Le donazioni di beni o prestazioni ricevute da una pubblica amministrazione da parte di soggetti privati, come previsto dal decreto legislativo n. 36/2023, rientrano tra i processi considerati a rischio corruttivo nell’ambito dei contratti pubblici.
L’articolo Donazioni di beni da privati, ANAC: “C’è il rischio corruzione. Si può prevenire con alcune misure”. FAQ sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Sta accadendo qualcosa di paradossale: per ottenere l’abilitazione all’insegnamento, decine di docenti ogni settimana sono costretti a spostarsi per centinaia di chilometri, lasciando le scuole scoperte e anticipando di tasca propria spese di viaggio, vitto e alloggio. È una situazione insostenibile che colpisce sia gli insegnanti sia gli studenti”.
L’articolo Percorsi abilitanti, D’Aprile (Uil Scuola): “Docenti costretti a spostarsi per centinaia di km, pagando di tasca propria e lasciando le scuole scoperte” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
A seguito dell’annullamento del quesito n. 4 del turno 6, turno del pomeriggio del 27 febbraio, della prova scritta del concorso per docenti di scuola secondaria (DDG n. 3059/2024), il Ministero dell’istruzione e del merito ha predisposto una prova suppletiva per il 5 maggio.
L’articolo Concorso docenti secondaria PNRR2: il 5 maggio prova suppletiva di 5 minuti. Come e dove si svolge. DECRETO sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Paolo Crepet, ospite del podcast Basement condotto da Gianluca Gazzoli, ha condiviso la propria visione del maestro come figura fondamentale non soltanto nel contesto educativo, ma anche nella formazione personale. Il maestro, per lo psichiatra, non si limita a trasmettere contenuti, ma incarna un modello da cui apprendere comportamenti, valori e orientamenti di vita.
L’articolo Crepet: “Vuoi essere un vero ‘maestro’? Non limitarti a trasmettere contenuti. Ecco cosa devi fare e chi sono stati i miei modelli” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
È trascorso meno di un anno da quando il Liceo Scientifico G. Terragni di Olgiate Comasco, presentando un progetto sull’acido polilattico (PLA), si è aggiudicato il primo premio del concorso Mad for Science, promosso da Fondazione Diasorin. Un’esperienza importante che ha permesso al nostro istituto di rinnovare le apparecchiature tecniche del laboratorio e ci permetterà […]
L’articolo Mettersi in gioco, primo passo verso una migliore cultura scientifica. Iniziando dai Licei sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Per partecipare ai prossimi concorsi per l’insegnamento è fondamentale possedere il titolo di laurea idoneo e i crediti formativi universitari (CFU) richiesti dalla classe di concorso scelta. Spesso per accedere ad alcune classi di concorso, cioè a una materia di insegnamento, non è sufficiente avere la laurea. A volte sono infatti richiesti dei CFU integrativi, […]
L’articolo Come integrare i CFU mancanti per accedere al concorso insegnanti con Campusinrete sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 82 dell’8 aprile 2025, il Decreto ministeriale del 17 gennaio 2025 disciplina l’individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale dell’amministrazione centrale del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’articolo Riorganizzazione Ministero dell’Istruzione e del Merito: il DECRETO che ridefinisce competenze e risorse per didattica digitale e inclusione. I nuovi uffici dirigenziali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nel corso del convegno Le radici del futuro, il sottosegretario all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti, ha illustrato le linee guida delle Nuove Indicazioni Nazionali, ponendo l’accento su una rinnovata centralità delle conoscenze. L’incontro, descritto come un momento di confronto con docenti e coordinatori della commissione tecnica ministeriale, ha rappresentato l’occasione per approfondire la visione alla base del documento.
L’articolo Frassinetti: “Insegnare poche cose, ma essenziali e approfondite. Rafforziamo i saperi umanistici”. INTERVISTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il precariato ha raggiunto livelli senza precedenti, con oltre 250mila insegnanti senza un contratto stabile nell’anno 2024-25. I dati del Portale Unico della Scuola rivelano un aumento delle supplenze, passate da 224.958 nel 2021-22 a 234.576 nel 2022-23, con conseguenze gravi sulla continuità didattica.
L’articolo Insegnanti scrivono al Quirinale per fermare l’emergenza precariato: “Stabilizzazione immediata per dignità al lavoro docente e qualità all’istruzione pubblica” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
A breve scadrà il termine per presentare domanda come commissario esterno per gli esami di Stato dell’anno scolastico 2024/25. È infatti fissato al 9 aprile il termine per inviare la richiesta mediante la piattaforma Polis. Atto facoltativo o vietato per alcuni, ma obbligatorio per altri. E, a tal proposito, urge sottolineare che per questi ultimi possono essere previste delle sanzioni disciplinari in caso di inadempienza, oltre che delle conseguenze legate alla mancata scelta delle preferenze.
L’articolo Esami di Stato 2025, docente tenuto alla compilazione non presenta domanda: cosa accade in questo caso sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.