Supplenze e immissioni in ruolo, si avvicina il momento decisivo. Mercoledì 24 luglio alle 14.30 tutti gli ultimi aggiornamenti. Puntata di Question Time dedicata al personale docente.
L’articolo Immissioni in ruolo e supplenze, cosa sappiamo finora. Il punto della situazione. QUESTION TIME con Antonazzo (Gilda) LIVE Mercoledì 24 luglio alle 15:30 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Si sono chiusi l’8 luglio i termini di presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi straordinari di insegnanti di religione cattolica, uno per scuola dell’infanzia e primaria, l’altro per scuola secondaria di primo e secondo grado. Durante una riunione con i Sindacati il Ministero ha fatto sapere che le istanze presentate sono state più di 13mila.
L’articolo Concorsi straordinari insegnanti di religione, più di 13mila domande per 4.500 posti a bando. In arrivo nota con chiarimenti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
ballatoio, crollo vela scampia, scampia crollo, crollo scampia, scampia vele, vele di scampia, ballatoio scampia Read More
I lavoratori possono riscattare fino a 5 anni dei periodi contributivi tramite l’istituto della pace contributiva, reintrodotta per il biennio 2024/25 dalla legge di bilancio 2024. Le domande si possono presentare entro il 31 dicembre 2025. Con un comunicato del 22 luglio l’Inps ha trasmesso la circolare e tutte le informazioni utili.
L’articolo Pace contributiva, riscatto fino a 5 anni di contributi. Domande entro il 2025. Tutte le informazioni nella circolare Inps sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scadono domani 24 luglio i termini di presentazione delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria del personale docente per l’anno scolastico 2024/25. I docenti inoltrano le domande in modalità telematica, tranne alcuni che inviano il modello cartaceo.
L’articolo Assegnazioni provvisorie docenti 2024, domande in scadenza il 24 luglio. Moduli, guide e normativa sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nel corso dell’anno scolastico 2022/2023, le scuole della provincia di Cremona hanno registrato un totale di 49.660 iscritti. Di questi, il 20,8% sono studenti stranieri, con la maggiore incidenza nelle scuole dell’infanzia e nei Centri di formazione professionale accreditati, dove circa un quarto degli iscritti sono stranieri. La presenza di studenti stranieri è significativa anche nelle scuole primarie (24,5%), nelle scuole secondarie di primo grado (20,5%) e nelle scuole secondarie di secondo grado (14,7%).
L’articolo A Cremona, il 20,8% degli studenti sono stranieri: maggiore incidenza in scuole infanzia e Centri formazione professionale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Presentato al Giffoni Film Festival “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, un film che racconta la tragedia del cyberbullismo e dell’omofobia attraverso la storia vera di un ragazzo che si è tolto la vita a soli 15 anni.
L’articolo “Il ragazzo dai pantaloni rosa”: a Giffoni un film contro il silenzio che uccide sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il prossimo concorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado dovrebbe essere bandito in autunno (se si vuole rispettare la timeline prevista dal PNRR) ed è atteso soprattutto da parte di coloro che non hanno potuto partecipare al primo concorso della fase straordinaria, attualmente in corso.
L’articolo Concorso docenti autunno 2024, laurea + 30 CFU (metà di 60) è uno dei requisiti di accesso sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il comma 7 dell’art. 14bis del DL Scuola 71/2024 già approvato alla Camera prevede che le modalità e i criteri di utilizzo delle risorse del fondo per la valorizzazione del personale scolastico, come rifinanziato dalla legge di bilancio 2024, siano determinati, nelle more dell’avvio della contrattazione collettiva nazionale e comunque per l’anno scolastico 2024/2025, con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, sentite le organizzazioni sindacali.
L’articolo Fondi per docenti tutor e orientatore: sarà il Ministero definirà i criteri di utilizzo delle risorse per il 2024/25, sentite le organizzazioni sindacali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Dall’edizione speciale di “Scuola Futura” a Pompei, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha ribadito l’importanza cruciale della scuola come motore di inclusione e valorizzazione dei talenti.
L’articolo “Scuola Futura, un’opportunità per tutti”: Valditara da Pompei lancia un messaggio di inclusione e merito sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.