Matteo Saudino, professore di storia e filosofia a Torino, ha trasformato le sue lezioni in un fenomeno digitale. Tutto è iniziato nel 2015, quando ha deciso di registrare una lezione su Pitagora per gli studenti assenti. L’articolo Matteo Saudino (BarbaSophia): “La filosofia è un ‘atto di ribellione’, strumento per cambiare
Durante una tappa del suo tour in Sicilia, lo psichiatra Paolo Crepet ha lanciato un appello per ridare spazio alla creatività infantile, criticando un’educazione sempre più delegata alla tecnologia. L’articolo Paolo Crepet: “Bambini senza fantasia, genitori senza autorevolezza, restituiamo carta e colori ai più piccoli” sembra essere il primo su
Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha parlato, su Rai 1, dell riforma della normativa sulla cittadinanza italiana, introducendo criteri più stringenti per evitare abusi. L’articolo Riforma della cittadinanza, Piantedosi annuncia il piano per rafforzare il “vincolo effettivo” con l’Italia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pubblicato sul sito del Ministero dell’istruzione e del merito il DM n. 47 del 12 marzo 2025 di adozione del Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici, che trova applicazione già dal corrente anno scolastico. L’articolo Sistema di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici: adottato in corso d’anno,
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa della Federazione Osservatorio 182: “La “Federazione Osservatorio 182”, nata il 5 settembre 2024, rappresenta in modo capillare le persone con disabilità e le loro famiglie: riunisce infatti 23 Associazioni attive su tutto il territorio nazionale. La Federazione tutela il diritto allo studio degli
Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha definito la scuola come il “luogo ideale” per allestire una mostra, durante la visita alla “Forme e colori dell’Italia preromana”, ospitata nella scuola primaria Giuseppe Mazzini di Canosa di Puglia. L’articolo Giuli: “La scuola è il luogo ideale per una mostra”, a Canosa