migliorare la concentrazione e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé.
– Supportare gli Insegnanti : Fornire agli insegnanti strumenti pratici per integrare la mindfulness nelle lezioni quotidiane, migliorando l’ambiente di apprendimento.
– Sviluppare Competenze Emotive : Aiutare gli studenti a riconoscere e gestire le proprie emozioni in modo sano e costruttivo.
– Creare un Ambiente Scolastico Positivo : Favorire un clima scolastico più sereno e collaborativo, riducendo i conflitti e migliorando le relazioni interpersonali.
Struttura del Corso
Il corso è articolato in moduli teorici e pratici che offrono una panoramica completa della mindfulness e delle sue applicazioni nel contesto scolastico. I partecipanti avranno l’opportunità di:
– Apprendere le basi teoriche della mindfulness e le sue radici storiche.
– Partecipare a sessioni pratiche guidate di mindfulness.
– Sperimentare tecniche di respirazione e meditazione.
– Ricevere materiali e risorse per integrare la mindfulness nelle attività scolastiche quotidiane.
– Condividere esperienze e pratiche con altri docenti e operatori scolastici.
Benefici della Mindfulness a Scuola
Studi scientifici hanno dimostrato che l’integrazione della mindfulness nelle scuole può portare a numerosi benefici, tra cui:
– Miglioramento delle prestazioni accademiche.
– Riduzione dei livelli di stress e ansia tra gli studenti.
– Maggiore consapevolezza e regolazione emotiva.
– Incremento della resilienza e del benessere generale.
– Rafforzamento delle competenze sociali e relazionali.
Conclusione
Il corso “La Mindfulness a Scuola” rappresenta un’importante opportunità per docenti e operatori scolastici di arricchire il loro approccio educativo e promuovere il benessere dei propri studenti. La mindfulness non solo migliora le competenze emotive e sociali degli studenti, ma contribuisce anche a creare un ambiente scolastico più armonioso e positivo.
Per maggiori informazioni e per iscriversi al corso, visitate il sito ufficiale della WebHouseMessina: [La Mindfulness a Scuola] https://lnx.webhousemessina.com/whb/la-mindfulness-a-scuola/
Invito al Convegno: IL CARNEVALE DI SAPONARA … ENTRA IN CLASSE
Con grande piacere e onore, VI invitiamo a partecipare al convegno IL CARNEVALE DI SAPONARA … ENTRA IN CLASSE, un evento di rilevanza culturale ed educativa che celebra le tradizioni storiche di Saponara integrandole nel contesto didattico.
Data: 03 MARZO 2025
Luogo: AULA CONSILIARE SAPONARA (ME)
Orario: 15:00/17:30
Partecipanti di Rilievo:
Siamo lieti di annunciare la presenza di docenti ed alunni del LICEO ARTISTICO “A. FRATTINI” di VARESE, che condivideranno i loro progetti creativi ispirati al carnevale. Inoltre, avremo l’onore di ospitare docenti del Progetto MIM Seconda Annualità FACILITATORE EDUCATIVO SOCIO-CULTURALE – IL CARNEVALE DI SAPONARA … ENTRA IN CLASSE (link: https://lnx.webhousemessina.
Programma del Convegno:
– Saluti di Benvenuto e Saluti Istituzionali
– Presentazione del Carnevale di Saponara
– Interventi dei Docenti del LICEO ARTISTICO “A. FRATTINI” di VARESE
– Workshop Creativi
– Discussione ed Approfondimenti con alcuni Docenti del Progetto MIM
– Tavola Rotonda con i Membri dell’Associazione PRO SAPONARA ed altre Istituzioni presenti
– Conclusioni e Saluti
La Vostra presenza sarebbe per noi motivo di grande orgoglio e un’importante testimonianza di sostegno alle nostre iniziative culturali ed educative. Confidiamo nella Sua partecipazione per rendere questo evento ancora più significativo e arricchente.
Organizzato da:
ASSOCIAZIONE PRO-SAPONARA & WebHouseMessina
https://www.
https://lnx.webhousemessina.com/whb/
—
RingraziandoVi anticipatamente per l’attenzione e la disponibilità, porgiamo i nostri più cordiali saluti. Seguirà programma dettagliato.
Nicolino Ruggeri
Presidente ASSOCIAZIONE PRO-SAPONARA
prosaponara@gmail.com
Per confermare la Sua partecipazione o per ulteriori informazioni, La preghiamo di contattarci ai seguenti recapiti OPPURE compilare il FORM
090 6413588
info@webhousemessina.com – prosaponara@gmail.com