Pagina

Ente Accreditato MIM

  • Viale San Martino, is. 154 n° 62 - 2° Piano scala B - 98123 Messina
  • Si riceve solo per appuntamento - Chiama o WhatsApp: 090 6413588
  • info@webhousemessina.com

Archivio degli autori

Stretta sulle paritarie: esami più severi e registro elettronico per tracciare le presenze degli studenti. È nel Decreto scuola, in 2 anni 400 revoche

In due anni sono più di 400 le scuole non statali paritarie alle quali è stata revocata la parità. Con il Decreto scuola di prossima emanazione, del quale la nostra redazione ha avuto copia della bozza, il Ministero punterà ad un ulteriore inasprimento delle regole.

L’articolo Stretta sulle paritarie: esami più severi e registro elettronico per tracciare le presenze degli studenti. È nel Decreto scuola, in 2 anni 400 revoche sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Esami di Stato 2025, docenti con contratto part time: facoltà e non obbligo di presentare la domanda entro il 9 aprile

Sia per la funzione di Presidente che di commissario esterno, i docenti con contratto di lavoro part time non hanno l’obbligo di presentare la domanda su Istanze online entro il 9 aprile, ma solo la facoltà.

L’articolo Esami di Stato 2025, docenti con contratto part time: facoltà e non obbligo di presentare la domanda entro il 9 aprile sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Ecoansia nei bambini, il 95% teme per il Pianeta. Lo studio choc: 4 su 10 fanno incubi. Ma credono nel cambiamento

Uno studio italiano senza precedenti, condotto dall’Università di Pavia per Sanpellegrino e ScuolAttiva Onlus, rivela che il 95% dei bambini tra i 5 e gli 11 anni è preoccupato per la crisi climatica. Quattro su dieci hanno avuto incubi legati all’ambiente, con ripercussioni sul sonno e l’alimentazione. La ricerca, presentata al Senato, è la prima a indagare l’impatto dell’ecoansia in età pediatrica.

L’articolo Ecoansia nei bambini, il 95% teme per il Pianeta. Lo studio choc: 4 su 10 fanno incubi. Ma credono nel cambiamento sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Valditara agli insegnanti: “Siete la ricchezza del Paese, la vostra è la professione più bella”

Con parole di profonda riconoscenza, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha reso omaggio oggi al ruolo fondamentale dei docenti durante la visita all’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli 2” nel quartiere Secondigliano a Napoli.

L’articolo Valditara agli insegnanti: “Siete la ricchezza del Paese, la vostra è la professione più bella” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Mosca, incontro con gli studenti per parlare di inclusione nella Giornata Mondiale della Sindrome di Down. Il ruolo dell’Ambasciata italiana

In occasione della Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down, l’Ambasciata d’Italia a Mosca ha promosso un incontro dedicato al tema dell’inclusione. L’evento si è tenuto presso l’Università Linguistica di Mosca e ha visto la partecipazione del regista Luca Tornatore e dell’attore Gabriele di Bello, protagonista del film Upside Down (2021).

L’articolo Mosca, incontro con gli studenti per parlare di inclusione nella Giornata Mondiale della Sindrome di Down. Il ruolo dell’Ambasciata italiana sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Docenti di sostegno confermati da famiglie, Gilda: “Abolire provvedimento. I docenti sono d’accordo con noi, petizione a 5mila firme”

Il provvedimento (decreto ministeriale attuativo n. 32 del 26 febbraio 2025) che consente alle famiglie la possibilità di mantenere lo stesso docente di sostegno per l’anno scolastico successivo ha riacceso il dibattito tra le organizzazioni sindacali. La Gilda degli Insegnanti ha collegato questa misura alla cosiddetta chiamata diretta, introdotta con la legge 107 del 2015, e alla quale il sindacato si era già opposto in passato.

L’articolo Docenti di sostegno confermati da famiglie, Gilda: “Abolire provvedimento. I docenti sono d’accordo con noi, petizione a 5mila firme” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Percorsi abilitanti scuola secondaria anno accademico 2024/25: quale scegliere? RISPOSTE AI QUESITI

Ancora dubbi sulle iscrizioni ai percorsi abilitanti dell’anno accademico 2024/25: cerchiamo di rispondere ad alcuni dei quesiti inviati a lallaorizzonte@orizzontescuola.it

L’articolo Percorsi abilitanti scuola secondaria anno accademico 2024/25: quale scegliere? RISPOSTE AI QUESITI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

2 Aprile 2025 – Gli appuntamenti della Consapevolezza con ANGSA Valle d’Aosta

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, 2 Aprile, ANGSA Valle d’Aosta organizza un calendario fitto di incontri. Eccoli:

Mercoledì 2 aprile: illuminazione di luce blu di alcuni dei monumenti più rappresentativi della regione Valle d’Aosta ( tra cui la Porta Prætoria e il castello di Aymavilles).
Mercoledì 2 aprile ore 10:00 piazza Chanoux: flash mob delle classi seconde del Liceo artistico di Aosta LICAM per sensibilizzare sul progetto Ondautismo che valorizzerà l’area del mercato coperto con la creazione di un mosaico sull’autismo. In un’ottica di didattica laboratoriale, gli studenti offriranno alla Città di Aosta un pannello decorato a mosaico che, fissato ad una parete bianca, servirà per valorizzare l’area del mercato coperto, con un’implicita funzione comunicativa/sociale.  L’evento si svolge in collaborazione con il Comune di Aosta – Assessorato Istruzione, Cultura e Politiche Giovanili, PFA/Sportello Autismo della Sovrintendenza agli studi e l’Associazione SGMD – Suono Gesto Musica Danza
4 aprile ore 17:30: Area Megalitica, visita guidata aperta al pubblico condotta da ragazzi/e con autismo. In collaborazione con il MegaMuseo – Area megalitica è stato attivato, per la prima volta, un progetto di PCTO che ha coinvolto quattro studenti iscritti ad alcune scuole secondarie di secondo grado della Regione. I ragazzi accompagneranno nel percorso museale le loro classi di appartenenza (nelle mattinate di giovedì 3 e giovedì 10 aprile) e venerdì 4 aprile alle ore 17.30 offriranno una visita guidata aperta al pubblico. La visita sarà a tariffa gratuita ed è obbligatoria la prenotazione al numero 0165 552420 (a partire dal 27 marzo, dal martedì alla domenica, orario 9-19). Parteciperà all’iniziativa l’Ensemble di chitarre del Liceo musicale di Aosta. In collaborazione con il MegaMuseo – Area megalitica.
9 aprile ore 20:30 – Teatro Giacosa di Aosta: proiezione del film, in anteprima valdostana, “The Drummer and the Keeper” con entrata gratuita. La proiezione avverrà alle ore 10.30 per gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado della Regione e alle ore 20.30 per il “tout public” (entrata gratuita). In collaborazione con l’Associazione Culturale framedivision e con cinemAutismo.
11 aprile dalle ore 9:30 alle 12.30 – sede dell’Università della Valle d’Aosta, presentazione e premiazione dei progetti vincitori del Concorso regionale #autismoVDA 2024/2025 rivolto agli studenti delle Istituzioni scolastiche di ogni grado. I progetti, pervenuti entro il 22 marzo 2025, saranno valutati da una giuria qualificata che trasmetterà i risultati alle classi partecipanti.
30 aprile ore 17:00 – PLUS (ex Cittadella dei Giovani) spettacolo di danza della ballerina e attivista autistica Red Fryk Hey. Apertura di Officina Danza, conclusione con un intervento di sensibilizzazione e informazione sull’autismo. Ingresso gratuito.

Shakespeare conosceva le opere di Dante e le usò come ispirazione nei suoi scritti. Ma Sakespeare, non era Siciliano?

Una rara edizione del 1564 della Divina Commedia, recentemente rinvenuta presso la British Library, è al centro di nuove ipotesi sull’identità di chi ha redatto le opere attribuite a William Shakespeare. A sottolinearne il potenziale valore documentario sono gli scrittori Monaldi & Sorti, impegnati da tempo nello studio dei legami tra l’opera dantesca e il teatro elisabettiano.

L’articolo Shakespeare conosceva le opere di Dante e le usò come ispirazione nei suoi scritti. Ma Sakespeare, non era Siciliano? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

MAD e Interpelli: l’analisi di Voglioinsegnare.it su come le scuole hanno cercato docenti e come trovare un incarico oggi

L’anno scolastico 2024/25 ha visto le scuole affrontare la consueta sfida di coprire le cattedre vacanti con nuovi supplenti. Con le nuove regole in vigore, i dirigenti scolastici hanno utilizzato principalmente due strumenti per la ricerca dei docenti: gli interpelli e le domande di Messa a Disposizione (MAD). Interpelli e MAD: come stanno funzionando? Le […]

L’articolo MAD e Interpelli: l’analisi di Voglioinsegnare.it su come le scuole hanno cercato docenti e come trovare un incarico oggi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.