Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 82 dell’8 aprile 2025, il Decreto ministeriale del 17 gennaio 2025 disciplina l’individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale dell’amministrazione centrale del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’articolo Riorganizzazione Ministero dell’Istruzione e del Merito: il DECRETO che ridefinisce competenze e risorse per didattica digitale e inclusione. I nuovi uffici dirigenziali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nel corso del convegno Le radici del futuro, il sottosegretario all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti, ha illustrato le linee guida delle Nuove Indicazioni Nazionali, ponendo l’accento su una rinnovata centralità delle conoscenze. L’incontro, descritto come un momento di confronto con docenti e coordinatori della commissione tecnica ministeriale, ha rappresentato l’occasione per approfondire la visione alla base del documento.
L’articolo Frassinetti: “Insegnare poche cose, ma essenziali e approfondite. Rafforziamo i saperi umanistici”. INTERVISTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il precariato ha raggiunto livelli senza precedenti, con oltre 250mila insegnanti senza un contratto stabile nell’anno 2024-25. I dati del Portale Unico della Scuola rivelano un aumento delle supplenze, passate da 224.958 nel 2021-22 a 234.576 nel 2022-23, con conseguenze gravi sulla continuità didattica.
L’articolo Insegnanti scrivono al Quirinale per fermare l’emergenza precariato: “Stabilizzazione immediata per dignità al lavoro docente e qualità all’istruzione pubblica” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
A breve scadrà il termine per presentare domanda come commissario esterno per gli esami di Stato dell’anno scolastico 2024/25. È infatti fissato al 9 aprile il termine per inviare la richiesta mediante la piattaforma Polis. Atto facoltativo o vietato per alcuni, ma obbligatorio per altri. E, a tal proposito, urge sottolineare che per questi ultimi possono essere previste delle sanzioni disciplinari in caso di inadempienza, oltre che delle conseguenze legate alla mancata scelta delle preferenze.
L’articolo Esami di Stato 2025, docente tenuto alla compilazione non presenta domanda: cosa accade in questo caso sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nel suo intervento a Timeline su SkyTg24, Martina Semenzato – presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio – ha ribadito che la scuola riveste un ruolo significativo nell’educazione ai valori, ma non può essere caricata della responsabilità esclusiva nella prevenzione della violenza.
L’articolo Femminicidi, “scuola ha ruolo significativo nell’educare ai valori, ma non può avere responsabilità esclusiva” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha promosso il progetto “Cresciamo il futuro”, finalizzato alla creazione della più grande rete nazionale di asili nido aziendali e privati. L’iniziativa si rivolge a lavoratrici e lavoratori dipendenti delle aziende aderenti, con l’obiettivo di favorire la conciliazione tra vita lavorativa e familiare e migliorare la qualità della vita dei genitori.
L’articolo “Cresciamo il futuro”, firmato il protocollo d’intesa per lo sviluppo di una rete di asili nido diffusi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con nota n. 14536 dell’8 aprile 2025, ha confermato per l’anno scolastico 2025/2026 le indicazioni contenute nella precedente circolare n. 2581 del 9 aprile 2014. Il documento introduce tuttavia alcune precisazioni, in particolare in relazione all’adeguamento dei tetti di spesa dei libri scolastici al tasso di inflazione programmata.
L’articolo Adozione libri di testo, istruzioni operative: tetti di spesa ridotti del 30% in caso di libri con digitale, delibere entro seconda decade di maggio. Dove comunicare i dati sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
COME AUMENTARE IL PUNTEGGIO NELLE GPS: STRATEGIE E NOVITÀ PER SCALARE LE GRADUATORIE
Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) rappresentano uno strumento fondamentale per gli aspiranti docenti che desiderano ottenere incarichi di supplenza nelle scuole italiane. Migliorare il proprio punteggio in queste graduatorie è essenziale per aumentare le possibilità di ottenere un incarico. In questo articolo, esploreremo le strategie più efficaci e le ultime novità per incrementare il punteggio nelle GPS.
Cosa Sono le GPS e Perché Sono Importanti?
Le GPS sono liste provinciali utilizzate per assegnare supplenze a lungo termine nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. Queste graduatorie si aggiornano ogni due anni e il posizionamento dipende dal punteggio accumulato attraverso titoli di studio, certificazioni e servizi svolti.
Un punteggio elevato consente di scalare le graduatorie, aumentando le probabilità di ottenere incarichi annuali (fino al 31 agosto) o temporanei (fino al 30 giugno).
Strategie per Aumentare il Punteggio nelle GPS
1. Conseguire Certificazioni Linguistiche
Le certificazioni linguistiche sono tra i titoli più valorizzati:
– Livello C2: 6 punti.
– Livello C1: 4 punti.
– Livello B2: 3 punti.
Queste certificazioni sono particolarmente utili per chi desidera insegnare in contesti bilingue o partecipare a progetti CLIL (Content and Language Integrated Learning).
2. Acquisire Certificazioni Informatiche
Le competenze digitali sono sempre più richieste nel mondo scolastico. Ogni certificazione informatica vale 0,5 punti , fino a un massimo di 2 punti cumulabili . Tra le certificazioni più riconosciute troviamo:
3. Frequentare Master e Corsi di Perfezionamento
– Master di primo livello: 1 punto ciascuno (fino a un massimo di 3 punti).
– Corsi di perfezionamento annuali: 1 punto ciascuno.
– Corso CLIL: 3 punti se abbinato a una certificazione linguistica di livello B2 o superiore.
Questi percorsi formativi non solo aumentano il punteggio, ma arricchiscono anche il curriculum professionale.
4. Accumulare Titoli di Servizio
L’esperienza sul campo è fondamentale:
– Ogni anno di servizio specifico nella classe di concorso vale 12 punti .
– Ogni anno di servizio non specifico vale 6 punti .
È importante documentare accuratamente ogni incarico svolto per ottenere il massimo riconoscimento.
5. Partecipare a Progetti e Attività Formative
Alcuni progetti, come quelli legati all’inclusione scolastica o all’innovazione didattica, possono contribuire ad aumentare il punteggio. Verifica sempre che siano riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione.
Novità e Aggiornamenti Recenti
1. Validità Biennale delle GPS
Le GPS vengono aggiornate ogni due anni. L’ultimo aggiornamento è stato nel 2024 e sarà valido per gli anni scolastici 2024/25 e 2025/26. È fondamentale prepararsi in anticipo per il prossimo aggiornamento.
2. Nuove Tabelle di Valutazione
Il Ministero dell’Istruzione ha introdotto tabelle aggiornate per la valutazione dei titoli. Queste tabelle specificano il punteggio attribuito a ciascun titolo e certificazione, rendendo più chiaro il processo di calcolo.
3. Focus su Competenze Digitali e Linguistiche
Con l’aumento dell’importanza della digitalizzazione e dell’internazionalizzazione, le certificazioni informatiche e linguistiche sono diventate ancora più rilevanti. Investire in queste aree è una strategia vincente.
—
Consigli Pratici per Prepararsi al Prossimo Aggiornamento
1. Pianifica in anticipo: Identifica i titoli e le certificazioni che puoi conseguire entro la prossima scadenza.
2. Scegli corsi riconosciuti: Assicurati che i percorsi formativi siano accreditati dal Ministero dell’Istruzione. (MIM)
3. Documenta tutto: Conserva certificati, attestati e contratti di lavoro per dimostrare i tuoi titoli e servizi.
4. Consulta esperti: Rivolgiti a enti di formazione specializzati per ricevere supporto nella scelta dei corsi più adatti.
—
Conclusione
Aumentare il punteggio nelle GPS richiede impegno e pianificazione, ma rappresenta un investimento fondamentale per la carriera di ogni aspirante docente. Con le giuste strategie e un approccio mirato, è possibile migliorare significativamente la propria posizione in graduatoria e avvicinarsi al traguardo di un incarico stabile.
💡 Non aspettare! Inizia oggi stesso a costruire il tuo percorso verso il successo nelle GPS.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE LE ULTIME NOVITA’
Mobilità con deroga per figli: domanda non va convalidata se non si è espressa la preferenza sintetica per il comune di ricongiungimento in cui risiede il figlio/i.
L’articolo Mobilità 2025/26, deroga figli: se il docente non ha indicato comune ricongiungimento domanda non sarà convalidata sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha ricevuto una segnalazione relativa all’invio errato di convocazioni per le riunioni del Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione scolastica (GLO) da parte di una scuola di Roma.
L’articolo Aspirante ATA convocata a riunione GLO, Garante privacy ammonisce scuola: “Poco personale in segreteria, molti alunni con disabilità” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.