Invito al Convegno: IL CARNEVALE DI SAPONARA … ENTRA IN CLASSE
Con grande piacere e onore, VI invitiamo a partecipare al convegno IL CARNEVALE DI SAPONARA … ENTRA IN CLASSE, un evento di rilevanza culturale ed educativa che celebra le tradizioni storiche di Saponara integrandole nel contesto didattico.
Data: 03 MARZO 2025
Luogo: AULA CONSILIARE SAPONARA (ME)
Orario: 15:00/17:30
Partecipanti di Rilievo:
Siamo lieti di annunciare la presenza di docenti ed alunni del LICEO ARTISTICO “A. FRATTINI” di VARESE, che condivideranno i loro progetti creativi ispirati al carnevale. Inoltre, avremo l’onore di ospitare docenti del Progetto MIM Seconda Annualità FACILITATORE EDUCATIVO SOCIO-CULTURALE – IL CARNEVALE DI SAPONARA … ENTRA IN CLASSE (link: https://lnx.webhousemessina.
Programma del Convegno:
– Saluti di Benvenuto e Saluti Istituzionali
– Presentazione del Carnevale di Saponara
– Interventi dei Docenti del LICEO ARTISTICO “A. FRATTINI” di VARESE
– Workshop Creativi
– Discussione ed Approfondimenti con alcuni Docenti del Progetto MIM
– Tavola Rotonda con i Membri dell’Associazione PRO SAPONARA ed altre Istituzioni presenti
– Conclusioni e Saluti
La Vostra presenza sarebbe per noi motivo di grande orgoglio e un’importante testimonianza di sostegno alle nostre iniziative culturali ed educative. Confidiamo nella Sua partecipazione per rendere questo evento ancora più significativo e arricchente.
Organizzato da:
ASSOCIAZIONE PRO-SAPONARA & WebHouseMessina
https://www.
https://lnx.webhousemessina.com/whb/
—
RingraziandoVi anticipatamente per l’attenzione e la disponibilità, porgiamo i nostri più cordiali saluti. Seguirà programma dettagliato.
Nicolino Ruggeri
Presidente ASSOCIAZIONE PRO-SAPONARA
prosaponara@gmail.com
Per confermare la Sua partecipazione o per ulteriori informazioni, La preghiamo di contattarci ai seguenti recapiti OPPURE compilare il FORM
090 6413588
info@webhousemessina.com – prosaponara@gmail.com
Scossa di Terremoto a Messina: 7 Febbraio 2025
Oggi, venerdì 7 febbraio 2025, alle 16:19, una forte scossa di terremoto ha colpito la città di Messina e le sue vicinanze⁽¹⁾. L’Instituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha stimato che la magnitudo del sisma sia compresa tra 4.8 e 5.3 ⁽¹⁾. L’epicentro è stato localizzato nelle acque del Tirreno, tra le isole Eolie di Alicudi e Filicudi, a una profondità di circa 17 chilometri⁽²⁾.
La scossa è stata avvertita non solo a Messina, ma anche in altre città della Sicilia come Palermo e Catania, e persino in alcune località della Calabria⁽¹⁾. Molti residenti hanno condiviso le loro esperienze sui social media, descrivendo oggetti in movimento e sensazioni di ondeggiamento⁽¹⁾.
Fortunatamente, al momento non si segnalano danni significativi né feriti⁽¹⁾. Tuttavia, le autorità continuano a monitorare attentamente la situazione per garantire la sicurezza della popolazione⁽¹⁾.
Questo evento ha sollevato molte preoccupazioni tra gli abitanti della zona, ma anche un senso di solidarietà e supporto reciproco. Le testimonianze sui social media mostrano come la comunità locale stia affrontando la situazione con coraggio e determinazione.
—
Spero che questo articolo ti sia utile! Se hai bisogno di ulteriori dettagli o modifiche, fammi sapere!
Fonti:
[1] Terremoto a Messina, forte scossa di Magnitudo compresa tra 4.8 e 5.3 (https://www.gazzetta.it/attualita/07-02-2025/terremoto-a-messina-forte-scossa-di-magnitudo-tra-4-8-e-5-3.shtml)
[2] Terremoto Messina oggi, scossa 4.8 Richter ed epicentro in mare … – Today (https://www.today.it/cronaca/terremoto-messina-oggi-ultime-notizie.html)
Nell’era digitale, l’educazione si evolve di pari passo con le nuove tecnologie e le piattaforme social più popolari. Tra queste, TikTok emerge come uno strumento potente e versatile per l’innovazione didattica. Con miliardi di utenti attivi, soprattutto tra i giovani, TikTok offre un’opportunità unica per coinvolgere gli studenti in modo creativo e interattivo.
TikTok non è solo una piattaforma di intrattenimento. La sua natura intuitiva e la capacità di creare video brevi e accattivanti lo rendono uno strumento ideale per:
Le possibilità di utilizzo di TikTok in classe sono molteplici. Ecco alcuni esempi:
Se sei interessato a esplorare le potenzialità di TikTok per l’innovazione didattica, ti consiglio di seguire il corso online “TikTok in Aula: Innovazione Didattica attraverso Video Brevi” offerto da WebHouseMessina. Questo corso fornisce le competenze necessarie per utilizzare TikTok in modo efficace in classe, dalla creazione di video didattici alla progettazione di attività coinvolgenti per gli studenti.
Per maggiori informazioni e per iscriverti al corso, visita il sito: https://lnx.webhousemessina.com/whb/tiktok-in-aula-innovazione-didattica-attraverso-video-brevi/
Non perdere l’opportunità di trasformare TikTok in un alleato prezioso per l’educazione dei tuoi studenti!
Apprendimento Cooperativo: Un Approccio Didattico Innovativo
L’apprendimento cooperativo, noto anche come cooperative learning , è un metodo didattico che promuove la collaborazione tra gli studenti per raggiungere obiettivi comuni. Questo approccio si basa sull’idea che l’apprendimento è potenziato quando gli studenti lavorano insieme in piccoli gruppi, condividendo idee e sostenendosi a vicenda.
Principi Fondamentali dell’Apprendimento Cooperativo
1. Interdipendenza Positiva : Ogni membro del gruppo è responsabile del proprio apprendimento e contribuisce al successo del gruppo.
2. Responsabilità Individuale : Ogni studente è responsabile del proprio contributo e del raggiungimento degli obiettivi del gruppo.
3. Interazione Faccia a Faccia : Gli studenti interagiscono direttamente tra loro, scambiando idee e chiarificando concetti.
4. Sviluppo delle Abilità Sociali : L’apprendimento cooperativo incoraggia il lavoro di squadra, la risoluzione dei problemi e la leadership.
5. Elaborazione di Gruppo : I gruppi riflettono sui progressi e sulle prestazioni, fornendo feedback reciproco e apportando miglioramenti.
Vantaggi dell’Apprendimento Cooperativo
– Miglioramento del Rendimento Accademico : Gli studenti possono sperimentare un miglioramento del rendimento accademico grazie alla condivisione delle conoscenze e delle abilità.
– Miglioramento delle Abilità Sociali : L’apprendimento cooperativo promuove l’empatia, il rispetto per la diversità e la cooperazione.
– Maggiore Motivazione e Coinvolgimento : Gli studenti sono più motivati e coinvolti quando lavorano insieme verso un obiettivo comune.
Applicazione in Classe
L’apprendimento cooperativo può essere implementato in classe suddividendo gli studenti in piccoli gruppi e assegnando loro compiti specifici. L’insegnante agisce come facilitatore, stimolando l’interazione e la discussione. Questo metodo è particolarmente utile per l’inclusione scolastica, poiché permette agli studenti di apprendere dalle diverse prospettive e esperienze degli altri.
Risorse e Corsi
Per ulteriori approfondimenti e per iscrizioni a corsi specifici sull’apprendimento cooperativo, puoi visitare i seguenti link:
– [Apprendimento cooperativo – Wikipedia](https://it.wikipedia.org/wiki/Apprendimento_cooperativo)
– [Laboratori Didattici Scuola Primaria] (https://lnx.webhousemessina.com/whb/laboratori-didattici-scuola-primaria/)
-[Corsi] (https://lnx.webhousemessina.com/whb/mondo-scuola-formazione-docenti/)
Corsi Online: Un Percorso di Formazione Innovativa
Nel mondo dell’educazione, è fondamentale rimanere aggiornati e acquisire nuove competenze per affrontare le sfide del presente e del futuro. Per questo motivo, siamo entusiasti di presentare una serie di corsi online pensati per docenti ed educatori, progettati per arricchire le metodologie didattiche e promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante. Scopri i dettagli dei nostri corsi e scegli quello che fa per te!
Warm Cognition per il Disagio Giovanile
👩🏫 Descrizione: Questo corso fornisce strumenti e competenze per riconoscere e affrontare il disagio giovanile attraverso l’approccio della “Warm Cognition”. Imparerai a integrare emozioni e relazioni nel processo cognitivo, creando un ambiente di apprendimento accogliente e di supporto.
📚 Cosa Imparerai:
– Riconoscere segnali e sintomi del disagio giovanile.
– Identificare fattori di rischio e protezione.
– Utilizzare tecniche di osservazione e monitoraggio efficaci.
🔗 Iscriviti Ora: [Warm Cognition per il Disagio Giovanile](https://lnx.webhousemessina.com/whb/warm-cognition-per-il-disagio-giovanile/)
—
Laboratori Didattici Scuola Primaria
🎨 Descrizione: Questo corso è progettato per arricchire le metodologie didattiche degli insegnanti di scuola primaria attraverso laboratori didattici innovativi. Imparerai a creare esperienze di apprendimento coinvolgenti e significative per i tuoi studenti.
📚 Cosa Imparerai:
– Progettazione di laboratori didattici.
– Implementazione pratica delle attività laboratoriali.
– Strategie inclusive e differenziate.
🔗 Iscriviti Ora: [Laboratori Didattici Scuola Primaria](https://lnx.webhousemessina.com/whb/laboratori-didattici-scuola-primaria/)
—
Il Gioco Educativo
🎲 Descrizione: Scopri come utilizzare il gioco come potente strumento di apprendimento. Questo corso è dedicato a chi vuole rendere l’apprendimento un’esperienza divertente e coinvolgente attraverso unità didattiche ludiche.
📚 Cosa Imparerai:
– Progettazione di unità didattiche basate sul gioco.
– Implementazione pratica dei progetti ludici.
– Condivisione e valutazione delle esperienze.
🔗 Iscriviti Ora: [Il Gioco Educativo](https://lnx.webhousemessina.com/whb/il-gioco-educativo/)
—
Educazione alla Cittadinanza Digitale
💻 Descrizione: In un mondo sempre più digitale, è fondamentale educare gli studenti alla cittadinanza digitale. Questo corso ti fornirà gli strumenti necessari per insegnare l’uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali.
📚 Cosa Imparerai:
– Concetti chiave della cittadinanza digitale.
– Strategie per promuovere comportamenti etici online.
– Tecniche per proteggere la privacy e la sicurezza degli studenti.
🔗 Iscriviti Ora: [Educazione alla Cittadinanza Digitale](https://lnx.webhousemessina.com/whb/educazione-alla-cittadinanza-digitale/)
—
I nostri corsi online offrono un’opportunità unica per migliorare le tue competenze professionali e promuovere un ambiente di apprendimento positivo e innovativo. Non perdere l’occasione di partecipare a questi percorsi formativi e di fare la differenza nella vita dei tuoi studenti!
Scegli il corso che fa per te e iscriviti oggi stesso! 🌈
#Educazione #Formazione #DidatticaInnovativa #WarmCognition #DisagioGiovanile #LaboratoriDidattici #GiocoEducativo #CittadinanzaDigitale #Insegnanti #Educatori #Webhousemessina
TFA Sostegno 2025
TFA Sostegno 2025: Preparati al Meglio con il Nostro Corso!
Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) Sostegno è un percorso formativo fondamentale per chi desidera diventare insegnante di sostegno e supportare al meglio gli studenti con bisogni educativi speciali. L’edizione 2025 del TFA Sostegno si preannuncia ricca di novità e opportunità, e la preparazione adeguata è essenziale per affrontare al meglio le prove di accesso e il percorso formativo.
Cos’è il TFA Sostegno?
Il TFA Sostegno è un corso di formazione specifico, organizzato dalle università italiane, che mira a fornire le competenze necessarie per lavorare come insegnante di sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado. Il percorso formativo prevede lezioni teoriche, laboratori pratici e un periodo di tirocinio diretto nelle scuole.
Le Prove di Accesso
Per accedere al TFA Sostegno è necessario superare tre prove:
1. Prova Preliminare : Un test a risposta multipla che valuta le competenze linguistiche, logiche e di comprensione del testo, nonché le conoscenze pedagogiche e didattiche.
2. Prova Scritta : Un elaborato scritto che approfondisce tematiche specifiche relative alla didattica speciale e all’inclusione scolastica.
3. Prova Orale : Un colloquio che verifica le motivazioni, le competenze relazionali e le conoscenze del candidato.
Come Prepararsi al Meglio
La preparazione per le prove di accesso al TFA Sostegno richiede impegno e dedizione. È importante avere una solida base teorica e pratica sulle tematiche della didattica speciale e dell’inclusione scolastica.
Il Nostro Corso di Preparazione per l’Accesso al TFA Sostegno
Per supportare i candidati nella preparazione alle prove di accesso, abbiamo sviluppato un corso di preparazione specifico che offre:
– Lezioni Teoriche e Pratiche : Approfondimenti sulle tematiche principali della didattica speciale e dell’inclusione scolastica.
– Materiali Didattici Aggiornati : Risorse utili per lo studio e la preparazione alle prove.
– Simulazioni delle Prove di Accesso : Esercitazioni pratiche per familiarizzare con la struttura e le modalità delle prove.
– Supporto Personalizzato da Parte di Docenti Esperti : Assistenza continua e consigli pratici per affrontare al meglio le prove.
Perché Scegliere il Nostro Corso?
– Preparazione Completa e Approfondita : Copertura di tutti gli argomenti richiesti nelle prove di accesso.
– Docenti Altamente Qualificati : Insegnanti con esperienza nel settore della didattica speciale e dell’inclusione scolastica.
– Strategie Efficaci per Superare le Prove di Accesso : Metodologie e tecniche collaudate per affrontare con successo le prove.
– Aumento delle Tue Possibilità di Successo : Migliora la tua preparazione e aumenta le tue possibilità di superare le selezioni.
🔗 Scopri di più e iscriviti ora: [Preparazione Accesso TFA Sostegno] https://lnx.webhousemessina.com/whb/preparazione-accesso-tfa-sostegno/
🚀 Non perdere questa occasione per investire nel tuo futuro e diventare un insegnante di sostegno qualificato! 🚀
#TFASostegno #PreparazioneTFA #FormazioneDocenti #Educazione #InclusioneScolastica #WebHouseMessina
Come Aumentare il Punteggio nelle GPS
Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS)
Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono utilizzate dagli Uffici Scolastici Provinciali (USP) per assegnare supplenze di lunga durata nelle scuole. Migliorare il proprio punteggio in graduatoria è fondamentale per aumentare le probabilità di ottenere una supplenza. Ecco alcuni suggerimenti su come fare:
1. Conseguire Titoli di Studio e Specializzazione
I titoli di studio e le specializzazioni sono uno dei principali fattori che influenzano il punteggio in graduatoria. Ogni titolo di studio e specializzazione riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione (MIUR) può aggiungere punti al tuo punteggio⁽¹⁾. Ad esempio:
– Master di primo livello : 1 punto
– Certificazioni linguistiche : 0,5 punti per certificazioni di livello B2, 1 punto per certificazioni di livello C1, 1,5 punti per certificazioni di livello C2
– Corsi di perfezionamento : 1 punto
2. Partecipare a Corsi di Aggiornamento Professionale
I corsi di aggiornamento professionale, come i corsi di perfezionamento CLIL (Content and Language Integrated Learning) e i corsi di perfezionamento biennale, possono aggiungere punti al tuo punteggio. Ad esempio, il perfezionamento CLIL congiunto a una certificazione linguistica di livello B2 può aggiungere 3 punti.
3. Acquisire Competenze Digitali
Le competenze digitali sono sempre più importanti nell’ambiente scolastico moderno. Conseguire certificazioni digitali può aggiungere punti al tuo punteggio. Ogni certificazione digitale riconosciuta dal MIUR/MIM può aggiungere 0,5 punti, fino a un massimo di 2 punti cumulabili.
4. Mantenere un Curriculum Aggiornato
È importante mantenere il proprio curriculum aggiornato con tutte le certificazioni, corsi di perfezionamento e titoli di studio acquisiti. Questo aiuta a garantire che il punteggio in graduatoria sia sempre il più alto possibile.
5. Consultare la Tabella di Valutazione Titoli
La Tabella di Valutazione Titoli delle Graduatorie Provinciali GPS è un documento ufficiale che elenca i punti assegnati per ogni titolo posseduto⁽¹⁾. È importante consultare questa tabella per capire quanti punti vengono assegnati per ogni titolo specifico⁽¹⁾.
—
Fonti:
[1] GPS 2024: Come e perchè aumentare il punteggio in vista dell … (https://www.orizzontescuola.it/gps-2024-come-e-perche-aumentare-il-punteggio-in-vista-dellaggiornamento/)
[2] ecco tutti i corsi utili di WebHouseMessina per aumentare il … (https://lnx.webhousemessina.com/whb/)
Le Materie della Maturità 2025: Cosa Aspettarsi
Il conto alla rovescia per conoscere le materie della seconda prova dell’esame di Stato è iniziato⁽¹⁾. Entro i prossimi giorni, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) svelerà quali saranno per la Maturità 2025⁽¹⁾. Ecco cosa possiamo aspettarci:
Quando si sapranno le materie?
Di solito, il MIM comunica le materie entro la fine del mese di gennaio⁽¹⁾. Negli ultimi anni, le materie sono state rese note tra il 26 e il 31 gennaio⁽¹⁾. Quest’anno non dovrebbe essere diverso⁽¹⁾.
Cosa aspettarsi?
Negli ultimi anni, il principio dell’alternanza latino-greco è stato applicato al liceo classico, mentre allo scientifico è stata sempre scelta la matematica⁽¹⁾. Quest’anno, si ipotizza che al classico esca latino, mentre allo scientifico potrebbe essere matematica o una prova mista di matematica e fisica⁽¹⁾.
Prove e Commissari
L’esame di Stato 2025 sarà composto da due prove scritte a carattere nazionale, una terza prova solo per gli indirizzi in cui è prevista, un colloquio in chiave multidisciplinare e commissari interni ed esterni⁽¹⁾.
Ulteriori Informazioni
Il MIM ha reso disponibile online una pagina dedicata agli esami di Stato 2024/25, dove saranno visualizzabili le materie e tutte le informazioni utili⁽¹⁾. Gli studenti potranno consultare le tracce degli anni scorsi e gli esempi di tracce⁽¹⁾.
—
Fonti:
[1] Maturità 2025, quando escono le materie della seconda prova e cosa sappiamo finora (https://tg24.sky.it/cronaca/2025/01/27/maturita-2025-seconda-prova-materie)
Scopri :
Nuovi Corsi per Docenti ed Educatori: Innovazione e Tecnologie all’Avanguardia
Nell’era digitale, l’educazione si evolve rapidamente, integrando tecnologie innovative per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento. Per supportare docenti ed educatori in questa trasformazione, sono stati sviluppati nuovi corsi che offrono strumenti e metodologie all’avanguardia. Di seguito, una panoramica sui corsi più recenti:
—
1. Insegnare con l’Intelligenza Artificiale: ChatGPT
Il corso “Insegnare con l’Intelligenza Artificiale: ChatGPT” è progettato per introdurre gli educatori all’uso dell’intelligenza artificiale come strumento didattico. ChatGPT, sviluppato da OpenAI, è un potente modello di linguaggio che può supportare i docenti nella creazione di contenuti, rispondere alle domande degli studenti e personalizzare l’apprendimento.
Obiettivi del Corso :
– Comprendere il funzionamento di ChatGPT.
– Applicare ChatGPT nelle attività didattiche.
– Sviluppare competenze per integrare l’IA nel curriculum scolastico.
—
2. Strumenti Innovativi e Digitali per le Discipline STEM
Le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) richiedono strumenti didattici innovativi per stimolare l’interesse degli studenti. Questo corso offre una panoramica degli strumenti digitali più avanzati per l’insegnamento delle STEM, come simulazioni interattive, software di modellazione e laboratori virtuali.
Obiettivi del Corso :
– Familiarizzare con gli strumenti digitali per le STEM.
– Progettare attività didattiche interattive.
– Integrare tecnologie digitali nel programma STEM.
—
3. Tecnologie Digitali per l’Inclusione Scolastica
L’inclusione scolastica è una priorità per garantire un’educazione equa e accessibile a tutti gli studenti. Questo corso esplora le tecnologie digitali che possono supportare l’inclusione, come software di assistenza, strumenti di comunicazione aumentativa e soluzioni di accessibilità.
Obiettivi del Corso :
– Conoscere le tecnologie per l’inclusione scolastica.
– Applicare strumenti digitali per supportare studenti con disabilità.
– Progettare lezioni inclusive utilizzando tecnologie assistive.
—
4. VALUTARE CON LE NUOVE TECNOLOGIE: STRUMENTI DI VERIFICA
La valutazione è un elemento cruciale dell’insegnamento, e le nuove tecnologie offrono strumenti avanzati per migliorare questo processo. Il corso si concentra su strumenti digitali di verifica, come piattaforme di test online, software di analisi dei dati e applicazioni per la valutazione formativa e sommativa.
Obiettivi del Corso :
– Esplorare strumenti digitali per la valutazione.
– Implementare piattaforme di test online.
– Utilizzare tecnologie per monitorare e analizzare i risultati degli studenti.
—
5. Il CODING e la Robotica Educativa
Il coding e la robotica stanno diventando componenti essenziali dell’educazione moderna. Questo corso introduce i docenti alle basi del coding e della robotica educativa, fornendo le competenze necessarie per creare attività coinvolgenti e interattive per gli studenti.
Obiettivi del Corso :
– Imparare i fondamenti del coding.
– Esplorare la robotica educativa e le sue applicazioni didattiche.
– Progettare lezioni che integrano coding e robotica.
—
6. Gamification: La Didattica “in Gioco”
La gamification applica elementi di gioco al contesto educativo per aumentare la motivazione e l’engagement degli studenti. Questo corso offre strategie e tecniche per integrare la gamification nelle lezioni, utilizzando punti, badge, classifiche e livelli per rendere l’apprendimento più divertente e interattivo.
Obiettivi del Corso :
– Comprendere i principi della gamification.
– Progettare attività didattiche gamificate.
– Utilizzare strumenti digitali per implementare la gamification in classe.
—
7. Educazione alla Cittadinanza Digitale
Il corso on line “Educazione alla Cittadinanza Digitale” è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per navigare, contribuire e comportarsi responsabilmente nel mondo digitale. Il corso esplora vari aspetti della cittadinanza digitale, tra cui la sicurezza online, l’etica digitale, la gestione della propria identità digitale e la consapevolezza delle informazioni. Attraverso attività interattive, discussioni e progetti pratici, i partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita delle loro responsabilità e dei diritti nel mondo digitale.
Obiettivi del Corso :
– Comprendere i concetti fondamentali della cittadinanza digitale e il loro impatto sulla vita quotidiana.
– Sviluppare competenze di sicurezza online per proteggere se stessi e gli altri nel mondo digitale.
– Promuovere comportamenti etici e responsabili nell’uso delle tecnologie digitali.
– Gestire e proteggere l’identità digitale e la privacy online.
– Riconoscere e valutare le informazioni digitali per combattere la disinformazione e le fake news.
– Utilizzare gli strumenti digitali in modo efficace e sicuro per la comunicazione e la collaborazione.
—
Il corso online “Il Gioco Educativo” è progettato per insegnanti della scuola dell’infanzia che desiderano approfondire l’importanza del gioco come strumento educativo e metodologico. Attraverso lezioni teoriche e pratiche, il corso offre una panoramica completa delle strategie e delle tecniche per utilizzare il gioco in modo efficace nel contesto educativo.
Obiettivi del Corso :
– Comprendere il Ruolo del Gioco: Approfondire la conoscenza del gioco come strumento fondamentale per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini.
– Sviluppare Competenze Didattiche: Acquisire competenze nella progettazione e nell’implementazione di attività ludiche educative.
– Promuovere l’Inclusione: Utilizzare il gioco come mezzo per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva di tutti i bambini, indipendentemente dalle loro abilità e background.
– Valutare l’Apprendimento: Imparare a valutare l’efficacia delle attività ludiche e il loro impatto sullo sviluppo dei bambini.
—
9. Laboratori Didattici Scuola Primaria
Il corso online “Laboratori Didattici Scuola Primaria” è progettato per fornire ai docenti di scuola primaria le competenze necessarie per progettare, implementare e valutare efficacemente laboratori didattici. Attraverso un approccio pratico e interattivo, i partecipanti esploreranno diverse metodologie e strumenti per creare esperienze di apprendimento coinvolgenti e significative per gli studenti.
Obiettivi del Corso :
– Progettazione dei Laboratori Didattici: Acquisire competenze nella progettazione di laboratori didattici basati su obiettivi educativi chiari e specifici.
– Implementazione delle Attività: Sviluppare abilità nell’implementazione di attività laboratoriali che promuovano l’apprendimento attivo e la partecipazione degli studenti.
– Valutazione e Monitoraggio: Imparare a valutare e monitorare l’efficacia delle attività laboratoriali e il progresso degli studenti.
– Integrazione delle Tecnologie: Esplorare l’uso delle tecnologie digitali nei laboratori didattici per arricchire l’esperienza di apprendimento.
– Inclusione e Differenziazione: Adottare strategie inclusive per garantire la partecipazione di tutti gli studenti, comprese le diversità e i bisogni educativi speciali.
—
10. Warm Cognition per il Disagio Giovanile
Il corso online “Warm Cognition per il Disagio Giovanile” è progettato per fornire ai docenti gli strumenti e le competenze necessarie per comprendere e affrontare il disagio giovanile attraverso l’approccio della “Warm Cognition”. Questo approccio si focalizza sull’integrazione delle emozioni e delle relazioni nel processo cognitivo, promuovendo un ambiente di apprendimento accogliente e di supporto.
Obiettivi del Corso :
– Comprendere il concetto di Warm Cognition: Fornire una chiara comprensione dei principi della Warm Cognition e del suo impatto sul disagio giovanile.
– Identificare i segnali del disagio giovanile: Riconoscere i sintomi e i comportamenti indicativi di disagio tra gli studenti.
– Applicare strategie di Warm Cognition: Implementare tecniche e strategie basate sulla Warm Cognition per sostenere gli studenti in difficoltà.
– Promuovere un ambiente inclusivo: Creare un clima di classe che favorisca l’inclusione, la sicurezza emotiva e il benessere degli studenti.
– Sviluppare competenze relazionali: Migliorare le competenze dei docenti nella gestione delle relazioni con gli studenti e nella costruzione di un rapporto di fiducia.
—
11. Metodologia EAS
Il corso online sulla “Metodologia EAS (Episodi di Apprendimento Situato)” è progettato per fornire ai docenti gli strumenti e le competenze necessarie per implementare questa innovativa metodologia didattica nelle loro lezioni. La metodologia EAS, ideata dal prof. Pier Cesare Rivoltella, si basa su esperienze di apprendimento situato e significativo, favorendo un coinvolgimento attivo degli studenti e la costruzione di competenze pratiche.
Obiettivi del Corso :
– Comprendere i principi fondamentali della metodologia EAS.
– Acquisire competenze pratiche per progettare e implementare episodi di apprendimento situato.
– Sviluppare strategie per coinvolgere attivamente gli studenti e promuovere il pensiero critico.
– Applicare la metodologia EAS in contesti didattici diversi e adattarla alle esigenze specifiche delle classi.
—
12. Podcasting per l’Educazione: dare Voce alle Idee
Il corso online “Podcasting per l’Educazione: dare Voce alle Idee” è progettato per fornire ai docenti le competenze e le conoscenze necessarie per creare, produrre e utilizzare i podcast come strumento didattico efficace. Durante il corso, i partecipanti esploreranno le diverse fasi della produzione di un podcast, dall’ideazione alla pubblicazione, e impareranno come integrare i podcast nelle loro lezioni per arricchire l’esperienza di apprendimento degli studenti.
Obiettivi del Corso :
– Acquisire competenze tecniche e creative per la produzione di podcast.
– Comprendere le potenzialità educative dei podcast e come integrarli nella didattica.
– Sviluppare strategie per coinvolgere attivamente gli studenti attraverso l’uso dei podcast.
– Imparare a promuovere e distribuire i podcast per raggiungere un pubblico ampio e variegato.
—
13. TikTok in Aula: Innovazione Didattica attraverso Video Brevi
Il corso online “TikTok in Aula: Innovazione Didattica attraverso Video Brevi” è stato progettato per fornire ai docenti le competenze necessarie per integrare TikTok come strumento didattico. Questo corso esplorerà le potenzialità educative dei video brevi e come utilizzarli per arricchire l’esperienza di apprendimento degli studenti, rendendo le lezioni più coinvolgenti e interattive.
Obiettivi del Corso :
– Comprendere come TikTok può essere utilizzato come strumento educativo.
– Acquisire competenze tecniche per la creazione e l’editing di video brevi.
– Sviluppare strategie didattiche innovative basate sull’uso di TikTok.
– Promuovere il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso la produzione di contenuti video.
Conclusione
Questi nuovi corsi rappresentano un’opportunità unica per docenti ed educatori di aggiornare le proprie competenze e integrare tecnologie innovative nell’insegnamento. Partecipando a questi corsi, gli educatori potranno migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti, rendendola più interattiva, inclusiva e coinvolgente.