Pagina

Ente Accreditato MIM

  • Viale San Martino, is. 154 n° 62 - 2° Piano scala B - 98123 Messina
  • Si riceve solo per appuntamento - Chiama o WhatsApp: 090 6413588
  • info@webhousemessina.com

Archivio degli autori

25 Aprile, la scuola e la memoria repubblicana: avviate le iniziative in vista dell’80° anniversario della Liberazione

In vista delle celebrazioni per gli ottant’anni dalla Liberazione, il Ministero dell’Istruzione e del Merito invita le scuole secondarie di primo e secondo grado a promuovere percorsi di riflessione storica, in coerenza con il Protocollo d’intesa siglato l’8 maggio 2024 con le Associazioni nazionali dei partigiani.

L’articolo 25 Aprile, la scuola e la memoria repubblicana: avviate le iniziative in vista dell’80° anniversario della Liberazione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Migliore (Fiaso): “Scuola e sport pilastri per il benessere psicologico dei giovani”. E punta sull’IA per potenziare i servizi di salute mentale

Investire in scuola e attività sportiva significa agire su due leve fondamentali per la salute mentale delle nuove generazioni. A sostenerlo è Giovanni Migliore, presidente della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), intervenuto a Roma in occasione del Giubileo della Salute Mentale.

L’articolo Migliore (Fiaso): “Scuola e sport pilastri per il benessere psicologico dei giovani”. E punta sull’IA per potenziare i servizi di salute mentale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Scadenza 30 Aprile 2025 per la Certificazione CIAD del Personale ATA di Terza Fascia

Ultima Chiamata: Scadenza 30 Aprile 2025 per la Certificazione CIAD del Personale ATA di Terza Fascia

Il tempo stringe per il personale ATA di terza fascia! La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) , requisito obbligatorio per tutti i profili ATA (ad eccezione dei collaboratori scolastici), deve essere ottenuta entro il 30 aprile 2025 .

Perché la CIAD è così importante? 
La CIAD rappresenta una certificazione fondamentale per dimostrare le competenze digitali richieste nel mondo scolastico. È un requisito indispensabile per accedere alle graduatorie e per garantire un livello di alfabetizzazione tecnologica adeguato alle esigenze delle scuole italiane.

Chi è obbligato a ottenerla? 
Secondo le normative vigenti, tutti i profili del personale ATA, come assistenti amministrativi, tecnici, cuochi, infermieri e guardarobieri, devono possedere questa certificazione. I collaboratori scolastici, invece, sono esentati da questo obbligo.

Come ottenere la certificazione? 
Per ottenere la CIAD, è necessario:
– Seguire un corso di preparazione presso un ente accreditato.
– Sostenere un esame, anche da remoto, presso un centro autorizzato.

Gli enti accreditati, come AICA, ICDL, EIPASS, EIRSAF e PEKIT, offrono percorsi formativi completi per prepararsi all’esame e ottenere la certificazione riconosciuta a livello nazionale.

Non perdere questa opportunità! 
La scadenza del 30 aprile 2025 è dietro l’angolo. Non aspettare l’ultimo momento per metterti in regola e assicurarti un futuro professionale nel mondo scolastico.

Il nodo stipendi e blocco 2013, Nunziata (Snals): “Problema per le casse dello Stato? Il diritto si applica”. Miceli (Anief): “I docenti devono pagare le conseguenze delle scelte politiche?”

L’anno 2013 rappresenta un nodo critico per il personale scolastico, poiché rimane escluso dal computo utile alla progressione giuridica ed economica della carriera. A differenza degli anni 2010, 2011 e 2012 – inizialmente anch’essi soggetti a blocco – il 2013 non è stato successivamente recuperato, nonostante le richieste avanzate da sindacati e lavoratori.

L’articolo Il nodo stipendi e blocco 2013, Nunziata (Snals): “Problema per le casse dello Stato? Il diritto si applica”. Miceli (Anief): “I docenti devono pagare le conseguenze delle scelte politiche?” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Frassinetti incontra la più giovane laureata d’Italia, con formazione classica: “Simbolo di rinascita. Latino e greco veicoli di pensiero critico”

Il Sottosegretario all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti, ha incontrato oggi Camilla Spezza, la studentessa di 20 anni originaria dell’Aquila, al momento la più giovane laureata d’Italia. Camilla ha conseguito lo scorso 18 febbraio la laurea triennale in Filosofia presso la Scuola Normale Superiore e l’Università di Pisa, ottenendo il massimo dei voti: 110 e lode.

L’articolo Frassinetti incontra la più giovane laureata d’Italia, con formazione classica: “Simbolo di rinascita. Latino e greco veicoli di pensiero critico” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Discover ESA Live: la piattaforma che avvicina gli studenti allo Spazio

Anche nel 2025, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) offre gratuitamente a tutti gli studenti d’Europa l’accesso alla piattaforma Discover ESA Live. Il servizio consente di esplorare il mondo dello Spazio attraverso dirette live e materiale didattico, promuovendo un apprendimento innovativo e coinvolgente.

L’articolo Discover ESA Live: la piattaforma che avvicina gli studenti allo Spazio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Corte Suprema annulla le assunzioni di 26mila insegnanti e personale amministrativo delle scuole statali. Per i giudici il concorso fu manipolato, già in carcere l’ex Ministro dell’Istruzione. Succede in India

La Corte Suprema indiana ha confermato la decisione emessa in precedenza dall’Alta Corte di Calcutta, con cui venivano annullati i risultati di un concorso pubblico bandito nel 2016 per l’assunzione di circa 26mila insegnanti e personale amministrativo nelle scuole statali del Bengala Occidentale.

L’articolo Corte Suprema annulla le assunzioni di 26mila insegnanti e personale amministrativo delle scuole statali. Per i giudici il concorso fu manipolato, già in carcere l’ex Ministro dell’Istruzione. Succede in India sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Studentessa con disabilità esclusa dalla gita perché la docente di sostegno non è disponibile: il nodo dell’inclusione scolastica

Una studentessa con sindrome di Down non è stata inclusa in una gita scolastica all’estero organizzata dalla sua classe. La vicenda è emersa solo per caso, quando la madre della ragazza,  ha scoperto del viaggio senza alcuna comunicazione preventiva. “Sono rimasta senza parole, non ne sapevo nulla“, ha riferito la donna, che ha subito contattato la docente di sostegno per ottenere spiegazioni.

L’articolo Studentessa con disabilità esclusa dalla gita perché la docente di sostegno non è disponibile: il nodo dell’inclusione scolastica sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Ministero e Caritas insieme per promuovere educazione alla cittadinanza e cultura della solidarietà nelle scuole

È stato sottoscritto un Protocollo d’intesa triennale tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e Caritas Italiana, con l’obiettivo di promuovere nei contesti scolastici un’educazione improntata ai valori della cittadinanza attiva e della corresponsabilità sociale. Alla firma dell’accordo erano presenti il ministro Giuseppe Valditara e il presidente di Caritas Italiana, mons. Carlo Redaelli.

L’articolo Ministero e Caritas insieme per promuovere educazione alla cittadinanza e cultura della solidarietà nelle scuole sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Calano le nascite e la popolazione invecchia: solo il 10,6% degli over 65 è laureato. Impatto dell’invecchiamento della popolazione sull’istruzione e mondo del lavoro

La transizione demografica in corso in Italia sta determinando significative trasformazioni nella struttura della popolazione, con implicazioni rilevanti sul piano economico e sociale. L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) ha fornito un’analisi dettagliata di questi fenomeni nell’ambito di un’audizione parlamentare, evidenziando come il declino demografico e l’invecchiamento della popolazione incidano su vari aspetti della società italiana, tra cui il mercato del lavoro, il sistema previdenziale e la domanda di servizi pubblici. Questi cambiamenti richiedono un’attenta valutazione per adattare le politiche pubbliche alle nuove esigenze della popolazione.

L’articolo Calano le nascite e la popolazione invecchia: solo il 10,6% degli over 65 è laureato. Impatto dell’invecchiamento della popolazione sull’istruzione e mondo del lavoro sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.