Pagina

Ente Accreditato MIM

  • Viale San Martino, is. 154 n° 62 - 2° Piano scala B - 98123 Messina
  • Si riceve solo per appuntamento - Chiama o WhatsApp: 090 6413588
  • info@webhousemessina.com

Archivio degli autori

Medicina, addio test d’ingresso, arriva il “semestre filtro”. Legge delega in Gazzetta Ufficiale. In vigore dal 2 aprile

La riforma del sistema di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Medicina veterinaria è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore dal 2 aprile.

L’articolo Medicina, addio test d’ingresso, arriva il “semestre filtro”. Legge delega in Gazzetta Ufficiale. In vigore dal 2 aprile sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Accesso ai percorsi sostegno Indire per i titoli esteri, cosa significa “requisito del contenzioso pendente”. Pillole di Question Time

Nel Question Time del 17 marzo 2025 su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino con ospite Sonia Cannas, è stata affrontata una questione rilevante riguardante l’accesso ai percorsi Indire per i docenti con titoli esteri. In particolare, è stato discusso il requisito del “contenzioso pendente” e se questo sia sufficiente senza il vincolo dei 120 giorni.

L’articolo Accesso ai percorsi sostegno Indire per i titoli esteri, cosa significa “requisito del contenzioso pendente”. Pillole di Question Time sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Algoritmo e GPS, condannato il Ministero su ricorso della Uil Scuola Cuneo: riconosciuti 12 punti e risarcimento di 18 mila euro

La UIL Scuola Cuneo ha ottenuto una significativa vittoria legale contro il Ministero dell’Istruzione e del Merito in merito all’utilizzo dell’algoritmo per l’assegnazione degli incarichi tramite GPS. La sentenza, emessa dal Giudice del Lavoro, riconosce il diritto di una docente a ottenere 12 punti e un risarcimento di quasi 18 mila euro.

L’articolo Algoritmo e GPS, condannato il Ministero su ricorso della Uil Scuola Cuneo: riconosciuti 12 punti e risarcimento di 18 mila euro sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Valutiamo l’impatto delle norme sul mondo della scuola: il MIM lancia una consultazione pubblica aperta fino al 31 marzo

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere il parere dei cittadini sull’impatto delle norme approvate nel settore dell’istruzione. L’obiettivo è coinvolgere direttamente coloro che vivono il mondo della scuola, valutando gli effetti delle decisioni adottate in ambito formativo, sociale e lavorativo.

L’articolo Valutiamo l’impatto delle norme sul mondo della scuola: il MIM lancia una consultazione pubblica aperta fino al 31 marzo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Dispositivi anti-abbandono, tra obblighi disattesi e tragedie evitabili. L’Italia fanalino di coda in Europa: “Legge poco rispettata e controlli inefficaci”

In Italia, come in Israele, vige l’obbligo di utilizzare dispositivi anti-abbandono sui seggiolini auto per bambini sotto i quattro anni. La normativa, introdotta il 7 novembre 2019, mira a prevenire tragedie come quelle avvenute a Roma e Marcon (in provincia di Venezia) nel 2023, dove due bambine di 12 e 14 mesi sono decedute per ipertermia dopo essere state dimenticate in auto.

L’articolo Dispositivi anti-abbandono, tra obblighi disattesi e tragedie evitabili. L’Italia fanalino di coda in Europa: “Legge poco rispettata e controlli inefficaci” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

MSI a Didacta 2025: svelati i nuovi prodotti per l’Education tra mini-PC, desktop per aule immersive e laboratori e All-in-One

Durante Didacta 2025, MSI ha presentato numerose novità per il settore educativo, con particolare attenzione alle applicazioni tecnologiche, alla robotica e alle soluzioni per la didattica. Lo stand dell’azienda è stato allestito con un’area corsi dedicata, nella quale sono state illustrate le potenzialità dei nuovi dispositivi e delle tecnologie sviluppate per il mondo scolastico.

L’articolo MSI a Didacta 2025: svelati i nuovi prodotti per l’Education tra mini-PC, desktop per aule immersive e laboratori e All-in-One sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Concorso ATA Trento: presentate 315 domande per 300 posti

Relativamente al concorso per 300 collaboratori scolastici della provincia di Trento, l’Ufficio scolastico rende noto il numero delle domande di partecipazione inviate. Le domande si sono chiuse ieri 17 marzo. Aperte fino a ieri anche le istanze per la costituzione delle graduatorie d’istituto.

L’articolo Concorso ATA Trento: presentate 315 domande per 300 posti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Disabilità, “ancora troppi studenti senza assistenza adeguata”. Solo il 50% partecipa alle gite con pernottamento. I dati del report ISTAT

Un report dell’Istat ha evidenziato come oltre 15mila studenti con disabilità in Italia, pari al 4,2% del totale, non ricevano l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione di cui avrebbero bisogno.

L’articolo Disabilità, “ancora troppi studenti senza assistenza adeguata”. Solo il 50% partecipa alle gite con pernottamento. I dati del report ISTAT sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Gianni Rodari e l’importanza del gioco: non è un elemento di disturbo, ma stimola creatività, curiosità e apprendimento. Un video da mostrare a scuola

Un video pubblicato dall’account social di Rai Cultura riporta un momento prezioso del 1975, in cui Gianni Rodari, durante un incontro con una classe quinta elementare di Roma, riflette sull’importanza del gioco e della libertà di espressione per i bambini. Le sue parole, ancora oggi attuali, offrono spunti fondamentali per ripensare il ruolo della scuola e il rapporto tra insegnamento e creatività.

L’articolo Gianni Rodari e l’importanza del gioco: non è un elemento di disturbo, ma stimola creatività, curiosità e apprendimento. Un video da mostrare a scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Assegno unico 2025, a marzo il conguaglio e gli aumenti per fascia ISEE. A partire dal 20 l’accredito

Con l’inizio del 2025, l’assegno unico universale ha subito importanti modifiche, riguardanti gli importi, le fasce di reddito e il calendario dei pagamenti. L’INPS ha introdotto un conguaglio per marzo, che consente di recuperare gli importi relativi a gennaio e febbraio.

L’articolo Assegno unico 2025, a marzo il conguaglio e gli aumenti per fascia ISEE. A partire dal 20 l’accredito sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.