Aperte le iscrizioni al percorso per abilitati 30 CFU ex art.13 – E-CAMPUS
Anno Accademico 2024/2025
5° CICLO – chiusura prenotazioni DOMENICA 2 MARZO 2025 ALLE ORE 23:59
N.B. il Corso sarà erogato con un NUOVO PIANO DI STUDI, pertanto sarà accessibile per una nuova abilitazione anche a coloro che hanno partecipato alla I-II-III edizione.
Il percorso 30 CFU dell’Università eCampus è riservato ai Docenti già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché ai Docenti specializzati sul sostegno.
Il percorso è fondamentale per prendere L’abilitazione su una ulteriore o nuova classe di concorso, previo il possesso dei requisiti per l’accesso alla classe di concorso (laurea e crediti formativi successivi).
Per accedere al percorso di formazione iniziale nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento è requisito indispensabile il possesso del titolo di studio con riferimento alla classe di concorso come da tabelle MIUR, l’abilitazione o specializzazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione.
I corsi abilitanti per l’insegnamento vengono attivati con anno accademico 2023/2024 come disciplinato dal DPCM del 4 agosto 2023 e delineato dal Decreto Legge n. 36/2022.
N.B. il Corso sarà erogato con un NUOVO PIANO DI STUDI, pertanto sarà accessibile per una nuova abilitazione anche a coloro che hanno partecipato alla I-II-III edizione.
Le lezioni del corso si terranno a partire dalla seconda metà di Marzo 2025 e si concluderanno indicativamente a fine Maggio/inizio Giugno 2025.
Il calendario effettivo di svolgimento delle lezioni verrà comunicato prossimamente.
Si precisa che la quinta edizione verrà attivata SOLO nella modalità SETTIMANALE (dal lunedì al venerdì).
Non devono assolutamente essere inviati file di prenotazione dalle sedi/poli alla Segreteria, ma sarà lo studente, in piena autonomia, a registrarsi e a prenotarsi sul portale eCampus, previa registrazione come visitatore, nell’area dedicata ai percorsi abilitanti (https://www.uniecampus.it/didattica/formazione-post-lauream-mondo-scuola-e-percorsi-abilitanti-docenti/index.html).
Con successiva comunicazione verrà indicata la finestra temporale nell’arco della quale gli studenti dovranno effettuare la prenotazione.
SESSIONE WEEKEND:
Giorni e orari sessione weekend
– il venerdì dalle 15:00 alle 20:00;
– il sabato dalle 14:00 alle 19:00
– la domenica dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00
A differenza delle precedenti edizioni verrà attivata SOLO la sessione Week-end e NON la sessione di lezioni settimanali.
N.B. i Calendari potrebbero subire modifiche in corso per esigenze organizzative.
chiusura prenotazioni DOMENICA 2 MARZO 2025 ALLE ORE 23:59
Ad oggi è l’unico percorso attivabile del gruppo 60/30/36 cfu. Sugli altri percorsi abilitanti siamo ancora in attesa di ulteriori linee guida ministeriali.
ATTIVAZIONE PERCORSI ABILITANTI
Percorsi 30 CFU art. 13 DPCM 4 Agosto 2023 Iscrizioni aperte e classi di concorso attive:
• A01 – Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
• A04 – Design del libro
• A05 – Design del tessuto e della moda
• A08 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica
• A09 – Discipline grafiche pittoriche e scenografiche
• A10 – Discipline grafico-pubblicitarie
• A11 – Discipline letterarie e latino
• A12 – Discipline letterarie
• A13 – Discipline letterarie latino e greco
• A17 – Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
• A18 – Filosofia e Scienze umane
• A19 – Filosofia e Storia
• A22 – Italiano Storia e Geografia
• A23 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera
• A26 – Matematica
• A27 – Matematica e fisica
• A28 – Matematica e Scienze
• A46 – Scienze giuridico – economiche
• A47 – Scienze matematiche applicate
• A48 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado
• A49 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado
• A54 – Storia dell’Arte
• A62 – Tecnologie e tecniche per la grafica
DESTINATARI e REQUISITI
Il corso è rivolto SOLO a coloro che sono già in possesso di:
– abilitazione su una classe di concorso che vogliono abilitarsi ad altra classe
– abilitazione su un altro grado di istruzione (ad es. primaria) che vogliono abilitarsi ad un altro grado (ad es. secondaria)
– coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno e vogliono abilitarsi ad una classe comune
N.B. all’atto dell’iscrizione, il candidato deve essere in possesso del titolo di studio necessario e avere i requisiti suddetti, pena la non ammissione al corso stesso.
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Il piano di studi prevede un totale di 30 CFU su argomenti appartenenti alle metodologie e tecnologie didattiche della classe di concorso.
Le lezioni saranno previste unicamente in modalità sincrona in aula virtuale con controllo di frequenza ed accessi; è prevista una percentuale minima di presenza pari al 70% per ciascuna attività formativa.
Alla fine del percorso il candidato dovrà sostenere una prova finale in presenza presieduta da una commissione di docenti composta da quattro membri, di cui due docenti dell’Ateneo, un componente designato dall’USR e da un componente esterno esperto di formazione. La prova finale è composta da una parte scritta ed una lezione simulata della durata massima di 45 minuti.
SPECIFICHE DIDATTICHE
Il Corso 30 CFU art. 13, conformemente alla normativa relativa alla contemporanea iscrizione, può essere attivato solo se il corso, a cui il candidato è già iscritto (Master, Corso di Perfezionamento, Alta Formazione, CORSO DI LAUREA, ecc.), NON è a FREQUENZA OBBLIGATORIA.
N.B. NON è possibile la contemporanea iscrizione a CORSI SINGOLI necessari per integrazione della classe di concorso, in quanto il candidato deve possedere i requisiti richiesti PRIMA dell’attivazione del corso 30 CFU art. 13.
COSTO E MODELLI DI ISCRIZIONE
Il costo del corso è fissato dal decreto, e quindi valido per tutte le università, a € 2000 (importo da inserire sulla copia commissione) + € 16 di marca da bollo + € 150 per la prova finale (importo da pagare come diritti di segreteria prima della prova finale stessa e quindi NON deve essere inserito sulla copia commissione).
Il contratto con lo studente deve essere DEBITAMENTE COMPILATA dal candidato, con particolare riferimento alla AUTO DICHIARAZIONE dei REQUISITI per accedere al corso.
PARTECIPANTI AL CONCORSO indetto con decreto n. 106, 23 febbraio 24
Si precisa che tutti coloro che abbiano superato il concorso indetto con decreto n. 106, 23 febbraio 24, partecipando da “NON ABILITATI” e ad oggi docenti di ruolo con più di tre anni di servizio a scuola, debbano acquisire, in ogni caso, entro il termine del 30 giugno 2025, trenta CFU/CFA, ma NON SI TRATTA del CORSO 30 CFU ART. 13.