Pagina

Ente Accreditato MIM

  • Viale San Martino, is. 154 n° 62 - 2° Piano scala B - 98123 Messina
  • Si riceve solo per appuntamento - Chiama o WhatsApp: 090 6413588
  • info@webhousemessina.com

Archivio degli autori

Gestire l’adolescenza: “non chiamate i vostri figli ‘amore’ o ‘tesoro’. Educarli, anche come alunni, è necessario per aiutarli ad imparare. Vi spiego come fare”. INTERVISTA a Daniele Novara

L’adolescenza è sempre stata considerata un’età difficile, oggi lo è ancor di più con l’avvento del digitale, ma come possiamo aiutare i nostri ragazzi a crescere in modo sano? Ne abbiamo parlato con il Professor Daniele Novara, pedagogista, autore, fondatore e direttore del CPP, Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti.

L’articolo Gestire l’adolescenza: “non chiamate i vostri figli ‘amore’ o ‘tesoro’. Educarli, anche come alunni, è necessario per aiutarli ad imparare. Vi spiego come fare”. INTERVISTA a Daniele Novara sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Porto Sporting

Post Content Read More

Pochi laureati STEM in Italia, il grido d’allarme: “Servono più donne e investimenti”

“Siamo quasi ultimi in Europa per laureati STEM, serve un cambio di passo”. È un vero e proprio grido d’allarme quello lanciato durante l’incontro “STEM e cultura digitale”, organizzato da Vis Factor nella sua sede romana.

L’articolo Pochi laureati STEM in Italia, il grido d’allarme: “Servono più donne e investimenti” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Un popolo di eroi miti ed invisibili. Lettera

Inviato da Gustavo Micheletti – C’è un popolo di eroi bonari che abita i corridoi: seduti spesso su sedie di formica chiacchierano sommessamente tra loro quasi per l’esigenza di nascondere la loro presenza, ma ogni tanto, nei giorni più lieti, estraggono come da un cilindro una torta offrendola a tutti, grandi e piccini.

L’articolo Un popolo di eroi miti ed invisibili. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Terremoto

terremoto palermo, terremoto messina, terremoto oggi, terremoto sicilia, terremoto messina oggi, Messina Read More

Percorsi abilitanti vincitori concorso PNRR1: conterà il requisito in possesso al momento dell’attivazione [CHIARIMENTI]

Nella nota del 6 febbraio 2025 inviata dai Ministeri MIM e MUR agli Uffici Scolastici regionali per la rilevazione dei docenti di alcune classi di concorso che saranno autorizzati a svolgere in modalità mista il percorso abilitante, perchè altrimenti le Università di erogazione sarebbero troppi distanti dalla sede di servizio, va rilevata una importante precisazione.

L’articolo Percorsi abilitanti vincitori concorso PNRR1: conterà il requisito in possesso al momento dell’attivazione [CHIARIMENTI] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Scossa di Terremoto a Messina: 7 Febbraio 2025

Scossa di Terremoto a Messina: 7 Febbraio 2025

Oggi, venerdì 7 febbraio 2025, alle 16:19, una forte scossa di terremoto ha colpito la città di Messina e le sue vicinanze⁽¹⁾. L’Instituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha stimato che la magnitudo del sisma sia compresa tra 4.8 e 5.3 ⁽¹⁾. L’epicentro è stato localizzato nelle acque del Tirreno, tra le isole Eolie di Alicudi e Filicudi, a una profondità di circa 17 chilometri⁽²⁾.

La scossa è stata avvertita non solo a Messina, ma anche in altre città della Sicilia come Palermo e Catania, e persino in alcune località della Calabria⁽¹⁾. Molti residenti hanno condiviso le loro esperienze sui social media, descrivendo oggetti in movimento e sensazioni di ondeggiamento⁽¹⁾.

Fortunatamente, al momento non si segnalano danni significativi né feriti⁽¹⁾. Tuttavia, le autorità continuano a monitorare attentamente la situazione per garantire la sicurezza della popolazione⁽¹⁾.

Questo evento ha sollevato molte preoccupazioni tra gli abitanti della zona, ma anche un senso di solidarietà e supporto reciproco. Le testimonianze sui social media mostrano come la comunità locale stia affrontando la situazione con coraggio e determinazione.

Spero che questo articolo ti sia utile! Se hai bisogno di ulteriori dettagli o modifiche, fammi sapere!

Fonti:
[1] Terremoto a Messina, forte scossa di Magnitudo compresa tra 4.8 e 5.3 (https://www.gazzetta.it/attualita/07-02-2025/terremoto-a-messina-forte-scossa-di-magnitudo-tra-4-8-e-5-3.shtml)
[2] Terremoto Messina oggi, scossa 4.8 Richter ed epicentro in mare … – Today (https://www.today.it/cronaca/terremoto-messina-oggi-ultime-notizie.html)

Forte scossa di terremoto nel Messinese: paura, ma niente danni. Richiesta una verifica su una scuola

Un terremoto di magnitudo 4.8 ha scosso la Sicilia alle 16:19 di oggi, 7 febbraio. L’epicentro, localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) tra le isole di Alicudi e Filicudi a 17 km di profondità, ha fatto tremare la terra in diverse zone dell’isola.

L’articolo Forte scossa di terremoto nel Messinese: paura, ma niente danni. Richiesta una verifica su una scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

TikTok: un nuovo strumento per l’innovazione didattica

TikTok: un nuovo strumento per l’innovazione didattica

Nell’era digitale, l’educazione si evolve di pari passo con le nuove tecnologie e le piattaforme social più popolari. Tra queste, TikTok emerge come uno strumento potente e versatile per l’innovazione didattica. Con miliardi di utenti attivi, soprattutto tra i giovani, TikTok offre un’opportunità unica per coinvolgere gli studenti in modo creativo e interattivo.

Perché TikTok in classe?

TikTok non è solo una piattaforma di intrattenimento. La sua natura intuitiva e la capacità di creare video brevi e accattivanti lo rendono uno strumento ideale per:

  • Stimolare l’interesse e la partecipazione: Gli studenti sono naturalmente attratti dai contenuti di TikTok. Utilizzare questa piattaforma in classe può aumentare il loro coinvolgimento e la loro motivazione nell’apprendimento.
  • Sviluppare la creatività e le competenze digitali: La creazione di video su TikTok richiede competenze tecniche e creative, come l’editing, la narrazione visiva e la comunicazione efficace. Gli studenti possono acquisire queste competenze in modo divertente e pratico.
  • Rendere l’apprendimento più dinamico e interattivo: TikTok permette di creare contenuti educativi coinvolgenti, come spiegazioni di concetti complessi, dimostrazioni pratiche o brevi lezioni.
  • Promuovere la collaborazione e lo scambio di idee: Gli studenti possono lavorare insieme per creare video, condividere le loro creazioni e commentare quelle degli altri, favorendo un ambiente di apprendimento collaborativo.

Come utilizzare TikTok in classe?

Le possibilità di utilizzo di TikTok in classe sono molteplici. Ecco alcuni esempi:

  • Creazione di video didattici: Gli insegnanti possono realizzare brevi video per spiegare concetti, introdurre argomenti o riassumere lezioni.
  • Progetti studenteschi: Gli studenti possono creare video per presentare ricerche, condividere le loro interpretazioni di un testo o esprimere la loro creatività su un tema specifico.
  • Sfide e contest: Gli insegnanti possono lanciare sfide creative o organizzare contest a tema per stimolare la partecipazione e l’apprendimento.
  • Utilizzo di hashtag: Gli hashtag possono essere utilizzati per organizzare i contenuti, facilitare la ricerca di video su argomenti specifici e promuovere la condivisione di idee.

Corso online “TikTok in Aula: Innovazione Didattica attraverso Video Brevi

Se sei interessato a esplorare le potenzialità di TikTok per l’innovazione didattica, ti consiglio di seguire il corso online “TikTok in Aula: Innovazione Didattica attraverso Video Brevi” offerto da WebHouseMessina. Questo corso fornisce le competenze necessarie per utilizzare TikTok in modo efficace in classe, dalla creazione di video didattici alla progettazione di attività coinvolgenti per gli studenti.

Per maggiori informazioni e per iscriverti al corso, visita il sito: https://lnx.webhousemessina.com/whb/tiktok-in-aula-innovazione-didattica-attraverso-video-brevi/

Non perdere l’opportunità di trasformare TikTok in un alleato prezioso per l’educazione dei tuoi studenti!

Iscrizioni 2025/26, adempimenti scuole: dall’11 febbraio gestione domande sul SIDI. NOTA e CALENDARIO

Si chiudono alle ore 20 del 10 febbraio le iscrizioni all’anno scolastico 2025/26. Dal giorno successivo, dall’11 febbraio, le scuole possono gestire sul SIDI le domande ricevute. Questo ed altri adempimenti sono indicati nella nota MIM n. 961 del 7 febbraio.

L’articolo Iscrizioni 2025/26, adempimenti scuole: dall’11 febbraio gestione domande sul SIDI. NOTA e CALENDARIO sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.