Il Sottosegretario all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti, ha incontrato oggi Camilla Spezza, la studentessa di 20 anni originaria dell’Aquila, al momento la più giovane laureata d’Italia. Camilla ha conseguito lo scorso 18 febbraio la laurea triennale in Filosofia presso la Scuola Normale Superiore e l’Università di Pisa, ottenendo il massimo dei voti: 110 e lode.
L’articolo Frassinetti incontra la più giovane laureata d’Italia, con formazione classica: “Simbolo di rinascita. Latino e greco veicoli di pensiero critico” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Anche nel 2025, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) offre gratuitamente a tutti gli studenti d’Europa l’accesso alla piattaforma Discover ESA Live. Il servizio consente di esplorare il mondo dello Spazio attraverso dirette live e materiale didattico, promuovendo un apprendimento innovativo e coinvolgente.
L’articolo Discover ESA Live: la piattaforma che avvicina gli studenti allo Spazio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La Corte Suprema indiana ha confermato la decisione emessa in precedenza dall’Alta Corte di Calcutta, con cui venivano annullati i risultati di un concorso pubblico bandito nel 2016 per l’assunzione di circa 26mila insegnanti e personale amministrativo nelle scuole statali del Bengala Occidentale.
L’articolo Corte Suprema annulla le assunzioni di 26mila insegnanti e personale amministrativo delle scuole statali. Per i giudici il concorso fu manipolato, già in carcere l’ex Ministro dell’Istruzione. Succede in India sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Una studentessa con sindrome di Down non è stata inclusa in una gita scolastica all’estero organizzata dalla sua classe. La vicenda è emersa solo per caso, quando la madre della ragazza, ha scoperto del viaggio senza alcuna comunicazione preventiva. “Sono rimasta senza parole, non ne sapevo nulla“, ha riferito la donna, che ha subito contattato la docente di sostegno per ottenere spiegazioni.
L’articolo Studentessa con disabilità esclusa dalla gita perché la docente di sostegno non è disponibile: il nodo dell’inclusione scolastica sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
È stato sottoscritto un Protocollo d’intesa triennale tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e Caritas Italiana, con l’obiettivo di promuovere nei contesti scolastici un’educazione improntata ai valori della cittadinanza attiva e della corresponsabilità sociale. Alla firma dell’accordo erano presenti il ministro Giuseppe Valditara e il presidente di Caritas Italiana, mons. Carlo Redaelli.
L’articolo Ministero e Caritas insieme per promuovere educazione alla cittadinanza e cultura della solidarietà nelle scuole sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La transizione demografica in corso in Italia sta determinando significative trasformazioni nella struttura della popolazione, con implicazioni rilevanti sul piano economico e sociale. L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) ha fornito un’analisi dettagliata di questi fenomeni nell’ambito di un’audizione parlamentare, evidenziando come il declino demografico e l’invecchiamento della popolazione incidano su vari aspetti della società italiana, tra cui il mercato del lavoro, il sistema previdenziale e la domanda di servizi pubblici. Questi cambiamenti richiedono un’attenta valutazione per adattare le politiche pubbliche alle nuove esigenze della popolazione.
L’articolo Calano le nascite e la popolazione invecchia: solo il 10,6% degli over 65 è laureato. Impatto dell’invecchiamento della popolazione sull’istruzione e mondo del lavoro sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha approvato all’unanimità, nella seduta plenaria del 31 marzo, lo schema di decreto ministeriale per l’attivazione di corsi di specializzazione monovalenti dedicati all’insegnamento alle persone sorde. Si tratta di un passo cruciale, poiché questi percorsi formativi non venivano più attivati dal biennio 2009-2011.
L’articolo Via libera ai corsi per docenti specializzati sui sordi: requisiti, durata e novità del decreto approvato dal CSPI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
In un’iniziativa sull’autismo che si è svolta oggi a Palermo, in occasione della Giornata internazionale, e ha coinvolto la scuola “Sperone-Pertini”, e l’associazione nazionale “ParlAutismo”, in un luogo-simbolo, il Centro sociale di viale Giuseppe Di Vittorio, da poco recuperato dall’Amministrazione comunale, dopo 20 anni di abbandono, e adibito alle attività di “PalermAbility 2030”, ha partecipato l’assessora comunale alle politiche sociali, Rosi Pennino.
L’articolo La sfida di Palermo sull’autismo, Pennino: “Decreto 62, stabilizzazione assistenti autonomia, modifica legge 112” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L’USR Veneto comunica in forma ufficiale che i candidati, che hanno sostenuto la prova scritta computerizzata nei giorni 25, 26 e 27 febbraio 2025, potranno visionare il proprio elaborato accedendo alla propria area personale della Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive.
L’articolo Concorso secondaria PNRR2, accesso alla prova scritta svolta tra il 25 e il 27 febbraio. Le indicazioni ufficiali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nella Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo (istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU nella data del 2 aprile), l’Istituto comprensivo “Sperone-Pertini” di Palermo, con la sua preside Antonella Di Bartolo, sono stati protagonisti di uno degli eventi dell’intensa campagna di sensibilizzazione dell’associazione nazionale “ParlAutismo”, di cui è presidente Tiziana Amato, portata avanti durante tutto il mese di marzo in giro per le scuole siciliane.
L’articolo Dallo Sperone la sfida di Palermo sull’autismo: “Decreto 62, stabilizzazione assistenti autonomia, modifica legge 112” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.