Decreto Ministeriale n. 66 del 12 aprile 2023: Un passo avanti nella Didattica Digitale
Il Decreto Ministeriale n. 66 del 12 aprile 2023 rappresenta un significativo passo avanti nel contesto della didattica digitale in Italia, all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ⁽¹⁾. Questo decreto è parte della Missione 4, Componente 1, che si concentra sul potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione ⁽²⁾.
Obiettivi del Decreto Ministeriale n. 66
Il decreto mira a:
– Formare il personale scolastico alla transizione digitale⁽²⁾.
– Creare un sistema multidimensionale per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico⁽²⁾.
– Coinvolgere circa 650.000 persone tra docenti e personale scolastico, e oltre 8.000 istituzioni educative ⁽²⁾.
Investimenti e Risorse
Il decreto destina 450 milioni di euro alla linea di investimento 2.1, dedicata alla didattica digitale integrata e alla formazione alla transizione digitale ⁽²⁾. Questo investimento è finalizzato a:
– Creare percorsi formativi per il personale scolastico sulla transizione digitale⁽²⁾. Visualizza Catalogo
– Rispettare i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2 e DigCompEdu⁽²⁾.
– Riservare una quota del 40% alle scuole delle regioni del Mezzogiorno⁽²⁾.
Impatto e Benefici
Il decreto ministeriale n. 66 del 2023 rappresenta un’opportunità unica per modernizzare l’istruzione italiana, migliorando le competenze digitali del personale scolastico e promuovendo un’educazione più inclusiva e innovativa. Questo contribuirà a creare un ambiente educativo più efficace e preparato per le sfide del futuro.
Fonti:
[1] Decreto Ministeriale n. 66 del 12 aprile 2023 (https://www.mim.gov.it/-/decreto-ministeriale-n-66-del-12-aprile-2023)
[2] Didattica Digitale Integrata – FUTURA – pnrr.istruzione.it (https://pnrr.istruzione.it/avviso/didattica-digitale-integrata/)
Laboratorio DRESS DOLL PRINCESS: La Creatività Senza Limiti per Tutti!
Siamo entusiasti di annunciare il lancio del Laboratorio DRESS DOLL PRINCESS, un laboratorio innovativo inserito all’interno del Progetto accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), rivolto a tutti coloro che desiderano esprimere la propria creatività senza la necessità di saper usare ago, filo e forbici.
Il Laboratorio DRESS DOLL PRINCESS offre l’opportunità di realizzare una mini collezione di bambole, vestite con abiti unici e affascinanti. Questo progetto è progettato per stimolare l’immaginazione e la manualità, pur mantenendo un approccio accessibile a tutti, inclusi coloro che non hanno esperienza pregressa nel settore del cucito.
Il nostro obiettivo è creare un ambiente educativo e inclusivo, dove ogni partecipante possa apprendere, divertirsi e sviluppare nuove competenze creative. Il laboratorio sarà condotto da un esperto, il quale guiderà i partecipanti nel processo di creazione delle loro bambole e dei relativi outfit, utilizzando materiali semplici e tecniche innovative.
In un mondo dove la creatività è fondamentale, il Laboratorio DRESS DOLL PRINCESS rappresenta un’opportunità unica per esplorare nuove forme di espressione artistica e sociale, promuovendo al contempo il lavoro di squadra e la condivisione di idee.
Invitiamo tutti gli interessati a iscriversi al Laboratorio DRESS DOLL PRINCESS e a scoprire quanto può essere divertente creare e personalizzare le proprie bambole. Per ulteriori informazioni, dettagli sul corso e modalità di iscrizione, visitate il nostro sito web o contattateci all’indirizzo email info@webhousemessina.com
Unitevi a noi in questa avventura creativa e portate a casa un pezzo unico della vostra immaginazione!
LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO VENTAGLI E MERLETTI:
UN GRANDE SUCCESSO IN TUTTE LE SCUOLE D’ITALIA
All’interno del progetto **FACILITATORE EDUCATIVO SOCIO-CULTURALE**, è con grande entusiasmo che annunciamo la realizzazione del **LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO VENTAGLI E MERLETTI**, un’iniziativa promossa grazie all’importante collaborazione dell’**ASSOCIAZIONE PRO-SAPONARA**, che ha visto coinvolte quasi tutte le donne dell’associazione.
Questo laboratorio rappresenta un esempio significativo di come le pratiche didattiche innovative possono essere implementate per arricchire l’esperienza educativa. Le proposte laboratoriali, destinate a educatori e docenti, mirano a mettere in circolo buone pratiche didattiche, favorendo un apprendimento attivo dell’antropologia e della cultura. Attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti, il laboratorio intende stimolare la curiosità e la creatività.
Siamo fiduciosi che questa iniziativa non solo porterà alla valorizzazione delle tradizioni culturali, ma contribuirà anche a formare una nuova generazione più consapevole e aperta alla diversità. Gli strumenti e le tecniche apprese saranno utili per promuovere un approccio inclusivo all’educazione, creando un ponte tra la cultura e le nuove generazioni.
Invitiamo tutte le scuole d’Italia a partecipare a questo progetto innovativo, che rappresenta una straordinaria opportunità per arricchire l’offerta formativa e rispondere alle sfide educative contemporanee. Per ulteriori informazioni e per iscriversi, è possibile contattare 0906413588. Continua …..
L’origine della Maschera Teatrale by Helga Corrao