MASTER ANNUALE DI PRIMO LIVELLO
L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO PER GLI STRANIERI, L2
(MA23)
(A023)
a.a. 2023–2024
Il presente Master, oltre a colmare gli insegnamenti necessari per l’accesso alla classe di concorso A023, è spendibile per l’aggiornamento delle graduatorie dell’insegnamento secondo la normativa vigente.
Specifiche
- Tipologia: Master di I livello
- Codice Corso: MA23
- Durata: 1500 ore
- Crediti: 60 CFU
- Soggetto proponente: Orienta Campus in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
- Soggetto attuatore: Orienta Campus in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
- Modalità di erogazione: full on-line h24 su piattaforma e-learning Orienta Campus
- Iscrizioni: aperte
- Costo: € 1500
Finalità
Il Master si colloca tra le misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ed’è volto, in ottemperanza al decreto finalizzato a definire gli ordinamenti didattici e i criteri per l’attivazione da parte degli Atenei, di uno specifico corso di specializzazione, in italiano L2, a fornire i titoli riconosciuti, quali titoli di specializzazioni in italiano L2 dal richiamato DM 92/2016, che hanno valore abilitante e consentono l’insegnamento sulla corrispondente classe di concorso A023, lingua italiana per discenti di lingua straniera.
Titoli rilasciati
A seguito degli esami finali del Master viene rilasciato il “Diploma di Master Universitario annuale di I livello: MASTER IN DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA COME LINGUA SECONDA (L2) e L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO AGLI STRANIERI, L2 “” di 1500 ore e 60 CFU.
Tirocinio
Nel corso della frequentazione al master, i partecipanti svolgeranno un tirocinio formativo che deve essere svolto solo esclusivamente in strutture o enti riconosciuti istituzionalmente. Il tirocinio mira a fornire al corsista competenze e abilità specifiche nell’ambito della didattica dell’italiano come L2 e della didattica interculturale.
Obiettivi formatici
Lo studente avrà modo di potenziare e sviluppare abilità, competenze e conoscenze necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento/apprendimento.
Il possesso di determinate competenze e l’acquisizione di una mentalità aperta e flessibile divengono elementi essenziali di una moderna professionalità docente, in particolare nel momento in cui forte è il bisogno di conciliare conoscenze settoriali e sensibilità didattica. Questo non significa sostanzialmente sminuire le varie discipline e incentrare ogni curriculum sulle abilità trasversali, quanto piuttosto determinare nuclei fondanti di ogni sapere e cercare la loro feconda interazione.
Requisiti di ammissione
Il MASTER IN DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA COME LINGUA SECONDA (L2) e L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO AGLI STRANIERI, L2 è rivolto:
– ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Obblighi di frequenza
La frequenza, da parte degli iscritti alle attività del Master, è obbligatoria e sarà ottenuta mediante tracciamento in piattaforma. La piattaforma E-learning registra le attività dello studente nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.).
Piano formativo
Materie | SSD | CFU |
ACQUISIZIONE E INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 | L-LIN-02 | 12 |
PEDAGOGIA DIDATTICA DELL’INCLUSIONE | M-PED/03 | 6 |
ANTROPOLOGIA CULTURALE E PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE | M-DEA/01 | 6 |
ETNOLINGUISTICA, SOCIOLINGUISTICA E INTERCULTURA | L-LIN/01 | 12 |
LINGUISTICA ITALIANA APPLICATA AI CONTESTI SCOLASTICI E ALLE ABILITÀ DI STUDIO | L-FIL/LET-12 | 12 |
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO | L-FIL-LET/11 | 6 |
TIROCINIO | 3 | |
ELABORATO FINALE | 3 |
Modalità e termini di iscrizione
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
- domanda di immatricolazione debitamente compilata;
- imposta di bollo di 16.00 da versare a mezzo bonifico
- fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
- fotocopia del codice fiscale
- foto formato tessera
- autocertificazione dei titoli
- ricevuta di avvenuto pagamento (IMPORTANTE IL CRO DEL BONIFICO)
Tasse e modalità di pagamento
La quota di iscrizione è pari ad € 1500 (Euro Millecinquecento/00) più imposta di bollo di € 16,00 da versare a mezzo bonifico. Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 1516) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:
- I rata, pari a € 766,00 al momento dell’iscrizione
- II rata, pari a € 750,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.
I pagamenti dovranno avvenire mediante bonifico bancario, eseguiti direttamente dal Corsista, alle seguenti coordinate bancarie:
Beneficiario: Università Telematica eCampus
IBAN: IT 91 X 08430 51600 000000163268
Istituto Bancario: CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ BCC
Causale: Indicare il proprio cognome e nome, codice fiscale seguito dal codice: MA21
È POSSIBILE ESEGUIRE PAGAMENTI, ANCHE PARZIALI, CON LA CARTA DEL DOCENTE
Punteggio
Secondo la normativa vigente
Trattamento dei dati personali
I dati personali e sensibili saranno custoditi e trattati con la riservatezza prevista dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive modifiche.
Informazioni
Tutte le informazioni ed i chiarimenti possono essere richiesti presso:
WebHouseMessina sas di Angelina Rizzo & C.
Viale San Martino, 62 – isol 154 2° Piano scala B
98123 Messina
TEL. 090 6413588 – 368 3192166
info@webhousemessina.com