ATELIERISTI – TUTOR: BES & DSA – esperti in FORMAZIONE FORMATORI – TECNICI ABA/TDC
Il Registro Formatori WebHouseMessina è un punto di riferimento per tutti gli Enti di formazione, gli Istituti Scolastici, le Università che vogliano organizzare corsi di formazione o semplicemente di GENITORI che vogliono affidare i propri figli ad un esperto. I formatori di questo elenco dispongono di un ATTESTATO MIUR che attesta le loro competenze.
Puoi contattare direttamente un Formatore attraverso l’email personale.
In Sicilia cercasi 240 docenti per le materie STEM
In Sicilia si cercano 240 insegnanti per coprire le cattedre rimaste vacanti dopo il primo giro di assunzioni in ruolo. Nonostante gli sforzi dell’ufficio scolastico regionale, restano posti disponibili in diverse discipline, come ha riportato La Repubblica.
Tra questi, ci sono 38 posti per professori di Italiano, storia e geografia, 15 per Matematica e scienze alla scuola media, 57 per Matematica e fisica, 54 per ingegneri e informatici, e 42 per docenti di laboratorio.
La seconda fase, denominata “call veloce”, partirà da martedì prossimo.
Per essere assunti, i candidati devono essere inseriti nelle Gae, le graduatorie provinciali ad esaurimento, o nelle Gm, le graduatorie di merito dei concorsi, che sono regionali.
La criminologia oggi viene alla luce sia da fortunate serie televisive, sia dalla sempre più assidua presenza di criminologi nei talk show televisivi che disquisiscono, come “esperti”, su determinati e attuali fatti criminosi privilegiando l’efficacia delle indagini o la presunta colpevolezza di determinati soggetti ingenerando, pertanto, una certa confusione tra la “criminalistica”, la “criminologia” e altre scienze criminali.
Sono spesso confuse due competenze – e quindi due mestieri – distinti e separati:
Criminologia (criminologo)
Criminalistica (criminalista)
La Criminologia studia il fenomeno criminoso nella sua complessità: il suo compito è considerare, sotto ogni punto di vista qualunque prospettiva attenga il crimine.
La Criminalistica si avvale di metodi scientifici e tecnologici ponendo in essere tutte quelle attività d’investigazione volte a scoprire l’autore di un delitto.
Il riferimento normativo
In Italia le professioni del criminologo e del criminalista sono una realtà molto giovane: i professionisti “mediatici” di cui abbiamo parlato altro non sono che professionisti (medici, psicologi, psichiatri, giuristi ecc.) che, sulla base della loro formazione, collaborano con le attività investigative.
A far chiarezza in questa complessa realtà, nell’aprile 2020 è stata finalmente pubblicata la normativa UNI n.11783/2020 che definisce a livello nazionale i requisiti, i compiti e le attività relative alla professione del criminologo. Successivamente, nel luglio 2021 è stata la volta della norma UNI 11822:2021 che identifica e definisce a i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità della figura del criminalista.
Criminologo e Criminalista
Il Criminologo rientra tra le professioni di cui alla legge nr. 4 del 14/01/2013. pertanto, sulla base della citata legge – art. 1 co. 2 -, esercita una “attività economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo”.
AICIS (Associazione Italiana Criminologi per l’Investigazione e la Sicurezza), che si è fatta promotrice dell’iniziativa di normare questa professione con l’obiettivo di fornire delle linee guida per la corretta qualificazione del criminologo professionista, ha definito la criminologia come “lo studio del crimine nella sua globalità (autore, nesso causale tra condotta e fatto, effetti sulla vittima, etc.) e i mezzi atti a reprimerlo”.
Le altre caratteristiche delle professioni definite dalla legge 4/2013, tra cui quella di Criminalista, sono quelle che si evincono dai commi 3 e 4 dell’articolo 1 (stralcio): «3. Chiunque svolga una delle professioni di cui al comma 2 contraddistingue la propria attività, in ogni documento e rapporto scritto con il cliente, con l’espresso riferimento, quanto alla disciplina applicabile, agli estremi della presente legge…».
«4. L’esercizio della professione è libero e fondato sull’autonomia, sulle competenze e sull’indipendenza di giudizio intellettuale e tecnica, nel rispetto dei principi di buona fede, dell’affidamento del pubblico e della clientela, della correttezza, dell’ampliamento e della specializzazione dell’offerta dei servizi, della responsabilità del professionista».
Fernando Mantovani, Prof. emerito dell’Università di Firenze (già Prof. ord. di Diritto penale e criminologia) nel 1979 ha definito la Criminalistica come “quella particolare tecnica dell’investigazione criminale che studia il complesso dei mezzi, suggeriti dalle varie scienze, per l’accertamento del reato e la scoperta dell’autore”.
La certificazione in Criminalistica Forense PEKIT Criminalistics IFCL: obiettivi
La figura professionale certificata con PEKIT Criminalistics IFCL sarà in grado di operare adeguatamente nel campo delle investigazioni tecnico-scientifiche avendo le caratteristiche di “competenza” richiamate dalla legge. L’obiettivo principale della Certificazione PEKIT Criminalistics IFCL è quello di formare professionisti che abbiano i requisiti citati dalla Legge. L’interessato potrà altresì lavorare come dipendente di istituti di investigazione, studi legali, laboratori di analisi e studi peritali forensi, compagnie assicurative, banche, aziende private e in qualsiasi contesto nel quale sia richiesta una figura altamente qualificata nel ramo tecnico dell’investigazione, della sicurezza e della difesa. La certificazione PEKIT Criminalistics IFCL ricopre esaustivamente il processo di convalida dei criteri connessi alla fase di apprendimento, cosi come previsti dalla norma UNI 11822:2021.
La stessa certificazione fornisce a chi ne è in possesso i requisiti richiesti per l’insieme delle conoscenze necessarie per l’espletamento della professione di criminalista.
DESTINATARI
La certificazione PEKIT Criminalistics IFCL è rivolta a soggetti fortemente motivati a intraprendere un percorso formativo multidisciplinare.
TITOLI DI ACCESSO
Il titolo di studio minimo per accedere al Corso e sostenere gli esami di certificazione è il diploma di maturità.
PIANO DEGLI STUDI
La certificazione PEKIT Criminalistics IFCL, con relativo Syllabus, prevede un processo di valutazione su conoscenze e abilità specifiche della figura del Criminalista ed è stata progettata in collaborazione con un importante organismo di settore:
FORENSICS GROUP – associazione culturale e scientifica, interdisciplinare, che ha lo scopo di promuovere iniziative informative, formative, di sensibilizzazione e ricerca in materia di Criminologia, Investigazione e Sicurezza.
La certificazione PEKIT Criminalist IFCL si consegue superando i seguenti 2 esami:
I nostri corsi sono rendicontabili con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientrano nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016)
La certificazione EIPASS Monitor Touch certifica le competenze di utilizzo del dispositivo digitale Monitor Touch in ambito didattico.
La certificazione è un percorso incentrato sull’uso strumentale e metodologico del dispositivo, nel quale sono illustrati software e applicazioni didattiche funzionali alle diverse discipline, con numerosi esempi e UDA, immediatamente replicabili. Inoltre, viene dato spazio alle attività di didattica inclusiva realizzabili con il monitor, con un focus finale sull’importanza della valutazione per competenze.
La certificazione EIPASS Monitor Touch è in linea con:
le recenti Linee guida per la Didattica digitale integrata del Ministero dell’Istruzione;
il DigCompEdu, il framework europeo per le competenze digitali degli insegnanti;
il PNSD, il Piano Nazionale Scuola Digitale;
gli obiettivi del PNRR, Regolamento (UE) n. 2020/2221, documento del Parlamento europeo e del Consiglio, nel quale sono indicate le modalità di attuazione per fornire assistenza allo scopo di promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia (REACTEU), nell’ambito del Programma operativo nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
Destinatari
Aspiranti docenti che debbano iscriversi nelle GPS per l’insegnamento.
Insegnanti, di scuole di ogni ordine e grado, che vogliano conoscere le potenzialità dei nuovi strumenti offerti principalmente dalla Rete, ma non solo, per integrarli nella didattica; e che vogliano certificare le loro competenze specifiche per il settore, attraverso una conoscenza reale degli strumenti digitali e una riflessione metodologica sulla loro applicazione in ambito scolastico.
Formatori ed educatori, che vogliano sfruttare le risorse offerte dai nuovi strumenti e media digitali in ambito educativo e formativo, per realizzare una formazione al passo coi tempi ed essere educatori consapevoli dell’attuale realtà digitale.
Operatori nell’ambito della comunicazione, che vogliano acquisire quelle specifiche competenze tecniche nell’utilizzo dei monitor touch per realizzare presentazioni accattivanti, efficaci e vincenti.
Moduli d’esame
Monitor touch: caratteristiche e ambienti di apprendimento
I sistemi operativi e il flipped teaching
Suite Office di Google e Microsoft e la Didattica Digitale Integrata
Esempi di didattica digitale, inclusione e valutazione
Per informazioni ed iscrizioni: info@webhousemessina.com
I nostri corsi si rivolgono ai docenti e agli aspiranti docenti di ogni ordine e grado, ma anche a: studenti, formatori, educatori, insegnanti, dirigenti scolastici, professionisti e operatori scolastici, assistenti sociali, personale ATA, che intendano acquisire competenze teorico-pratico nel mondo didattico.
I nostri corsi sono rendicontabili con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientrano nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016)
Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione
I Master oltre a colmare gli insegnamenti necessari per l’accesso alle classi di concorso, sono spendibili per l’aggiornamento delle graduatorie dell’insegnamento secondo la normativa vigente.
Master universitari e corsi professionali dedicati al mondo digitale
Master annuali di primo livello e Corsi di Formazione
WebHouseMessina 23 anni di esperienza, competenze e professionalità
La storia di WebHouseMessina inizia il 13 Aprile 2000 vantando sin da subito serietà e professionalità. Siamo leader nel mercato italiano per la Formazione a Distanza: migliaia di persone si formano on line. L’ampio ventaglio di competenze e professionalità di cui disponiamo ci consente di essere partner con Enti, Aziende, Scuole, Università. Proponiamo consulenza, strumenti e corsi formativi con un metodo basato sul dialogo costante con il corsista e sulla massima flessibilità. Siamo un Ente Accreditato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola ai sensi della direttiva n. 170/2016. Siamo un Ente accreditato EIPASS, EIRSAF e PEKIT per la Certificazione Informatica. Siamo Partner con Università Telematiche. Offriamo una mirata e consolidata formazione.
Che cosa facciamo
Progettazione e realizzazione di azioni formative per una scuola moderna e digitale
Formazione Professionale in sede ed on line
Formazione per Docenti e non
Certificazioni informatiche EIPASS, EIRSAF e PEKIT