Trenitalia promuove un programma specifico rivolto alle scuole, finalizzato a incentivare i viaggi d’istruzione e le uscite didattiche utilizzando mezzi a minore impatto ambientale. L’obiettivo principale è favorire un sistema di mobilità che comporti meno emissioni nocive, un tasso di incidentalità ridotto e una minore congestione stradale.
L’articolo “In treno è tutta un’altra gita”: le iniziative di Trenitalia per studenti e docenti. NOTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Chiuse con Grande Successo le Iscrizioni alla Seconda Annualità del Corso MIM “Facilitatore Educativo Socio-Culturale”
L’Associazione PRO SAPONARA , insieme a WebHouseMessina , è lieta di annunciare il grande successo della chiusura delle iscrizioni alla seconda annualità del corso MIM sponsorizzato “Facilitatore Educativo Socio-Culturale“ .
Il corso si distingue per un’innovativa proposta che ha entusiasmato i partecipanti: “Il Carnevale di Saponara …. entra in classe” . Questa esperienza formativa, unica nel suo genere, ha portato il ricco patrimonio culturale del Carnevale di Saponara nelle aule di tantissime città italiane , offrendo ai discenti uno straordinario viaggio tra cultura e formazione.
Le città coinvolte in questa edizione sono state:
Varese, Latina, Messina, Napoli, Parma, Nuoro, Massa-Carrara, Barletta-Andria-Trani, Roma, Brescia, Foggia, Potenza, Pescara, Catania, Vibo Valentia, Bergamo, Macerata, Torino, Cosenza, Lecce, Mantova, Taranto, Prato, Catanzaro, Perugia, Reggio Calabria, Savona, Monza e Brianza, Pavia, Grosseto, Lecco, Ancona, Alessandria, Genova, Milano, Bari e Ragusa.
Questo progetto è stato reso possibile grazie al supporto e all’impegno di tutti coloro che hanno collaborato alla sua realizzazione. Un ringraziamento speciale va agli sponsor , ai docenti che hanno guidato con competenza i partecipanti, e a tutti i soci dell’Associazione PRO SAPONARA .
Un particolare riconoscimento va al Tutor Fabrizio Muscari , per il suo prezioso supporto costante, e alla Dott.ssa Angelina Rizzo , organizzatrice e titolare di WebHouseMessina, che ha coordinato il progetto con professionalità e dedizione, garantendo un’esperienza educativa di altissimo livello.
Grazie a questo straordinario percorso, il corso “Facilitatore Educativo Socio-Culturale” – Il Carnevale di Saponara …. entra in classe si conferma come una realtà formativa di riferimento in Italia, in grado di unire cultura, tradizione e innovazione.
Guardando al Futuro
Siamo entusiasti di annunciare che il prossimo anno porteremo una novità straordinaria: un nuovo corso arricchito da tantissimi laboratori pratici e la possibilità di acquisire numerose competenze specialistiche. Questa proposta si preannuncia come un’opportunità unica per tutti coloro che desiderano approfondire la propria formazione e ottenere strumenti concreti per il proprio percorso professionale.
Restiamo sintonizzati per le prossime edizioni!
Violenza di genere, femminicidio, ancora una volta. Le parole che usiamo per descrivere questo specifico reato sono ormai entrate nel lessico comune. Così come sembrano un’eco ricorrente le soluzioni proposte: la riflessione sul tema, la gestione delle emozioni. Ed ecco che ritorna l’idea di inserire percorsi di educazione socio-emotiva a scuola, che possano rappresentare uno strumento utile per sviluppare competenze che non si limitano al solo ambito cognitivo, ma che permettano agli studenti di riconoscere, esprimere e regolare le proprie emozioni.
L’articolo Violenza di genere: cosa può fare la scuola? L’eco della gestione delle emozioni in classe sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Le iniziative per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, che si celebra il 2 aprile, la Fondazione ANGSA Umbria ETS rinnova il proprio impegno a favore delle persone nello spettro autistico e delle loro famiglie, promuovendo un ampio calendario di iniziative su tutto il territorio regionale.
La diffusa campagna di sensibilizzazione vedrà la Fondazione protagonista in scuole e spazi pubblici con eventi, incontri, momenti ricreativi, convegni e attività formative, per coinvolgere la cittadinanza e stimolare una riflessione collettiva sul tema dell’autismo.
L’iniziativa rappresenta non solo un’occasione di consapevolezza, ma anche un momento di confronto sullo stato attuale dei servizi e dei diritti delle persone autistiche in Umbria. Dopo anni di dialogo con le istituzioni e di impegno concreto, testimoniato anche dalla creazione di due centri specializzati — La Semente a Limiti di Spello, per adulti, e Centro Up a Santa Maria degli Angeli, per minori — ANGSA Umbria guarda oggi con determinazione al futuro.
Il programma per il 2 aprile e per le settimane successive sarà dunque occasione di festa, partecipazione e approfondimento, con l’obiettivo di illuminare – idealmente e simbolicamente –la coscienza collettiva. Anche quest’anno, infatti, la nostra regione aderisce simbolicamente alla campagna internazionale “LIGHT IT UP BLUE”, illuminando di blu monumenti e centri storici delle città umbre, un gesto che unisce comunità in tutto il mondo nella volontà di dare visibilità all’autismo.
In parallelo, ANGSA Umbria lancia due campagne social rivolte a famiglie, scuole, comunità e cittadini: #ILBLUADDOSSO, una call to action aperta a tutti per indossare un capo blu, colore scelto dall’ONU per rappresentare l’autismo, e condividere una foto sui social taggando ANGSA Umbria; #NELBLUDIPINTODIPIU, un invito creativo a disegnare “il blu”, coinvolgendo bambini, genitori e nonni, per dare forma visiva alla consapevolezza e condividerla online.
E inoltre verranno organizzati altri incontri a scuola e per la comunità:
1 Aprile – “Essere creativi per essere inclusivi”: attività laboratoriale e artistica presso il Liceo Artistico G. Marconi di Foligno, insieme ai ragazzi del Centro Diurno La Semente e con la guida di un’arteterapeuta.
2 e 3 Aprile – Anche UCI Perugia aderisce alla proiezione di due film in versione Autism Friendly Screening. Il 2 aprile, il pubblico potrà immergersi nella magia di “Biancaneve”, la nuova rivisitazione live-action della classica fiaba Disney. Il 3 aprile sarà il momento di “Un film Minecraft”, primo adattamento cinematografico live-action del videogioco più famoso al mondo. Le proiezioni Autism Friendly prevedono: luci soffuse nella sala, suoni leggermente più bassi, libertà di movimento durante la proiezione, possibilità di portare cibo specifico, assenza di pubblicità nella prima parte del film. I biglietti sono disponibili presso la biglietteria UCI, sul sito e sull’App ufficiali del circuito.
4 Aprile – “Un murales per l’autismo”, presso la Scuola San Pio X di Città di Castello: realizzazione collettiva di un murales dedicato al tema.
5 Aprile – “Cavalli e Pony, Amici e Compagni”, presso la Scuderia Valmarino di Corciano, dalle ore 15.30: avvicinamento guidato per bambini nello spettro e le loro famiglie, in collaborazione con l’Associazione Qua lo zoccolo e Coop Centro Italia – Sezione Soci Francigena.
7 Aprile – “Cineforum … tra i banchi di scuola”, presso il Liceo Classico F. Frezzi di Foligno: visione condivisa del documentario Life, Animated con dibattito aperto tra studenti, docenti e referenti ANGSA Umbria.
Scuole in campo per l’autismo: le scuole umbre saranno invitate a dedicare momenti didattici al tema dell’autismo, con materiali informativi forniti da ANGSA.
FESTA BLU – presso i Licei Statali Angeloni di Terni: incontri e attività di sensibilizzazione per studenti e famiglie.
Tutte le iniziative saranno raccontate e condivise attraverso i canali social di ANGSA Umbria, che darà visibilità anche alle attività spontanee promosse da scuole, associazioni e comunità locali a sostegno della causa.
L’intero calendario rappresenta un’occasione preziosa per stimolare il dialogo tra cittadini, istituzioni e famiglie, e per ribadire con forza la necessità di investire in servizi, strutture e diritti per le persone nello spettro, in ogni fase della loro vita.
Il D. Lgs. n. 209/2024, correttivo al Codice degli Appalti, ha introdotto modifiche rilevanti all’Allegato II.4 del Codice. I cambiamenti riguardano i requisiti necessari per l’attribuzione dei punteggi utili alla qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza per l’affidamento di lavori, servizi e forniture.
L’articolo Correttivo Codice degli Appalti, documento Anac “I nuovi criteri introdotti dal D. Lgs 209/2024” in consultazione fino al 14 aprile sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
I vincitori non abilitati del concorso secondaria PNRR1, che stanno svolgendo servizio a tempo determinato nella scuola assegnata in attesa del conseguimento dell’abilitazione, sono immessi in ruolo nella medesima. Cosa succede se si perde il posto? E se si ricrea nel corso della mobilità?
L’articolo Docenti non abilitati concorso PNRR: potrebbero passare ad altra scuola per contrazione di organico, ma non in altra provincia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Le operazioni di voto si svolgeranno da giorno 14 a giorno 16 di aprile all’interno dei locali scolastici designati come seggi elettorali. Ogni elettore dovrà presentarsi al seggio munito di un documento di riconoscimento valido.
L’articolo Elezioni RSU quanti voti posso esprimere? Scrutinio, riconoscimento e insediamento degli eletti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La Commissione Cultura della Camera dei Deputati ha dato il via libera alla proposta di legge per l’istituzione della Giornata nazionale della scrittura a mano, che sarà celebrata il 23 gennaio. Il provvedimento passa ora all’esame dell’Aula.
L’articolo Giornata nazionale della scrittura a mano, si celebrerà il 23 di gennaio di ogni anno. Le scuole potranno organizzare iniziative specifiche. Il provvedimento passa all’Aula sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nessun brutto Pesce d’Aprile, se sei in Graduatoria ATA hai solo pochi giorni per conseguire la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale una certificazione imprescindibile per il personale ATA e da conseguire entro pochi giorni per non essere cancellati dalle Graduatorie di III fascia. Questa necessità formativa è stata sancita dal CCNL del 18 gennaio 2024 […]
L’articolo Conto alla rovescia per conseguire la CIAD. Conseguila online con soloformazione.it sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
In un istituto scolastico di Pordenone, alcuni studenti hanno ricevuto una sanzione alternativa per aver violato il regolamento scolastico: pulire aule e giardino della scuola. L’iniziativa, voluta dal dirigente scolastico, rientra in una logica rieducativa e di responsabilizzazione, in linea con le indicazioni del Ministro Valditara.
L’articolo Studenti indisciplinati? A Pordenone puliscono aule e giardino. I ragazzi hanno accettato la punizione e mostrato pentimento: “Dagli errori si impara” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.