Momenti speciali e di grande emozione all’Istituto comprensivo “De Amicis-Da Vinci” a Palermo, con l’esibizione di alcuni allievi e allieve di scuola media, del corso di violoncello, nei giorni scorsi, accanto al grande violoncellista di fama internazionale Ernst Reijseger, alla Sala Perriera dei Cantieri Culturali alla Zisa, a Palermo.
L’articolo Studenti del “De Amicis-Da Vinci” a Palermo, sul palco dei teatri Massimo e Biondo, con grandi artisti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Lunedì 7 aprile alle ore 10.00, gli studenti delle superiori di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, scenderanno in piazza per un corteo a sostegno della professoressa Maria Cristina Gallo, docente dell’Istituto Industriale di Mazara, che ha denunciato per prima i ritardi nei referti istologici all’Asp di Trapani, scoprendo solo dopo otto mesi di avere un tumore all’utero con metastasi.
L’articolo Studenti in corteo per la docente che ha denunciato i ritardi sui referti istologici a Mazara sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Quali sono le condizioni affinché il dm n. 32 del 26 febbraio 2025 possa essere applicato? La richiesta delle famiglie deve pervenire al Dirigente Scolastico entro il 31 maggio, questo è sicuramente un punto fermo. Ma potrebbe verificarsi che un docente “scavalchi” un collega delle graduatorie?
L’articolo Continuità supplenza sostegno 2025/26: il docente deve anche avere diritto alla nomina da GaE/GPS oltre ad essere richiesto dalla famiglia? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Dopo l’uscita del film Adolescence e sull’onda degli ultimi femminicidi, psicologi ed educatori puntano sempre più il dito contro i genitori, indicandoli come principali responsabili del disagio giovanile.
L’articolo Genitori sotto accusa: ma è davvero tutta colpa loro? La riflessione di Luca Rifolfi sul disagio giovanile e “la verità” sull’alleanza perduta tra scuola e famiglia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, intervenendo al Congresso della Lega a Firenze, ha delineato la sua visione di una scuola che metta al centro merito, regole e responsabilità.
L’articolo Valditara: “Tanti giovani non sanno dove collocare il Po, il corsivo è la scrittura di chi riflette, lo stampatello di chi urla. Basta con la pedagogia della deresponsabilizzazione” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L’80esima Assemblea nazionale della Fidae ha sancito il rinnovo del Consiglio nazionale, con la riconferma di Virginia Kaladich alla presidenza. Nel suo discorso, la leader ha sottolineato l’impegno per raggiungere la parità scolastica in Italia, definendola una priorità irrinunciabile.
L’articolo Fidae rinnova la leadership: Kaladich confermata presidente, Murru e Contessotto nuovi vice. La sfida? Parità scolastica e inclusione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Ema Stokholma ha condiviso con Silvia Toffanin, nel salotto di Verissimo, il racconto di un’infanzia difficile, segnata da violenza domestica e difficoltà economiche.
L’articolo Ema Stockholma: “Ho subito violenza da bambina, fingevo persino di avere scuola nei giorni festivi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Quando un insegnante convoca i genitori per segnalare comportamenti scorretti dei figli, le risposte seguono spesso schemi prevedibili.
L’articolo Da ‘ti punisco io’ a ‘non è colpa sua’: l’evoluzione (o involuzione?) del rapporto tra genitori, figli e scuola. Il rifiuto di mamma e papà di ammettere i comportamenti scorretti in classe sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d’onore di Alfiere della Repubblica a giovani che nel 2024 si sono distinti in ambiti come studio, volontariato, scienza, sport e arte, dimostrando altruismo, coraggio e creatività.
L’articolo Alfieri della Repubblica 2024: 29 giovani premiati per impegno sociale, scienza e solidarietà. Le loro storie sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
In questi giorni gli Uffici Scolastici sono alle prese con il nuovo organico docenti per l’anno scolastico anche se, nonostante l’evidente premura per assicurare tutte le operazioni entro il 31 agosto, il Ministero non ha ancora pubblicato la circolare nazionale.
L’articolo Organico docenti 2025/26, in Sardegna tagliati 244 posti. Novità per la A-23 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.