Il TAR del Lazio, con sentenza depositata lo scorso 4 settembre, ha respinto il ricorso presentato dai genitori di uno studente non ammesso alla seconda classe della scuola secondaria di primo grado.
L’articolo Studente con DSA viene bocciato, genitori fanno ricorso al TAR ma lo perdono. I giudici: “Il giudizio dei docenti è insindacabile, a meno di casi di manifesta illogicità” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Libera Cecilia Sala. La giornalista, trattenuta in Iran, è atterrata a Roma dopo un volo da Teheran. Il suo rientro, accolto con sollievo in Italia, è stato il risultato di un’intensa attività diplomatica e di intelligence.
L’articolo Liberata la giornalista Cecilia Sala: nelle prossime ore giungerà in Italia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il pedagogista Daniele Novara torna a parlare del rapporto genitori-figli, fornendo una prospettiva che prevede un supporto per i genitori, analizzando quali sono i limiti di un rapporto che poi, come sappiamo, ha delle ricadute sul comportamento degli alunni a scuola.
L’articolo “Oggi manca autorità e autorevolezza e i genitori sono troppo amici dei figli”. Il pensiero di Daniele Novara sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L’Ufficio Scolastico di Asti comunica la conclusione delle operazioni di supplenza per il personale docente di propria competenza in base all’OM n. 88/2024.
L’articolo Supplenze docenti 2024/25, Asti ha concluso le nomine da GPS sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Secondo Crepet, la tecnologia digitale rappresenta una trasformazione radicale, non paragonabile a semplici elettrodomestici. “Questi device modificano profondamente il nostro rapporto con la realtà. Su Human, per esempio, è possibile fotografare un frutto e conoscere immediatamente il contenuto di zucchero, seguito dall’avvertimento che è troppo per il nostro organismo. Ma allora dove finirà la trasgressione?”
L’articolo Crepet: “Intelligenza artificiale? È un rischio per la creatività. L’arte deve stupire, non replicare” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Post Content Read More
Pubblicato il decreto MIM-MUR-MEF n. 243 del 3 dicembre 2024 con il numero di esoneri per i docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado da utilizzare per lo svolgimento dei compiti di tutor coordinatore nel percorso universitario e accademico di formazione iniziale e abilitazione all’insegnamento per le scuole secondarie a.s. 2024/25.
L’articolo Percorsi abilitanti 2024/25, ecco il contingente dei docenti tutor coordinatori: 3.038 i semiesoneri. DECRETO sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sono oltre 7 milioni gli studenti che oggi hanno ripreso le lezioni dopo la pausa natalizia. Tuttavia, per molti, il ritorno in classe non è stato privo di difficoltà emotive. Ansia, scoramento, rabbia e il desiderio di trovarsi altrove sono stati i sentimenti predominanti nelle ultime ore, riflettendo una condizione nota come “mal di scuola”, che riguarda oltre l’80% dei giovani. Il dato emerge da una ricerca condotta da Skuola.net su un campione di 2.800 studenti delle scuole superiori e delle università.
L’articolo Rientro a scuola dopo le vacanze: il 45% degli studenti ha avuto ansia. Solo 4 su 10 a proprio agio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.