L’INPS ha comunicato l’assegnazione di nuove risorse per il Bonus psicologo, il contributo destinato a coprire i costi delle sessioni di psicoterapia. Per le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sono stati stanziati 5 milioni di euro relativi all’anno 2023, destinati alle domande presentate nel 2024.
L’articolo Bonus psicologo, INPS: dal 15 aprile scorrimento graduatorie e individuazione nuovi beneficiari sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso DDG n. 2575/2023 per la scuola secondaria: alcuni Uffici Scolastici pubblicano le prime graduatorie costituite dopo il 10 dicembre 2024, utilizzabili per le assunzioni del 2025/26, unitamente a quelle ancora residue dell’anno scolastico 2024/25.
L’articolo Concorso secondaria PNRR1, graduatorie pubblicate dopo il 10 dicembre 2024 per assunzioni docenti nel 2025/26 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Il concorso Pnrr1 per docenti continua a deludere” è quanto afferma il sindacato Anief, in relazione alle difficoltà che tanti vincitori del concorso PNRR1 stanno riscontrando per le iscrizioni ai percorsi abilitanti obbligatori per il completamento della formazione.
L’articolo Percorsi abilitanti per vincitori Concorso PNRR 1: Anief: è caos, docenti rischiano licenziamento se le Università non attivano i corsi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
inviata da Gabriella Tarquinio – Siamo docenti vincitori del concorso PNRR, ma ci troviamo in una situazione paradossale e ingiusta. Le graduatorie di merito sono state pubblicate in diverse regioni solo a dicembre, anziché a settembre. Per questo motivo, molti di noi hanno intrapreso il percorso del TFA senza alcuna certezza di superare il concorso.
L’articolo Percorsi abilitanti e TFA sostegno IX ciclo: veramente impossibile per i vincitori del concorso PNRR1? Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
In occasione delle celebrazioni per la Festa della Donna, gli studenti del collettivo OSA – Opposizione Studentesca d’Alternativa hanno organizzato un blitz al Ministero dell’Istruzione e del Merito, poco prima del corteo nazionale promosso dal movimento Nonunadimeno.
L’articolo Blitz studenti al Ministero: “Valditara maledetto distruggi scuola e diritti”. Frassinetti: “Solidarietà al Ministro, dibattito sia civile” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nel caso di assistenza ad un fratello/sorella con grave disabilità è possibile presentare domanda di mobilità, tuttavia non è detto che si fruisca anche della precedenza, per la quale sono richieste precise condizioni.
L’articolo Mobilità 25/26, fruisco dei permessi 104 per mio fratello: deroga e precedenza? Dipende sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Bando Inps per l’assegnazione di borse di studio destinate a corsi universitari di laurea e corsi di specializzazione post lauream per l’anno accademico 2022/23. Le domande possono essere inoltrate fino alle ore 12 del 10 marzo 2025 sul sito dell’Inps.
L’articolo Borse di studio Inps corsi universitari e specializzazione post lauream: domande fino al 10 marzo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’UNICEF Italia ha scelto di dedicare l’evento al diritto all’istruzione delle bambine, con un’attenzione particolare alla situazione in Afghanistan, dove da anni alle ragazze è precluso l’accesso alla scuola secondaria. L’iniziativa prende il nome di #8marzodellebambine.
L’articolo Nel mondo 122 milioni di ragazze fuori da scuola, l’Unicef lancia il cortometraggio “Milk Teeth TEETH – Essere bambine in Afghanistan” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“In occasione della Giornata Internazionale della Donna, ribadiamo l’impegno per un’istruzione che garantisca pari opportunità e valorizzi i talenti di ogni studentessa”. Così su X il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, nella giornata che si celebra ogni anno l’8 marzo per sottolineare l’importanza dei diritti delle donne.
L’articolo Giornata della donna, Valditara: “Rispetto e valorizzazione iniziano in classe. Grazie alle lavoratrici della scuola” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nel 2023, nell’Unione Europea sono nati 3,67 milioni di bambini, registrando una diminuzione del 5,4% rispetto ai 3,88 milioni del 2022. Si tratta del calo più significativo dal 1961, secondo i dati pubblicati oggi da Eurostat. Il tasso di fecondità totale nell’UE è sceso da 1,46 figli per donna nel 2022 a 1,38 nel 2023, segnando un nuovo minimo storico.
L’articolo In Europa nascite calano del 5,4%, Italia fanalino di coda. Nel Belpaese si diventa mamme tardi: 31,8 anni rispetto. Il 23% è una mamma nata all’estero sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.