Sulle Nuove Indicazioni Nazionali è intervenuta l’Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani (ANPE), con una riflessione specifica sulla scuola secondaria, diffusa in un comunicato.
L’articolo Indicazioni nazionali, ANPE: “Centralità a comprensione testo e conoscenza storica e geografica” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Con un decreto monocratico, il Presidente della Quarta Sezione Ter del TAR Lazio, Rita Tricarico, ha disposto la sospensione delle elezioni RSU previste dal 14 al 16 aprile nel comparto Istruzione e Ricerca, in accoglimento dell’istanza cautelare proposta dal sindacato CONITP – Comitato Nazionale Istruzione Tecnica Professionale.
L’articolo Tar blocca elezioni RSU 2025 con un Decreto monocratico per l’esclusione del CONITP. Attesa la reazione di ARAN e Ministero sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Come indicato nell’ordinanza ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025, dal 21 marzo partono le operazioni di mobilità degli insegnanti di religione cattolica per l’anno scolastico 2025/2026. A differenza del personale docente, educativo e ATA, questi docenti presentano la domanda al di fuori della piattaforma Istanze Online, utilizzando il modello disponibile sul sito del Ministero.
L’articolo Mobilità insegnanti di religione cattolica 2025, domanda entro il 17 aprile. Modulistica e info utili sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
I dati più recenti, divulgati da Save the Children, indicano che in Italia circa il 32,6% dei bambini tra i 6 e i 10 anni utilizza lo smartphone quotidianamente, con un incremento significativo rispetto al 18,4% registrato nel biennio 2018-2019. La percentuale è particolarmente elevata nel Sud e nelle Isole, dove raggiunge il 44,4%, rispetto al 23,9% del Nord. Inoltre, tra gli 11 e i 13 anni, oltre il 62% possiede almeno un account su piattaforme sociali. Diffusione che, ormai, è noto essere collegata ad alcune problematiche legate al rendimento scolastico e a importanti funzioni cerebrali.
L’articolo Bussotti, “limitare l’uso degli smartphone non solo ai giovani, ma anche agli adulti”, e ai genitori, “vi arrabbiate se i vostri figli fumano? Fatelo anche se abusano dello smartphone” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La cantante BigMama, al secolo Marianna Mammone, ha recentemente rilasciato un’intervista in cui ha espresso critiche nei confronti del sistema educativo italiano, in particolare per la mancanza di educazione affettiva nelle scuole. Secondo BigMama, la responsabilità di questa carenza ricade su docenti e genitori, sottolineando come l’assenza di un’educazione affettiva strutturata contribuisca al perpetuarsi di dinamiche patriarcali e alla mancanza di consapevolezza emotiva tra i giovani.
L’articolo Big Mama su educazione affettiva: “La scuola un disastro, al responsabilità ricade sempre su docenti e genitori sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il perdente posto, che non viene riassorbito nella scuola e non viene soddisfatto in nessuna delle preferenze espresse nella domanda, è trasferito d’ufficio. Vediamo come.
L’articolo Mobilità 25/26: docente perdente posto non soddisfatto nelle preferenze espresse nella domanda. Come ottiene la scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Con segnalazione presentata all’Autorità, una signora ha lamentato che una scuola avrebbe inviato in più occasioni, al proprio indirizzo e-mail i “Programmi educativi individualizzati” riguardanti i ragazzi con disabilità (PEI) riferiti a taluni alunni della scuola, pur non avendo con l’Istituto alcun tipo di rapporto o collaborazione. Tali e-mail recherebbero in chiaro gli indirizzi e-mail dei destinatari, compreso quello della segnalante e i nominativi degli alunni interessati. La segnalante ha, inoltre, rappresentato che l’Istituto avrebbe fornito riscontro alla richiesta di chiarimenti presentata, rappresentando che l’invio della predetta documentazione era dovuto ad un caso di omonimia con una docente.
L’articolo Scuola invia dati PEI di un alunno con handicap ad una famiglia omonima, si è trattato di un errore. Ecco cosa ha detto il Garante per la Privacy sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
On-life, è il termine usato da Save The Children per descrivere, nell’intreccio tra la dimensione fisica e quella digitale, il contesto in cui vivono e crescono i più giovani. Ed ecco che, in tale cornice, contrastare la povertà educativa digitale diventa una necessità per garantire a bambini e adolescenti la capacità di utilizzare in modo consapevole, sicuro e critico le tecnologie.
L’articolo Povertà educativa digitale, come scuola e famiglia possono fare la differenza. La guida per genitori e insegnanti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il 14 aprile 2025, l’Italia parteciperà alla celebrazione del World Quantum Day, evento internazionale dedicato alla fisica quantistica e alle sue applicazioni tecnologiche. Quest’anno, la ricorrenza assume particolare rilievo in quanto si inserisce nell’ambito dell’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica, promosso dalle Nazioni Unite.
L’articolo Celebrazione della Giornata Mondiale della Fisica Quantistica in Italia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La Certificazione Unica (CU) rappresenta il documento che attesta i redditi percepiti dai lavoratori dipendenti, insieme alle ritenute fiscali applicate (quali IRPEF, addizionali regionali e comunali) e ai contributi previdenziali e assistenziali versati, ad esempio all’INPS.
L’articolo Certificazione Unica 2025: le novità, come scaricarla, cosa fare in caso di errori. SCHEDA NoiPA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.