Pagina

Ente Accreditato MIM

  • Viale San Martino, is. 154 n° 62 - 2° Piano scala B - 98123 Messina
  • Si riceve solo per appuntamento - Chiama o WhatsApp: 090 6413588
  • info@webhousemessina.com

Archivio degli autori

Docente già inserito in prima fascia GPS con riserva per titolo estero può inserirsi nell’elenco aggiuntivo 2025 con TFA sostegno IX ciclo

Nel question time del 15 aprile 2025 su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Chiara Cozzetto dell’ANIEF, è stata discussa una questione importante relativa alla posizione in graduatoria per i docenti in possesso di più titoli di specializzazione sul sostegno. Un focus particolare è stato posto sul rapporto tra il titolo di specializzazione conseguito all’estero e il TFA sostegno IX ciclo.

L’articolo Docente già inserito in prima fascia GPS con riserva per titolo estero può inserirsi nell’elenco aggiuntivo 2025 con TFA sostegno IX ciclo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Bambini plusdotati, quando l’intelligenza diventa una sfida per la scuola e un’opportunità per il futuro: come riconoscere e valorizzare i talenti nascosti tra i banchi di classe

Riconoscere e valorizzare i bambini plusdotati rappresenta una sfida cruciale per il sistema scolastico. La storia di un alunno di una scuola primaria, in Veneto, mette in luce le difficoltà e le opportunità legate a questa condizione.

L’articolo Bambini plusdotati, quando l’intelligenza diventa una sfida per la scuola e un’opportunità per il futuro: come riconoscere e valorizzare i talenti nascosti tra i banchi di classe sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Concorso infanzia e primaria PNRR2, accesso agli atti. Istruzioni USR Toscana

L’USR Toscana ha pubblicato l’avviso AOODRTO6240 del 15/04/2025 contenente le indicazioni per la presentazione di eventuali istanze di accesso agli atti relativamente alla procedura concorsuale per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno – DDG 3060 del 10 dicembre 2024.

L’articolo Concorso infanzia e primaria PNRR2, accesso agli atti. Istruzioni USR Toscana sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Percorsi abilitanti 30 CFU, quale voce selezionare nella domanda per gli elenchi aggiuntivi GPS 2025? RISPOSTE AI QUESITI

Abilitazione conseguita con i percorsi abilitanti: 30. 36, 60 CFU. Quale voce deve flaggare chi è in possesso dei 30 CFU conseguiti o come seconda abilitazione o in quanto triennalista o candidato del concorso straordinario bis? Perché i percorsi sono stati inseriti nella stessa stringa? Come avverrà l’inserimento nell’elenco aggiuntivo? Domanda entro il 29 aprile. A rispondere ai quesiti dei nostri lettori Chiara Cozzetto della segreteria nazionale ANIEF.

L’articolo Percorsi abilitanti 30 CFU, quale voce selezionare nella domanda per gli elenchi aggiuntivi GPS 2025? RISPOSTE AI QUESITI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Genitori in doppia fila, bambini tra le auto: la giungla davanti alle scuole secondo uno studio

Una ricerca condotta nell’ambito del progetto Child Active Transportation Safety and the Environment ha indagato la frequenza e la tipologia dei comportamenti di guida considerati rischiosi in prossimità delle scuole primarie pubbliche in sette municipalità canadesi. L’attenzione è stata rivolta in particolare alla fascia oraria di ingresso, quando il volume di traffico tende ad aumentare a causa del trasporto privato degli alunni.

L’articolo Genitori in doppia fila, bambini tra le auto: la giungla davanti alle scuole secondo uno studio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Concorso secondaria PNRR2: convocazioni prova suppletiva 5 maggio. Elenco sedi + aule TAR [ELENCO IN AGGIORNAMENTO]

Concorso per la scuola secondaria PNRR2 di cui al DDG n. 3059/2024: con decreto n. 808 dell’08 aprile 2025 il Ministero ha annullato uno dei quesiti della prova scritta svolta il pomeriggio del 27 febbraio.

L’articolo Concorso secondaria PNRR2: convocazioni prova suppletiva 5 maggio. Elenco sedi + aule TAR [ELENCO IN AGGIORNAMENTO] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Le Opportunità di Lavoro dopo il Corso TDC: Tecnico del Comportamento

Le Opportunità di Lavoro dopo il Corso TDC: Tecnico del Comportamento

Il Corso TDC – Tecnico del Comportamento rappresenta una porta d’accesso privilegiata a un settore in forte crescita, offrendo competenze richieste e riconosciute in contesti educativi, clinici e sociali. La figura del Tecnico del Comportamento si basa su metodi validati scientificamente, con un focus particolare sulle tecniche ABA (Applied Behavior Analysis), e offre opportunità di impiego sia nel pubblico che nel privato.

Cosa Fa il Tecnico del Comportamento?

Il Tecnico del Comportamento è specializzato nell’applicazione pratica della scienza del comportamento. Lavora al fianco di figure professionali come analisti del comportamento, psicologi, educatori e insegnanti per sviluppare, implementare e monitorare interventi mirati. Questi interventi sono fondamentali per migliorare le abilità sociali, educative e comunicative in bambini e adulti con difficoltà comportamentali, apprenditive o con diagnosi di neurodiversità.

 

Dove Può Lavorare il Tecnico del Comportamento? 

1. Scuole e Istituzioni Educative

– Supporto diretto agli studenti con bisogni educativi speciali (BES).
– Collaborazione con docenti per sviluppare programmi personalizzati.
– Implementazione di strategie di intervento in contesti scolastici inclusivi.

2. Centri Clinici e Riabilitativi 
– Applicazione di programmi ABA per persone con disturbi dello spettro autistico (ASD).
– Collaborazione con team multidisciplinari per interventi clinici.
– Monitoraggio dei progressi e adattamento delle strategie terapeutiche.

3. Associazioni e Servizi per la Disabilità 
– Sostegno a progetti di inclusione sociale.
– Creazione di piani di supporto per famiglie e caregiver.
– Implementazione di interventi per migliorare la qualità della vita dei destinatari.

4. Lavoro Privato e Freelance 
– Consulenza personalizzata per famiglie.
– Supporto educativo e comportamentale domiciliare.
– Formazione di personale educativo e genitori su strategie comportamentali.

Quali Competenze Acquisisce il Tecnico del Comportamento?

Il Corso TDC permette di sviluppare competenze trasversali e tecniche:
Osservazione e raccolta dati: Capacità di analizzare e monitorare comportamenti.
Progettazione di interventi: Creazione e implementazione di piani ABA.
Gestione del comportamento: Strategie efficaci per affrontare comportamenti sfidanti.
Collaborazione interdisciplinare: Lavoro in team con altri professionisti.
Competenze relazionali: Comunicazione efficace con studenti, famiglie e colleghi.

 

Domanda di Lavoro in Crescita
L’interesse per il metodo ABA e per l’intervento precoce sta crescendo rapidamente. Questo ha generato una forte domanda di figure professionali qualificate come i Tecnici del Comportamento. Le opportunità di lavoro sono particolarmente rilevanti in settori quali:
Inclusione scolastica: Adattamento delle metodologie didattiche ai BES.
Intervento precoce: Applicazione di strategie terapeutiche fin dalla prima infanzia.
– Supporto familiare: Formazione dei caregiver per migliorare il benessere della famiglia.

 

Un Percorso Verso il Successo

Il Corso TDC non solo apre le porte a nuove opportunità professionali, ma offre anche un ruolo significativo nel migliorare la vita di chi necessita di supporto. Attraverso una formazione di alta qualità, i partecipanti diventano parte di un network di professionisti che lavorano per creare un mondo più inclusivo e accessibile.

📢 Non perdere l’occasione di costruire il tuo futuro! Scopri di più sul corso e sulle possibilità lavorative https://lnx.webhousemessina.com/whb/corso-tdc-tecnico-del-comportamento

#TecnicoDelComportamento #FormazioneProfessionale #ABA #OpportunitàDiLavoro #Inclusione

Tag

Settecento giorni di congedo straordinario retribuiti, docente dovrà restituire 60mila euro

Un’insegnante è finita al centro di un’indagine della Guardia di Finanza dopo aver usufruito di oltre 700 giorni di congedi straordinari retribuiti. Secondo quanto emerso dai controlli effettuati dai militari, la docente aveva richiesto il congedo per assistere un familiare non autosufficiente, come previsto dalla Legge 104/1992.

L’articolo Settecento giorni di congedo straordinario retribuiti, docente dovrà restituire 60mila euro sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Psicologo scolastico come figura stabile, la proposta dell’ordine professionale toscano per una scuola più attenta alla salute mentale

“Ritengo che lo psicologo scolastico debba essere una presenza stabile, integrata nel sistema. E non solo per i ragazzi: anche per i docenti, per i genitori, per tutta la comunità educativa”. L’idea, sostenuta con forza dalla nuova presidente dell’ordine degli psicologi della Toscana, Annamaria Gulino, è quella di rendere questa figura stabile e integrata in ogni scuola.

L’articolo Psicologo scolastico come figura stabile, la proposta dell’ordine professionale toscano per una scuola più attenta alla salute mentale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Sasso: “Distribuito libro a fumetti con due papà e utero in affitto. Lega fermerà ideologia gender”

Nelle scuole primarie, nella provincia di Asti, è stato distribuito un libro a fumetti intitolato “Perché hai due papà”, che affronta il tema delle famiglie omogenitoriali e della gestazione per altri.

L’articolo Sasso: “Distribuito libro a fumetti con due papà e utero in affitto. Lega fermerà ideologia gender” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.