La Passione di Cristo di Saponara: Un Grande Successo si Rinnova con Novità Importanti
L’Associazione U CASTEDDU è orgogliosa di annunciare il ritorno della rappresentazione “La Passione di Cristo” , che si terrà a Saponara (ME) il prossimo Sabato 12 aprile 2025, a partire dalle ore 21:00 .
Dopo il grande successo dell’anno scorso, che ha visto la partecipazione di oltre 100 figuranti in abiti storici, riportando in vita le emozioni e la spiritualità di questa toccante tradizione, l’edizione di quest’anno promette di essere ancora più straordinaria.
Un’Edizione Arricchita da Novità
Quest’anno, la manifestazione si arricchisce con un’importante novità: un Convegno che si terrà presso l’ Aula Consiliare di Saponara il Sabato 05 aprile 2025, dalle ore 17:00 . Questo momento di riflessione e approfondimento sulla spiritualità e le tradizioni locali sarà un’occasione per arricchire ulteriormente il significato culturale e religioso dell’evento.
Un Palcoscenico di Tradizione e Cultura
Come riportato dal web la Passione di Cristo di Saponara è diventata un vero e proprio palcoscenico di tradizione e cultura, capace di coinvolgere l’intera comunità e di attirare l’attenzione di un pubblico sempre più ampio. L’evento rappresenta un momento di grande valore artistico e spirituale, che unisce storia, fede e partecipazione collettiva.
Quest’anno, lo spettacolo sarà impreziosito dalla direzione artistica, affidata al talentuoso Nino Gangemi , dalla straordinaria sceneggiatura curata da Don Giannandrea Rizzo e dalla toccante rappresentazione di Gesù, affidata all’eccezionale interpretazione di Dario Alessi Sgrò . L’intera rappresentazione sarà resa indimenticabile dal talento e dall’impegno di tutti i partecipanti, che con passione contribuiscono a dar vita a questo evento unico, garantendo ancora una volta uno spettacolo emozionante e coinvolgente, capace di unire tutta la comunità in un momento di fede e condivisione.
Un Appuntamento Imperdibile
“La Passione di Cristo” di Saponara rappresenta ormai un appuntamento fisso per il nostro territorio, un evento che celebra la tradizione, l’arte e la spiritualità. Invitiamo tutti a partecipare per vivere insieme un’esperienza indimenticabile, che unisce storia, fede e comunità.
Per ulteriori informazioni:
Contattare l’Associazione U CASTEDDU
associazione_ucasteddu@hotmail.com
Due giornate EDUCATIVE – SOCIO – CULTURALE “IL CARNEVALE DI SAPONARA … ENTRA IN CLASSE”
Lunedì 3 Marzo, si è tenuto un convegno educativo e socio-culturale presso l’aula consiliare di Saponara dal titolo “Il carnevale di Saponara…entra in classe”. L’evento ha visto la partecipazione dei docenti e degli alunni della classe 3H del Liceo Artistico A. Frattini di Varese, insieme a numerosi ospiti d’onore e rappresentanti della comunità locale.
Durante il convegno, sono stati illustrati i valori e le tradizioni del carnevale di Saponara, con particolare attenzione alla “Sfilata dell’orso”. Questo progetto è nato dall’idea condivisa del docente Antonio Bertino e del direttore artistico Nino Gangemi, ed è stato realizzato grazie all’organizzazione di Angelina Rizzo, titolare della scuola di formazione WebHouseMessina (Ente Accreditato MIM) con il progetto: FACILITATORE EDUCATIVO SOCIO-CULTURALE Piattaforma SOFIA ID Corso 95301 Edizione 141986.
L’iniziativa già alla seconda edizione ha coinvolto scuole da tutta Italia, da Varese a Catania, Torino, Parma, Roma, Perugia, Napoli, Lecce e Nuoro.
Il sindaco Giuseppe Merlino ha introdotto i lavori, che sono stati salutati in video collegamento dalla preside del Frattini, Anna Maria Bruno. L’assessore Rosalba Pino ha sottolineato l’importanza della cultura popolare e il significato teologico-filosofico del carnevale come rappresentazione del rapporto tra bene e male. Nicolino Ruggeri, presidente dell’associazione “Pro Saponara”, ha spiegato come il “bene”, impersonato dal principe Domenico Alliata, prevale sempre sul “male”, rappresentato dal feroce orso interpretato da Sebastiano Gangemi.
Tra gli ospiti, il Prof. Andrea Minidio ha enfatizzato l’importanza della cultura popolare, ricordando l’impegno di Franca Rame e Dario Fo.
Le docenti Roberta Faustini, Helga Corrao e Rossana Bonfiglio hanno discusso l’importanza dell’educazione emozionale, evidenziando come le maschere del carnevale aiutino a riconoscere e gestire le emozioni.
Martedì 4 marzo, premiazione dei vincitori del CONC-ORSO del a.s. 2023/2024, con gadget e dolci carnevaleschi.
1° posto gli alunni dell’I.C. “Bastiano Genovese” Barcellona P.G. (ME)
2° posto gli alunni dell’I.C. Secondo Milazzo (ME)
La giornata si è conclusa con la consegna della Targa da parte dell’Associazione PRO SAPONARA APS al Liceo Artistico Frattini di Varese e un regalo speciale di una certificazione informatica da parte di Angelina Rizzo (WebHouseMessina) agli alunni della 3H per il loro impegno e crescita culturale.
Introduzione al Corso di Facilitatore Educativo Socio-Culturale
Scopri il corso di Facilitatore Educativo Socio-Culturale offerto da WebHouseMessina, un’opportunità unica per arricchire le tue competenze professionali. Questo corso, pensato per docenti, educatori e professionisti del settore socio-culturale, ti guiderà attraverso un percorso di formazione completo e aggiornato, offrendo strumenti pratici e teorici per migliorare le tue capacità educative e relazionali.
Il nostro corso è progettato per affrontare le sfide educative contemporanee, integrando metodologie innovative e approcci pratici. Grazie a un team di formatori esperti e a materiali didattici di alta qualità, potrai apprendere nuove tecniche e strategie per facilitare l’apprendimento e la crescita personale dei tuoi studenti.
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 30/03/2025
La Mindfulness a Scuola: Un Corso per il Benessere degli Studenti
La mindfulness, una pratica sempre più apprezzata nel contesto educativo, è al centro del corso “La Mindfulness a Scuola” offerto dalla WebHouseMessina. Questo corso, rivolto a docenti, educatori e operatori scolastici, mira a introdurre e integrare la pratica della mindfulness nelle scuole, promuovendo il benessere emotivo e psicologico degli studenti.
Cos’è la Mindfulness?
La mindfulness è una pratica di consapevolezza che aiuta a vivere nel presente, prestando attenzione ai propri pensieri, emozioni e sensazioni corporee senza giudizio. Nata dalle tradizioni meditative orientali, la mindfulness è stata adattata e integrata con successo nei contesti occidentali, compreso quello educativo.
Obiettivi del Corso
Il corso “La Mindfulness a Scuola” ha diversi obiettivi fondamentali:
– Promuovere il Benessere degli Studenti : La mindfulness aiuta gli studenti a gestire lo stress, migliorare la concentrazione e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé.
– Supportare gli Insegnanti : Fornire agli insegnanti strumenti pratici per integrare la mindfulness nelle lezioni quotidiane, migliorando l’ambiente di apprendimento.
– Sviluppare Competenze Emotive : Aiutare gli studenti a riconoscere e gestire le proprie emozioni in modo sano e costruttivo.
– Creare un Ambiente Scolastico Positivo : Favorire un clima scolastico più sereno e collaborativo, riducendo i conflitti e migliorando le relazioni interpersonali.
Struttura del Corso
Il corso è articolato in moduli teorici e pratici che offrono una panoramica completa della mindfulness e delle sue applicazioni nel contesto scolastico. I partecipanti avranno l’opportunità di:
– Apprendere le basi teoriche della mindfulness e le sue radici storiche.
– Partecipare a sessioni pratiche guidate di mindfulness.
– Sperimentare tecniche di respirazione e meditazione.
– Ricevere materiali e risorse per integrare la mindfulness nelle attività scolastiche quotidiane.
– Condividere esperienze e pratiche con altri docenti e operatori scolastici.
Benefici della Mindfulness a Scuola
Studi scientifici hanno dimostrato che l’integrazione della mindfulness nelle scuole può portare a numerosi benefici, tra cui:
– Miglioramento delle prestazioni accademiche.
– Riduzione dei livelli di stress e ansia tra gli studenti.
– Maggiore consapevolezza e regolazione emotiva.
– Incremento della resilienza e del benessere generale.
– Rafforzamento delle competenze sociali e relazionali.
Conclusione
Il corso “La Mindfulness a Scuola” rappresenta un’importante opportunità per docenti e operatori scolastici di arricchire il loro approccio educativo e promuovere il benessere dei propri studenti. La mindfulness non solo migliora le competenze emotive e sociali degli studenti, ma contribuisce anche a creare un ambiente scolastico più armonioso e positivo.
Per maggiori informazioni e per iscriversi al corso, visitate il sito ufficiale della WebHouseMessina: [La Mindfulness a Scuola] https://lnx.webhousemessina.com/whb/la-mindfulness-a-scuola/
Invito al Convegno: IL CARNEVALE DI SAPONARA … ENTRA IN CLASSE
Con grande piacere e onore, VI invitiamo a partecipare al convegno IL CARNEVALE DI SAPONARA … ENTRA IN CLASSE, un evento di rilevanza culturale ed educativa che celebra le tradizioni storiche di Saponara integrandole nel contesto didattico.
Data: 03 MARZO 2025
Luogo: AULA CONSILIARE SAPONARA (ME)
Orario: 15:00/17:30
Partecipanti di Rilievo:
Siamo lieti di annunciare la presenza di docenti ed alunni del LICEO ARTISTICO “A. FRATTINI” di VARESE, che condivideranno i loro progetti creativi ispirati al carnevale. Inoltre, avremo l’onore di ospitare docenti del Progetto MIM Seconda Annualità FACILITATORE EDUCATIVO SOCIO-CULTURALE – IL CARNEVALE DI SAPONARA … ENTRA IN CLASSE (link: https://lnx.webhousemessina.
Programma del Convegno:
– Saluti di Benvenuto e Saluti Istituzionali
– Presentazione del Carnevale di Saponara
– Interventi dei Docenti del LICEO ARTISTICO “A. FRATTINI” di VARESE
– Workshop Creativi
– Discussione ed Approfondimenti con alcuni Docenti del Progetto MIM
– Tavola Rotonda con i Membri dell’Associazione PRO SAPONARA ed altre Istituzioni presenti
– Conclusioni e Saluti
La Vostra presenza sarebbe per noi motivo di grande orgoglio e un’importante testimonianza di sostegno alle nostre iniziative culturali ed educative. Confidiamo nella Sua partecipazione per rendere questo evento ancora più significativo e arricchente.
Organizzato da:
ASSOCIAZIONE PRO-SAPONARA & WebHouseMessina
https://www.
https://lnx.webhousemessina.com/whb/
—
RingraziandoVi anticipatamente per l’attenzione e la disponibilità, porgiamo i nostri più cordiali saluti. Seguirà programma dettagliato.
Nicolino Ruggeri
Presidente ASSOCIAZIONE PRO-SAPONARA
prosaponara@gmail.com
Per confermare la Sua partecipazione o per ulteriori informazioni, La preghiamo di contattarci ai seguenti recapiti OPPURE compilare il FORM
090 6413588
info@webhousemessina.com – prosaponara@gmail.com
Scossa di Terremoto a Messina: 7 Febbraio 2025
Oggi, venerdì 7 febbraio 2025, alle 16:19, una forte scossa di terremoto ha colpito la città di Messina e le sue vicinanze⁽¹⁾. L’Instituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha stimato che la magnitudo del sisma sia compresa tra 4.8 e 5.3 ⁽¹⁾. L’epicentro è stato localizzato nelle acque del Tirreno, tra le isole Eolie di Alicudi e Filicudi, a una profondità di circa 17 chilometri⁽²⁾.
La scossa è stata avvertita non solo a Messina, ma anche in altre città della Sicilia come Palermo e Catania, e persino in alcune località della Calabria⁽¹⁾. Molti residenti hanno condiviso le loro esperienze sui social media, descrivendo oggetti in movimento e sensazioni di ondeggiamento⁽¹⁾.
Fortunatamente, al momento non si segnalano danni significativi né feriti⁽¹⁾. Tuttavia, le autorità continuano a monitorare attentamente la situazione per garantire la sicurezza della popolazione⁽¹⁾.
Questo evento ha sollevato molte preoccupazioni tra gli abitanti della zona, ma anche un senso di solidarietà e supporto reciproco. Le testimonianze sui social media mostrano come la comunità locale stia affrontando la situazione con coraggio e determinazione.
—
Spero che questo articolo ti sia utile! Se hai bisogno di ulteriori dettagli o modifiche, fammi sapere!
Fonti:
[1] Terremoto a Messina, forte scossa di Magnitudo compresa tra 4.8 e 5.3 (https://www.gazzetta.it/attualita/07-02-2025/terremoto-a-messina-forte-scossa-di-magnitudo-tra-4-8-e-5-3.shtml)
[2] Terremoto Messina oggi, scossa 4.8 Richter ed epicentro in mare … – Today (https://www.today.it/cronaca/terremoto-messina-oggi-ultime-notizie.html)
Nell’era digitale, l’educazione si evolve di pari passo con le nuove tecnologie e le piattaforme social più popolari. Tra queste, TikTok emerge come uno strumento potente e versatile per l’innovazione didattica. Con miliardi di utenti attivi, soprattutto tra i giovani, TikTok offre un’opportunità unica per coinvolgere gli studenti in modo creativo e interattivo.
TikTok non è solo una piattaforma di intrattenimento. La sua natura intuitiva e la capacità di creare video brevi e accattivanti lo rendono uno strumento ideale per:
Le possibilità di utilizzo di TikTok in classe sono molteplici. Ecco alcuni esempi:
Se sei interessato a esplorare le potenzialità di TikTok per l’innovazione didattica, ti consiglio di seguire il corso online “TikTok in Aula: Innovazione Didattica attraverso Video Brevi” offerto da WebHouseMessina. Questo corso fornisce le competenze necessarie per utilizzare TikTok in modo efficace in classe, dalla creazione di video didattici alla progettazione di attività coinvolgenti per gli studenti.
Per maggiori informazioni e per iscriverti al corso, visita il sito: https://lnx.webhousemessina.com/whb/tiktok-in-aula-innovazione-didattica-attraverso-video-brevi/
Non perdere l’opportunità di trasformare TikTok in un alleato prezioso per l’educazione dei tuoi studenti!
Apprendimento Cooperativo: Un Approccio Didattico Innovativo
L’apprendimento cooperativo, noto anche come cooperative learning , è un metodo didattico che promuove la collaborazione tra gli studenti per raggiungere obiettivi comuni. Questo approccio si basa sull’idea che l’apprendimento è potenziato quando gli studenti lavorano insieme in piccoli gruppi, condividendo idee e sostenendosi a vicenda.
Principi Fondamentali dell’Apprendimento Cooperativo
1. Interdipendenza Positiva : Ogni membro del gruppo è responsabile del proprio apprendimento e contribuisce al successo del gruppo.
2. Responsabilità Individuale : Ogni studente è responsabile del proprio contributo e del raggiungimento degli obiettivi del gruppo.
3. Interazione Faccia a Faccia : Gli studenti interagiscono direttamente tra loro, scambiando idee e chiarificando concetti.
4. Sviluppo delle Abilità Sociali : L’apprendimento cooperativo incoraggia il lavoro di squadra, la risoluzione dei problemi e la leadership.
5. Elaborazione di Gruppo : I gruppi riflettono sui progressi e sulle prestazioni, fornendo feedback reciproco e apportando miglioramenti.
Vantaggi dell’Apprendimento Cooperativo
– Miglioramento del Rendimento Accademico : Gli studenti possono sperimentare un miglioramento del rendimento accademico grazie alla condivisione delle conoscenze e delle abilità.
– Miglioramento delle Abilità Sociali : L’apprendimento cooperativo promuove l’empatia, il rispetto per la diversità e la cooperazione.
– Maggiore Motivazione e Coinvolgimento : Gli studenti sono più motivati e coinvolti quando lavorano insieme verso un obiettivo comune.
Applicazione in Classe
L’apprendimento cooperativo può essere implementato in classe suddividendo gli studenti in piccoli gruppi e assegnando loro compiti specifici. L’insegnante agisce come facilitatore, stimolando l’interazione e la discussione. Questo metodo è particolarmente utile per l’inclusione scolastica, poiché permette agli studenti di apprendere dalle diverse prospettive e esperienze degli altri.
Risorse e Corsi
Per ulteriori approfondimenti e per iscrizioni a corsi specifici sull’apprendimento cooperativo, puoi visitare i seguenti link:
– [Apprendimento cooperativo – Wikipedia](https://it.wikipedia.org/wiki/Apprendimento_cooperativo)
– [Laboratori Didattici Scuola Primaria] (https://lnx.webhousemessina.com/whb/laboratori-didattici-scuola-primaria/)
-[Corsi] (https://lnx.webhousemessina.com/whb/mondo-scuola-formazione-docenti/)
Corsi Online: Un Percorso di Formazione Innovativa
Nel mondo dell’educazione, è fondamentale rimanere aggiornati e acquisire nuove competenze per affrontare le sfide del presente e del futuro. Per questo motivo, siamo entusiasti di presentare una serie di corsi online pensati per docenti ed educatori, progettati per arricchire le metodologie didattiche e promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante. Scopri i dettagli dei nostri corsi e scegli quello che fa per te!
Warm Cognition per il Disagio Giovanile
👩🏫 Descrizione: Questo corso fornisce strumenti e competenze per riconoscere e affrontare il disagio giovanile attraverso l’approccio della “Warm Cognition”. Imparerai a integrare emozioni e relazioni nel processo cognitivo, creando un ambiente di apprendimento accogliente e di supporto.
📚 Cosa Imparerai:
– Riconoscere segnali e sintomi del disagio giovanile.
– Identificare fattori di rischio e protezione.
– Utilizzare tecniche di osservazione e monitoraggio efficaci.
🔗 Iscriviti Ora: [Warm Cognition per il Disagio Giovanile](https://lnx.webhousemessina.com/whb/warm-cognition-per-il-disagio-giovanile/)
—
Laboratori Didattici Scuola Primaria
🎨 Descrizione: Questo corso è progettato per arricchire le metodologie didattiche degli insegnanti di scuola primaria attraverso laboratori didattici innovativi. Imparerai a creare esperienze di apprendimento coinvolgenti e significative per i tuoi studenti.
📚 Cosa Imparerai:
– Progettazione di laboratori didattici.
– Implementazione pratica delle attività laboratoriali.
– Strategie inclusive e differenziate.
🔗 Iscriviti Ora: [Laboratori Didattici Scuola Primaria](https://lnx.webhousemessina.com/whb/laboratori-didattici-scuola-primaria/)
—
Il Gioco Educativo
🎲 Descrizione: Scopri come utilizzare il gioco come potente strumento di apprendimento. Questo corso è dedicato a chi vuole rendere l’apprendimento un’esperienza divertente e coinvolgente attraverso unità didattiche ludiche.
📚 Cosa Imparerai:
– Progettazione di unità didattiche basate sul gioco.
– Implementazione pratica dei progetti ludici.
– Condivisione e valutazione delle esperienze.
🔗 Iscriviti Ora: [Il Gioco Educativo](https://lnx.webhousemessina.com/whb/il-gioco-educativo/)
—
Educazione alla Cittadinanza Digitale
💻 Descrizione: In un mondo sempre più digitale, è fondamentale educare gli studenti alla cittadinanza digitale. Questo corso ti fornirà gli strumenti necessari per insegnare l’uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali.
📚 Cosa Imparerai:
– Concetti chiave della cittadinanza digitale.
– Strategie per promuovere comportamenti etici online.
– Tecniche per proteggere la privacy e la sicurezza degli studenti.
🔗 Iscriviti Ora: [Educazione alla Cittadinanza Digitale](https://lnx.webhousemessina.com/whb/educazione-alla-cittadinanza-digitale/)
—
I nostri corsi online offrono un’opportunità unica per migliorare le tue competenze professionali e promuovere un ambiente di apprendimento positivo e innovativo. Non perdere l’occasione di partecipare a questi percorsi formativi e di fare la differenza nella vita dei tuoi studenti!
Scegli il corso che fa per te e iscriviti oggi stesso! 🌈
#Educazione #Formazione #DidatticaInnovativa #WarmCognition #DisagioGiovanile #LaboratoriDidattici #GiocoEducativo #CittadinanzaDigitale #Insegnanti #Educatori #Webhousemessina
TFA Sostegno 2025
TFA Sostegno 2025: Preparati al Meglio con il Nostro Corso!
Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) Sostegno è un percorso formativo fondamentale per chi desidera diventare insegnante di sostegno e supportare al meglio gli studenti con bisogni educativi speciali. L’edizione 2025 del TFA Sostegno si preannuncia ricca di novità e opportunità, e la preparazione adeguata è essenziale per affrontare al meglio le prove di accesso e il percorso formativo.
Cos’è il TFA Sostegno?
Il TFA Sostegno è un corso di formazione specifico, organizzato dalle università italiane, che mira a fornire le competenze necessarie per lavorare come insegnante di sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado. Il percorso formativo prevede lezioni teoriche, laboratori pratici e un periodo di tirocinio diretto nelle scuole.
Le Prove di Accesso
Per accedere al TFA Sostegno è necessario superare tre prove:
1. Prova Preliminare : Un test a risposta multipla che valuta le competenze linguistiche, logiche e di comprensione del testo, nonché le conoscenze pedagogiche e didattiche.
2. Prova Scritta : Un elaborato scritto che approfondisce tematiche specifiche relative alla didattica speciale e all’inclusione scolastica.
3. Prova Orale : Un colloquio che verifica le motivazioni, le competenze relazionali e le conoscenze del candidato.
Come Prepararsi al Meglio
La preparazione per le prove di accesso al TFA Sostegno richiede impegno e dedizione. È importante avere una solida base teorica e pratica sulle tematiche della didattica speciale e dell’inclusione scolastica.
Il Nostro Corso di Preparazione per l’Accesso al TFA Sostegno
Per supportare i candidati nella preparazione alle prove di accesso, abbiamo sviluppato un corso di preparazione specifico che offre:
– Lezioni Teoriche e Pratiche : Approfondimenti sulle tematiche principali della didattica speciale e dell’inclusione scolastica.
– Materiali Didattici Aggiornati : Risorse utili per lo studio e la preparazione alle prove.
– Simulazioni delle Prove di Accesso : Esercitazioni pratiche per familiarizzare con la struttura e le modalità delle prove.
– Supporto Personalizzato da Parte di Docenti Esperti : Assistenza continua e consigli pratici per affrontare al meglio le prove.
Perché Scegliere il Nostro Corso?
– Preparazione Completa e Approfondita : Copertura di tutti gli argomenti richiesti nelle prove di accesso.
– Docenti Altamente Qualificati : Insegnanti con esperienza nel settore della didattica speciale e dell’inclusione scolastica.
– Strategie Efficaci per Superare le Prove di Accesso : Metodologie e tecniche collaudate per affrontare con successo le prove.
– Aumento delle Tue Possibilità di Successo : Migliora la tua preparazione e aumenta le tue possibilità di superare le selezioni.
🔗 Scopri di più e iscriviti ora: [Preparazione Accesso TFA Sostegno] https://lnx.webhousemessina.com/whb/preparazione-accesso-tfa-sostegno/
🚀 Non perdere questa occasione per investire nel tuo futuro e diventare un insegnante di sostegno qualificato! 🚀
#TFASostegno #PreparazioneTFA #FormazioneDocenti #Educazione #InclusioneScolastica #WebHouseMessina