L’aver svolto le prove Invalsi sarà, anche quest’anno, requisito di ammissione agli esami di Maturità. Le prove si svolgono dal 3 marzo. Invalsi mette a disposizione esempi di domande interattive di Italiano, Matematica e Inglese, che offrono agli insegnanti la possibilità di creare attività didattiche per i propri studenti, fornendo un feedback immediato sulle risposte date.
L’articolo Prove Invalsi maturandi dal 3 marzo: esempi di domande interattive con Mettiamoci alla Prova, utili ai docenti per dare feedback agli studenti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La Corte Costituzionale ha dichiarato legittimo il “raffreddamento” della rivalutazione automatica delle pensioni superiori a quattro volte il minimo Inps, introdotto dalla legge di bilancio 2023.
L’articolo “Legittimo il taglio alla rivalutazione delle pensioni”, la decisione della Consulta: “Legittimo quanto deciso dal governo nel 2023” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
I docenti assunti da GPS sostegno a.s. 2024/25 potranno presentare domanda di assegnazione provvisoria per l’a.s. 25/26?
L’articolo Assegnazione provvisoria 25/26: docenti pensano già alla domanda da inoltrare in estate, ma non si conoscono ancora i requisiti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso insegnanti: i due bandi del 2024 mettono a disposizione 19.032 posti da distribuire tra infanzia primaria e secondaria, posto comune e sostegno. Il 19 febbraio si svolgerà la prova scritta per infanzia e primaria, dal 25 al 27 febbraio quella per la secondaria. Alcuni dubbi dell’ultima settimana.
L’articolo Concorso insegnanti PNRR2: ho ricevuto la convocazione ma.… i dubbi degli ultimi giorni su pagamento 10 euro, CFU, svolgimento della prova sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il modello italiano di inclusione scolastica è un modello per certi versi unico nel panorama europea e studiato anche in altre parti del mondo. In Europa esistono modello di inclusione scolastica che vanno dalla scelta da parte delle famiglie di scuole ordinarie o speciali, fino ad alcuni stati in cui si prevedono classi separate.
L’articolo Inclusione scolastica: in Italia il più alto tasso d’Europa (97%), ma solo 29,5% tra i 18 e i 24 anni ha al massimo il diploma di primo grado sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La procura di Prato ha avviato indagini e perquisizioni nei confronti di tre responsabili apicali della società che gestisce le mense scolastiche in alcune località tra Firenze e Prato. Gli indagati – secondo quanto riporta Rai news, sono accusati di avvelenamento colposo da alimenti e lesioni colpose.
L’articolo Più di 250 intossicati in mensa a scuola: tre indagati con l’accusa di avvelenamento e lesioni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La Circolare Ministeriale n. 105/16.04.1975 stabilisce, all’articolo 1, le disposizioni generali per il funzionamento degli organi collegiali, prevedendo che ogni seduta debba essere accompagnata dalla redazione di un verbale, firmato dal presidente e dal segretario, e trascritto su un registro a pagine numerate.
L’articolo 13 della stessa circolare dispone inoltre che i verbali e gli atti preparatori siano depositati presso l’ufficio di segreteria dell’istituto e possano essere consultati da chiunque ne faccia richiesta per il periodo previsto.
L’articolo Il verbale negli organi collegiali: perché bisogna farlo? Cosa inserire e cosa evitare? Gli ordini del giorno. La scheda sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Centinaia di studenti hanno manifestato giovedì 13 febbraio contro la violenza sulle donne e per chiedere maggiore sicurezza nelle scuole. La mobilitazione, partita da alcuni licei, come segnala La Repubblica, è stata indetta in seguito alla violenza sessuale subita da una quindicenne all’interno di un istituto superiore di Genova.
L’articolo Violenza sessuale a scuola: centinaia di studenti non entrano in classe per protesta. Un preside: “Non è astenendosi dalle lezioni che si risolvono i problemi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.