Pagina

Ente Accreditato MIM

  • Viale San Martino, is. 154 n° 62 - 2° Piano scala B - 98123 Messina
  • Si riceve solo per appuntamento - Chiama o WhatsApp: 090 6413588
  • info@webhousemessina.com

Archivio degli autori

Dal 3 all’11 ottobre il 3° Convegno Nazionale Sportelli Autismo Italia (SAI)

Il terzo Convegno SAI (Sportelli Autismo Italia), organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Genitori PerSone con Autismo e l’Ente Nazionale Sordi CR Veneto, si terrà dal 3 all’11 ottobre in modalità online a livello nazionale e si configura come un punto di riferimento per famiglie, persone ed enti che si occupano di minori e adulti con disturbo dello spettro autistico.

Prosegue con successo questo percorso con l’obiettivo di promuovere buone pratiche inclusive all’interno delle nostre comunità, al fine di creare contesti che favoriscano il benessere e la qualità di vita non solo delle persone neurodivergenti, ma anche delle loro famiglie, delle scuole e di tutto il tessuto sociale.
Il tema di quest’anno, “Le parole per l’inclusione”, dà valore ai termini utilizzati, perché è proprio il linguaggio il primo canale che veicola significati, cultura, consapevolezza e una corretta informazione.

Parole che creano conoscenza … Parole che aiutano e orientano … Parole che accolgono e valorizzano le unicità di ciascuno … Parole che favoriscano il benessere e la reciproca inclusione nella nostra comunità.
Esperti a livello nazionale e internazionale, assieme a docenti operatori degli Sportelli Autismo Italia, condivideranno le loro esperienze di buone pratiche, accompagnandoci in questo percorso di condivisione e offrendo spunti di riflessione e approfondimento.

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CONVEGNO 2024

I video dei precedenti 1° e 2° Convegno nazionale SAI sono a disposizione sul sito web:
2022 https://www.youtube.com/watch?v=vf5bQhaFC-A&list=PLq2i0H2uUyQzTUWjxNYOgQpZhP7IHojIq

2023 https://www.youtube.com/watch?v=EmvZWq3d6Tc&list=PLq2i0H2uUyQy9X74yckRSB4tg-tYmr0g2

Immissioni in ruolo ATA, Assistenti Amministrativi: tutti i posti disponibili per provincia

Sono cominciate le convocazioni per gli aspiranti ATA per il ruolo nell’anno scolastico 2024/25. Il Centro studi Orizzonte Scuola ha elaborato delle tabelle per fornire agli aspiranti Assistenti Amministrativi un quadro dei posti liberi per le assunzioni. Si ricorda comunque di monitorare attentamente i siti degli Uffici scolastici di riferimento.

L’articolo Immissioni in ruolo ATA, Assistenti Amministrativi: tutti i posti disponibili per provincia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Hai una classe difficile e che non ti ascolta? Trasformala in una comunità attiva e solidale!

Grazie alle tecniche di mutuo insegnamento potrai gestire davvero la regia della tua classe, abbandonando finalmente le vecchie lezioni frontali e continuando con l’approccio ereditato da maestri come Don Milani e Montessori.

L’articolo Hai una classe difficile e che non ti ascolta? Trasformala in una comunità attiva e solidale! sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

David Neres

Post Content Read More

Gregoraci

Elisabetta Gregoraci Read More

Alain Delon

Il Gattopardo, Rocco e i suoi fratelli, Romy Schneider, alen de lon, Claudia Cardinale, Delon, il gattopardo film, Gattopardo, Anthony Delon, brigitte bardot, Belmondo, morto alain delon, Mireille Darc, alen delon, alain fabien delon, alan delon, Nathalie Delon, film di alain delon, gattopardo film, film il gattopardo, Luchino Visconti, morte alain delon, alain delon età, alain delon film, è morto alain delon, Alain, delon alain, Alain Delon, cardinale claudia, il gattopardo cast, alain delon romy schneider Read More

Studente costruisce un reattore a fusione nucleare per la sua tesina di maturità. L’esperto: “Un lavoro eccezionale”

Un’idea ambiziosa, quasi folle, che avrebbe potuto essere liquidata come un sogno irrealizzabile. E invece Cesare Mencarini, studente 17enne di origini italiane, l’ha trasformata in realtà, costruendo un piccolo reattore a fusione nucleare per il suo esame di maturità.

L’articolo Studente costruisce un reattore a fusione nucleare per la sua tesina di maturità. L’esperto: “Un lavoro eccezionale” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Tornare a scuola a ottobre? Pacifico (Anief): “Con questa afa è assurdo iniziare a metà settembre, occorrono buon senso e lungimiranza”

L’inizio dell’anno scolastico 2024/2025 è già al centro di un acceso dibattito. A scatenarlo, la richiesta di diversi sindacati e associazioni di categoria di posticipare la campanella di un mese, a ottobre, a causa delle temperature record che caratterizzano sempre più spesso il mese di settembre.

L’articolo Tornare a scuola a ottobre? Pacifico (Anief): “Con questa afa è assurdo iniziare a metà settembre, occorrono buon senso e lungimiranza” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Caro ministro, sono una docente precaria, plurispecializzata sul sostegno. Ecco la mia storia. Lettera

Inviato da Jessica Cosmi – Egregio Signor Ministro, scrivo questa lettera sperando possa essere per Lei di più immediata comprensione rispetto ai complicati tavoli tecnici che La attendono.

L’articolo Caro ministro, sono una docente precaria, plurispecializzata sul sostegno. Ecco la mia storia. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

La “maledizione” dei nati nel 2005, uno studente denuncia le difficoltà di una generazione segnata dalla pandemia: dalla terza media alla maturità

“Com’è possibile che a nessuno interessi di noi?”. È l’amara domanda che un neodiplomato, nato nel 2005, lancia in un post su Facebook, diventato subito virale. Un grido di frustrazione che racchiude le difficoltà di un’intera generazione, quella che più di altre ha subito le conseguenze della pandemia e delle scelte del sistema scolastico.

L’articolo La “maledizione” dei nati nel 2005, uno studente denuncia le difficoltà di una generazione segnata dalla pandemia: dalla terza media alla maturità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.