L’endometriosi coinvolge circa 3 milioni di donne in Italia e oltre 150 milioni a livello globale, un problema che spesso viene sottostimato, ma che interferisce e spesso significativamente con le attività quotidiane che vanno dallo studio al lavoro.
L’articolo Dolori mestruali, ne soffre il 64% delle ragazze tra i 10 e i 25 anni. Diagnosi e conseguenze psicologiche sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Una gita scolastica organizzata da un istituto scolastico sito nelle Marche si è trasformata in un incubo sanitario per circa 70 studenti di terza classe, colpiti da una grave intossicazione alimentare dopo aver cenato in un ristorante della zona di Paestum.
L’articolo Gita scolastica a Paestum finisce nel caos: 70 studenti intossicati dopo la cena. Colpiti anche i docenti accompagnatori e l’autista sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Gli adolescenti utilizzano l’abbigliamento per comunicare chi sono, i loro interessi, valori e aspirazioni. In questa particolare fase della vita, l’abbigliamento diventa per loro un potente strumento nel processo di individuazione e separazione dall’infanzia, di espressione personale, comunicazione e appartenenza sociale. La moda assume un ruolo centrale per esprimere la loro identità anche attraverso il linguaggio non verbale.
L’articolo Adolescenti e moda, Lucattini: “Bilanciare aspetti positivi e negativi legati alle tendenze”. Alcuni consigli per genitori e figli sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il dibattito sull’acquisizione della cittadinanza italiana è stato spesso condizionato da una forte polarizzazione che ne ha limitato la portata. La ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, in un messaggio indirizzato al convegno Ius Scholae: tempi nuovi per l’Italia?, tenutosi alla Camera dei deputati, ha invitato a superare contrapposizioni ideologiche, sottolineando la necessità di un approccio più aperto e contestualizzato.
L’articolo “Bastano 10 anni di istruzione per acquisire la cittadinanza italiana”, a dirlo il Ministro Bernini sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La lettura obbligatoria a scuola è un rito di passaggio che divide gli studenti tra chi la subisce e chi, invece, scopre capolavori inaspettati.
L’articolo Letture estive obbligate: tra capolavori e torture letterarie, cosa resta davvero negli studenti? Il dibattito su Reddit sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Domani, venerdì 28 marzo, il Consiglio dei Ministri esaminerà il nuovo Decreto Scuola, un provvedimento urgente denominato “Ulteriori disposizioni per l’attuazione del PNRR e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”.
L’articolo Dl Scuola, Pacifico (Anief): “Sugli idonei una prima soluzione per tanti che rischiavano di vedersi esclusi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nel Consiglio dei Ministri di domani, venerdì 28 marzo, sarà esaminato il nuovo Decreto Scuola, che introduce misure urgenti per l’avvio del prossimo anno scolastico 2025/2026.
L’articolo Decreto Scuola, un milione per formare i docenti contro droghe e dipendenze giovanili. BOZZA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
In due anni sono più di 400 le scuole non statali paritarie alle quali è stata revocata la parità. Con il Decreto scuola di prossima emanazione, del quale la nostra redazione ha avuto copia della bozza, il Ministero punterà ad un ulteriore inasprimento delle regole.
L’articolo Stretta sulle paritarie: esami più severi e registro elettronico per tracciare le presenze degli studenti. È nel Decreto scuola, in 2 anni 400 revoche sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sia per la funzione di Presidente che di commissario esterno, i docenti con contratto di lavoro part time non hanno l’obbligo di presentare la domanda su Istanze online entro il 9 aprile, ma solo la facoltà.
L’articolo Esami di Stato 2025, docenti con contratto part time: facoltà e non obbligo di presentare la domanda entro il 9 aprile sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Uno studio italiano senza precedenti, condotto dall’Università di Pavia per Sanpellegrino e ScuolAttiva Onlus, rivela che il 95% dei bambini tra i 5 e gli 11 anni è preoccupato per la crisi climatica. Quattro su dieci hanno avuto incubi legati all’ambiente, con ripercussioni sul sonno e l’alimentazione. La ricerca, presentata al Senato, è la prima a indagare l’impatto dell’ecoansia in età pediatrica.
L’articolo Ecoansia nei bambini, il 95% teme per il Pianeta. Lo studio choc: 4 su 10 fanno incubi. Ma credono nel cambiamento sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.