Corsi Online: Un Percorso di Formazione Innovativa
Nel mondo dell’educazione, è fondamentale rimanere aggiornati e acquisire nuove competenze per affrontare le sfide del presente e del futuro. Per questo motivo, siamo entusiasti di presentare una serie di corsi online pensati per docenti ed educatori, progettati per arricchire le metodologie didattiche e promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante. Scopri i dettagli dei nostri corsi e scegli quello che fa per te!
Warm Cognition per il Disagio Giovanile
👩🏫 Descrizione: Questo corso fornisce strumenti e competenze per riconoscere e affrontare il disagio giovanile attraverso l’approccio della “Warm Cognition”. Imparerai a integrare emozioni e relazioni nel processo cognitivo, creando un ambiente di apprendimento accogliente e di supporto.
📚 Cosa Imparerai:
– Riconoscere segnali e sintomi del disagio giovanile.
– Identificare fattori di rischio e protezione.
– Utilizzare tecniche di osservazione e monitoraggio efficaci.
🔗 Iscriviti Ora: [Warm Cognition per il Disagio Giovanile](https://lnx.webhousemessina.com/whb/warm-cognition-per-il-disagio-giovanile/)
—
Laboratori Didattici Scuola Primaria
🎨 Descrizione: Questo corso è progettato per arricchire le metodologie didattiche degli insegnanti di scuola primaria attraverso laboratori didattici innovativi. Imparerai a creare esperienze di apprendimento coinvolgenti e significative per i tuoi studenti.
📚 Cosa Imparerai:
– Progettazione di laboratori didattici.
– Implementazione pratica delle attività laboratoriali.
– Strategie inclusive e differenziate.
🔗 Iscriviti Ora: [Laboratori Didattici Scuola Primaria](https://lnx.webhousemessina.com/whb/laboratori-didattici-scuola-primaria/)
—
Il Gioco Educativo
🎲 Descrizione: Scopri come utilizzare il gioco come potente strumento di apprendimento. Questo corso è dedicato a chi vuole rendere l’apprendimento un’esperienza divertente e coinvolgente attraverso unità didattiche ludiche.
📚 Cosa Imparerai:
– Progettazione di unità didattiche basate sul gioco.
– Implementazione pratica dei progetti ludici.
– Condivisione e valutazione delle esperienze.
🔗 Iscriviti Ora: [Il Gioco Educativo](https://lnx.webhousemessina.com/whb/il-gioco-educativo/)
—
Educazione alla Cittadinanza Digitale
💻 Descrizione: In un mondo sempre più digitale, è fondamentale educare gli studenti alla cittadinanza digitale. Questo corso ti fornirà gli strumenti necessari per insegnare l’uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali.
📚 Cosa Imparerai:
– Concetti chiave della cittadinanza digitale.
– Strategie per promuovere comportamenti etici online.
– Tecniche per proteggere la privacy e la sicurezza degli studenti.
🔗 Iscriviti Ora: [Educazione alla Cittadinanza Digitale](https://lnx.webhousemessina.com/whb/educazione-alla-cittadinanza-digitale/)
—
I nostri corsi online offrono un’opportunità unica per migliorare le tue competenze professionali e promuovere un ambiente di apprendimento positivo e innovativo. Non perdere l’occasione di partecipare a questi percorsi formativi e di fare la differenza nella vita dei tuoi studenti!
Scegli il corso che fa per te e iscriviti oggi stesso! 🌈
#Educazione #Formazione #DidatticaInnovativa #WarmCognition #DisagioGiovanile #LaboratoriDidattici #GiocoEducativo #CittadinanzaDigitale #Insegnanti #Educatori #Webhousemessina
Intelligenza artificiale sì, ma con al centro l’uomo. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha ribadito la centralità della persona nel sistema scolastico del futuro. “La scuola deve valorizzare i talenti di ogni studente”, ha affermato il Ministro in un’intervista a Il Giornale, sottolineando l’importanza di un percorso formativo che permetta ai giovani di realizzare le proprie aspirazioni.
L’articolo Intelligenza artificiale, Valditara: “Non sostituirà i docenti. Rafforzeremo la didattica e consentiremo la personalizzazione dell’insegnamento” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Investire nella scuola rappresenta il primo atto di responsabilità per una società che voglia realmente proteggere e valorizzare le nuove generazioni”. Intervenuto al Summit sui diritti dei bambini, in Vaticano, l’ex Presidente del Consiglio, Mario Draghi si sofferma sul ruolo cruciale della scuola nel sistema Paese e sulle scelte operate dal suo governo durante la pandemia.
L’articolo Draghi: “Investire nella scuola è un atto di responsabilità”. E rivendica le scelte del suo governo sulla riapertura durante la pandemia: “Decidemmo contro il parere di molti scienziati”. sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Il nostro obiettivo è creare robot che non siano solo macchine esecutrici, ma sistemi in grado di pensare e comprendere il mondo“. Il progetto visionario di Luca Carlone, ingegnere italiano e professore al MIT, si propone di sviluppare sistemi di intelligenza artificiale spaziale in grado di permettere ai robot di interagire in modo più naturale e intuitivo con l’ambiente circostante.
L’articolo Robot in grado di pensare e comprendere il mondo. Il progetto visionario dell’ingegnere Luca Carlone sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nel caso in commento, la Corte di Cassazione, propone un principio di diritto importante, in materia di procedimenti disciplinari. Il fatto interessava altro comparto rispetto alla scuola, ma la portata della questione interessa tutti i dipendenti pubblici.
L’articolo Si può contestare due volte lo stesso fatto nell’ambito del medesimo procedimento disciplinare? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pop Up Cinema Scuole, Archilabòe il Liceo Arcangeli propongono una formazione docenti gratuita che include la proiezione del film NOI E LORO e l’incontro con il cast, tra cui Vincent Lindon: lunedì 10 febbraio, 18.00 – 22.00, Pop Up Cinema Arlecchino, via Lame 59/A, BO. Corso riconosciuto dal MIUR tramite la piattaforma S.O.F.I.A.: ID 97502. Iscriviti QUI , info scuole@popupcinema.it . TERZO APPUNTAMENTO INSEGNARE […]
L’articolo Noi e loro, come contrastare a scuola la diffusione dei discorsi d’odio tra adolescenti: corso gratuito riconosciuto dal MIUR, il 10 febbraio a Bologna sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
fiorentina genoa, Fiorentina, fiorentina oggi Read More
Mobilità: è possibile presentare domanda di trasferimento e passaggio, per una o più province. Come procedere, quando si rimane vincolati, chi può presentare istanza per l’a.s. 25/26.
L’articolo Mobilità docenti 25/26: chi può presentare domanda, quante e quale prevale, preferenze e conseguenze sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha presentato, il 30 gennaio scorso, alle organizzazioni sindacali, la bozza di decreto che disciplina le previsioni contenute nell’art 8 del DL 71/2024 circa la conferma del docente di sostegno sul posto occupato, con contratto a tempo determinato, nel corrente anno scolastico su richiesta da parte delle famiglie, validata dal dirigente scolastico.
L’articolo Docenti sostegno, Serafini (Snals): “Aspettative genitori non possono mettere in discussione i diritti dei precari e la libertà d’insegnamento” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
I candidati esterni con cessazione della frequenza delle lezioni dopo il 31 gennaio 2025 e prima del 15 marzo 2025 possono presentare domanda di partecipazione all’esame di maturità dal 3 febbraio al 21 marzo 2025. La domanda deve essere indirizzata all’Ufficio scolastico regionale della regione di residenza.
L’articolo Maturità 2025, dal 3 febbraio al 21 marzo domande candidati esterni che si ritirano dalle lezioni entro il 15 marzo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.