Il modello italiano di inclusione scolastica è un modello per certi versi unico nel panorama europea e studiato anche in altre parti del mondo. In Europa esistono modello di inclusione scolastica che vanno dalla scelta da parte delle famiglie di scuole ordinarie o speciali, fino ad alcuni stati in cui si prevedono classi separate.
L’articolo Inclusione scolastica: in Italia il più alto tasso d’Europa (97%), ma solo 29,5% tra i 18 e i 24 anni ha al massimo il diploma di primo grado sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.