Piattaforma SOFIA ID Corso 75868 Edizione 120447
Premessa:
Secondo le Indicazioni nazionali per il curricolo del primo ciclo d’istruzione emanate dal Miur nel 2012 lo studio della disciplina Arte e Immagine ha la finalità di sviluppare e di potenziare nell’alunno la capacità di leggere e comprendere le immagini e le opere d’arte, di esprimersi e comunicare in modo personale e creativo.
5.6 Le Arti per la cittadinanza
Le discipline artistiche sono fondamentali per lo sviluppo armonioso della personalità e per la formazione di una persona e di un cittadino capace di esprimersi con modalità diverse, di fruire in modo consapevole dei beni artistici, ambientali e culturali, riconoscendone il valore per l’identità sociale e culturale e comprendendone la necessità della salvaguardia e della tutela. Il testo delle Indicazioni 2012, ad esempio, richiama il valore della musica e delle arti per lo sviluppo integrale della persona e per la consapevolezza ed espressione culturale.
(…) “La familiarità con immagini di qualità ed opere d’arte sensibilizza e potenzia nell’alunno le capacità creative, estetiche ed espressive, rafforza la preparazione culturale e contribuisce ad educarlo a una cittadinanza attiva e responsabile. In questo modo l’alunno si educa alla salvaguardia e alla conservazione del patrimonio artistico e ambientale a partire dal territorio di appartenenza. La familiarità con i linguaggi artistici, di tutte le arti, che sono universali, permette di sviluppare relazioni interculturali basate sulla comunicazione, la conoscenza e il confronto tra culture diverse.”
Descrizione:
Il corso per atelierista intende formare insegnanti, educatori, bibliotecari …a progettare e operare per la realizzazione di progetti educativi e didattici attraverso il Learning by Doing, mettendo a disposizione il proprio suo sapere, le proprie competenze ed il proprio background in ambito artistico per mettere in luce le potenzialità e i linguaggi polisensoriali del bambino, incentivando il pensiero divergente.
Obiettivi:
Il nostro corso intende fornire gli strumenti necessari a strutturare atelier creativi per favorire un dialogo trasformativo tra insegnante – bambino – spazio – tecnica – materiale, attraverso una serie di attività esperienziali con uno sguardo pedagogico su di esse, agevolando l’importanza del processo ed il concetto di riadattamento.
Formarsi atelierista per:
- Predisporre ambienti efficienti ed idonei ai bisogni di esplorazione dei bambini
- Incoraggiare i bambini a vivere esperienze plurisensoriali affinché i processi immaginativi ed espressivi dei bambini siano in relazione con quelli cognitivi
A conclusione del percorso, per attestare la formazione come atelierista, è richiesto l’elaborazione, scegliendo tra un’opera d’arte o un albo illustrato, di un microprogetto del metodo appreso.
Programma:
22 ore parte pratica:
- Dispense, slide, etc >> FAD su piattaforma moodle www.webhousefad.it
8 ore parte pratica:
- 4 incontri on line esperienziali di 2 ore dalle h.17 alle h.19 su piattaforma Zoom (ai 4 incontri la frequenza è obbligatoria e si dovrà tenere la telecamera accesa.)
- Gli spazi in atelier – 05/07/2023
- Le tecniche – 12/07/2023
- Le opere d’arte – 19/07/2023
- Gli albi illustrati – 26/07/2023
20 ore project work:
- Elaborazione, scegliendo tra un’opera d’arte o un albo illustrato, di un microprogetto del metodo appreso.
Cronoprogramma:
DALLA DATA ISCRIZIONE ALLA FINE DEL CORSO
22 ore OFF LINE
• Accesso Piattaforma Moodle
• Familiarizzare con la piattaforma Moodle
• Studio SLIDES OFF LINE
• Studio DISPENSE OFF LINE
• ETC…
05/07/2023
• 17.00–19.00 Lezione sincrona in webinar – Gli spazi in atelier.
12/07/2023
• 17.00–19.00 Lezione sincrona in webinar – Le tecniche.
19/07/2023
• 17.00–19.00 Lezione sincrona in webinar – Le opere d’arte.
26/07/2023
• 17.00–19.00 Lezione sincrona in webinar – Gli albi illustrati.
DAL 26/07/2023 AL 15/10/2023
20 ore OFF LINE – Project Work
A conclusione del percorso, per attestare la formazione come atelierista, è richiesto l’elaborazione, scegliendo tra un’opera d’arte o un albo illustrato, di un microprogetto del metodo appreso.
Dopo la consegna del Project Work – ON LINE
Questionario a risposta aperta e/o a risposta multipla + Questionario Customer Satisfaction
Destinatari:
Il corso si rivolge ai Docenti di scuola dell’infanzia, primaria, bibliotecari, atelieristi, formatori, educatori e professionisti del settore.
Prezzo: € 240,00 (pagabile anche con CARTA DOCENTE) € 200,00 per iscrizioni e pagamento entro il 15 giugno. PAGAMENTO IN 3 RATE CON PAYPAL.
In omaggio un corso in presenza in una delle sedi di Progetto Infanzia entro il 31 dicembre 2023.
Le sedi usciranno tutte entro fine marzo 2023 sul sito https://www.progettoinfanzia.net/artelier/
NON RIMBORSABILE in caso di non partecipazione.
NO REGISTRAZIONE DEL CORSO.
Data e orario: 05-12-19-26/07/2023 ore 17:00 / 19:00
Durata: 50 ore = 22 ore parte teorica + 8 ore parte pratica + 20 ore project work
Formatore: Micol Blanchard (alias Lorenza Ongari)
Atelierista: Elena Erbelli
I nostri corsi sono rendicontabili con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientrano nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016)
AVVISO: Tutti coloro che hanno fatto l’iscrizione tramite la piattaforma S.O.F.I.A., è obbligatorio inviare un’email a info@webhousemessina.com per verificare se l’iscrizione è avvenuta a buon fine o meno!
Grazie per l’attenzione!