Pagina

Ente Accreditato MIM

  • Viale San Martino, is. 154 n° 62 - 2° Piano scala B - 98123 Messina
  • Si riceve solo per appuntamento - Chiama o WhatsApp: 090 6413588
  • info@webhousemessina.com

Notizie

Archivio delle categorie Notizie

Percorsi abilitanti a.a. 2024/25: mancano ancora classi di concorso

Percorsi abilitanti, due i decreti di accreditamento finora pubblicati: il dm n. 156 del 24 febbraio 2025 e il dm n. 270 del 19 marzo 2025. Si tratta delle classi di concorso A06; A072; A073; A075; B005; B008; B009; B010; B013; B025; B026.

L’articolo Percorsi abilitanti a.a. 2024/25: mancano ancora classi di concorso sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Percorsi abilitanti, il M5S all’attacco di Valditara: “Lungaggini burocratiche impediscono ai docenti di conseguire l’abilitazione nei tempi previsti, intervenga tempestivamente”

I ritardi nell’attivazione dei percorsi abilitanti sono al centro di una nota stampa della deputata del M5S, Daniela Morfino. “Mentre il Ministero dell’Istruzione, guidato da Giuseppe Valditara, si concentra su questioni linguistiche come il divieto di utilizzare schwa e asterischi nelle comunicazioni ufficiali, i veri problemi del sistema educativo rimangono irrisolti”, si legge.

L’articolo Percorsi abilitanti, il M5S all’attacco di Valditara: “Lungaggini burocratiche impediscono ai docenti di conseguire l’abilitazione nei tempi previsti, intervenga tempestivamente” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Agenzia delle entrate assume 5.500 dipendenti entro il 2027. I dettagli

L’Agenzia delle Entrate ha avviato un piano per rafforzare il personale, con 3.500 assunzioni previste entro il 2024 e un totale di 5.500 entro il 2027. L’obiettivo è migliorare i servizi fiscali e colmare i vuoti di organico.

L’articolo Agenzia delle entrate assume 5.500 dipendenti entro il 2027. I dettagli sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

La serie Netflix “Adolescence” e il “fallimento” della scuola: mancano i segnali per intercettare il disagio e la comunicazione tra studenti, docenti e famiglie risulta inefficace

Si può imparare da una serie tv? I fatti narrati prendono spunto da eventi reali, quanto ci sia di concretizzabile come esempio per colmare eventuali carenze da parte delle istituzioni è difficile dire. La verità è che il mondo cambia velocemente e tra di voi pochi che leggeranno questo articoli, qualcuno si starà chiedendo cosa siano i fenomeni di Manosfera alla cultura Incel. Vi rimando a questo articolo.

L’articolo La serie Netflix “Adolescence” e il “fallimento” della scuola: mancano i segnali per intercettare il disagio e la comunicazione tra studenti, docenti e famiglie risulta inefficace sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Intelligenza Artificiale e scuola, il DDL passa alla Camera: più materie STEM e artistiche, formazione ITS Academy e universitaria orientata alla comprensione della IA

Il disegno di legge n. 46, presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Ministro della Giustizia, è stato approvato dal Senato e passa ora all’esame della Camera. Il provvedimento contiene una delega al Governo per l’introduzione di disposizioni in materia di intelligenza artificiale, con particolare attenzione all’ambito educativo, accademico e della ricerca.

L’articolo Intelligenza Artificiale e scuola, il DDL passa alla Camera: più materie STEM e artistiche, formazione ITS Academy e universitaria orientata alla comprensione della IA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

“Bruciamola”, a 13 anni alunna vittima di cyberbullismo. La Polizia in classe dopo la denuncia della madre per spiegare conseguenze legali e psicologiche di tali comportamenti

Un grave episodio di cyberbullismo ha colpito Modena, dove una studentessa di soli 13 anni è stata bersaglio di insulti e minacce da parte delle compagne di scuola.

L’articolo “Bruciamola”, a 13 anni alunna vittima di cyberbullismo. La Polizia in classe dopo la denuncia della madre per spiegare conseguenze legali e psicologiche di tali comportamenti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Studente incappucciato e aggredito nel cortile della scuola da 15 coetanei

Un episodio di violenza ha coinvolto un sedicenne all’interno del cortile di un istituto dell’Emilia Romagna. Il giovane sarebbe stato circondato, nella mattinata di sabato, da un gruppo di circa quindici coetanei che, dopo avergli coperto il capo con il cappuccio del giubbotto, lo avrebbero colpito ripetutamente con calci e pugni. La vicenda è stata riportata dal Corriere Romagna.

L’articolo Studente incappucciato e aggredito nel cortile della scuola da 15 coetanei sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Aggressione di gruppo nel cortile della scuola: alunno 16enne finisce in ospedale con naso rotto

Un nuovo episodio di violenza ha scosso la comunità scolastica di Lugo, in provincia di Ravenna. Sabato mattina, un 16enne è stato aggredito da un gruppo di coetanei, che lo hanno accerchiato e picchiato.

L’articolo Aggressione di gruppo nel cortile della scuola: alunno 16enne finisce in ospedale con naso rotto sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

M5S in piazza il 5 aprile, Conte: “No al riarmo. Maggioranza italiani vuole scuole ricche di laboratori e palestre”

Il 5 aprile, il Movimento 5 Stelle sarà in piazza a Roma per dire no al piano di riamo dell’Unione Europea. Il presidente Giuseppe Conte, in un’intervista ad Antimafia Duemila, ha parlato dell’importanza dell’iniziativa che vuole contrastare “il tentativo concreto di portare l’Europa a un’economia di guerra”. E pone l’accento sulla necessità d’investire sulla scuola e sull’istruzione invece che sulle armi.

L’articolo M5S in piazza il 5 aprile, Conte: “No al riarmo. Maggioranza italiani vuole scuole ricche di laboratori e palestre” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Nuove Indicazioni 2025: un’opportunità per riflettere insieme sulla scuola che vogliamo. Lettera

Inviata da Letizia Lagni – Le Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo sono arrivate in bozza, accompagnate da un dibattito acceso nel mondo della scuola. In molti si interrogano: sono davvero una svolta? O si tratta semplicemente di un aggiornamento formale delle precedenti Indicazioni del 2012?

L’articolo Nuove Indicazioni 2025: un’opportunità per riflettere insieme sulla scuola che vogliamo. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.