Il rapporto Recommended Annual Instruction Time in Full-time Compulsory Education in Europe – 2024/2025, pubblicato dalla rete Eurydice, analizza i tempi minimi di insegnamento nell’istruzione obbligatoria a tempo pieno in 38 sistemi educativi europei. Il documento si basa su dati raccolti congiuntamente dalla Rete Eurydice e dalla Rete NESLI dell’OCSE.
La fase di valutazione dei titoli del concorso PNRR2 si inceppa, a nostro parere, sulla valutazione dei titoli. Segnalata infatti una disparità nel punteggio attribuito al superamento del concorso PNRR1 in caso di classi di concorso accorpate ai sensi del dm 255/2023. Disparità che potrebbe “pesare” a partire dal 2026/27.
Lo psicoterapeuta Alberto Pellai, durante un incontro pubblico, affronta un tema cruciale: il conflitto tra la velocità del mondo digitale e il bisogno di lentezza nell’apprendimento infantile. L’articolo “Perché i guru della Silicon Valley vietano gli smartphone ai figli? Il grido d’allarme di Pellai: “Il digitale sta rubando l’infanzia, ecco
Il Ministero dell’Agricoltura ha pubblicato il bando “Frutta e verdura nelle scuole” per l’anno scolastico 2025/2026, completando un percorso avviato lo scorso anno per anticipare i tempi di pubblicazione. L’obiettivo è garantire l’avvio degli interventi già nei primi mesi dell’anno scolastico, con una novità significativa: per la prima volta dopo
A differenza di quanto riportato da alcune testate, non si tratterebbe di PCTO (ex alternanza). La notizia vuole che un ragazzo che a fine mese compirà 17 anni è rimasto ferito dopo essere caduto da un soppalco all’interno di un’officina. Il giovane frequenta un istituto professionale della zona e stava
L’avvento pervasivo della tecnologia digitale ha ridefinito le coordinate dell’educazione familiare, ponendo i genitori di fronte a un imperativo inedito: diventare veri e propri “navigatori digitali”. L’articolo Non solo divieti per il cellulare ai figli, ecco il patto anticonformista che insegna ai ragazzi a vivere online e offline con consapevolezza