Dopo l’uscita del film Adolescence e sull’onda degli ultimi femminicidi, psicologi ed educatori puntano sempre più il dito contro i genitori, indicandoli come principali responsabili del disagio giovanile.
L’articolo Genitori sotto accusa: ma è davvero tutta colpa loro? La riflessione di Luca Rifolfi sul disagio giovanile e “la verità” sull’alleanza perduta tra scuola e famiglia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, intervenendo al Congresso della Lega a Firenze, ha delineato la sua visione di una scuola che metta al centro merito, regole e responsabilità.
L’articolo Valditara: “Tanti giovani non sanno dove collocare il Po, il corsivo è la scrittura di chi riflette, lo stampatello di chi urla. Basta con la pedagogia della deresponsabilizzazione” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L’80esima Assemblea nazionale della Fidae ha sancito il rinnovo del Consiglio nazionale, con la riconferma di Virginia Kaladich alla presidenza. Nel suo discorso, la leader ha sottolineato l’impegno per raggiungere la parità scolastica in Italia, definendola una priorità irrinunciabile.
L’articolo Fidae rinnova la leadership: Kaladich confermata presidente, Murru e Contessotto nuovi vice. La sfida? Parità scolastica e inclusione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Ema Stokholma ha condiviso con Silvia Toffanin, nel salotto di Verissimo, il racconto di un’infanzia difficile, segnata da violenza domestica e difficoltà economiche.
L’articolo Ema Stockholma: “Ho subito violenza da bambina, fingevo persino di avere scuola nei giorni festivi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Quando un insegnante convoca i genitori per segnalare comportamenti scorretti dei figli, le risposte seguono spesso schemi prevedibili.
L’articolo Da ‘ti punisco io’ a ‘non è colpa sua’: l’evoluzione (o involuzione?) del rapporto tra genitori, figli e scuola. Il rifiuto di mamma e papà di ammettere i comportamenti scorretti in classe sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d’onore di Alfiere della Repubblica a giovani che nel 2024 si sono distinti in ambiti come studio, volontariato, scienza, sport e arte, dimostrando altruismo, coraggio e creatività.
L’articolo Alfieri della Repubblica 2024: 29 giovani premiati per impegno sociale, scienza e solidarietà. Le loro storie sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
In questi giorni gli Uffici Scolastici sono alle prese con il nuovo organico docenti per l’anno scolastico anche se, nonostante l’evidente premura per assicurare tutte le operazioni entro il 31 agosto, il Ministero non ha ancora pubblicato la circolare nazionale.
L’articolo Organico docenti 2025/26, in Sardegna tagliati 244 posti. Novità per la A-23 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Parte oggi a Stia (in provincia di Arezzo), nelle aule di Officine Capodarno, la Scuola per pastori, un progetto formativo che unisce teoria e pratica per formare nuove figure professionali nel settore della pastorizia sostenibile.
L’articolo Dall’aula alla montagna: la Scuola per pastori che forma i nuovi custodi della biodiversità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Supplenze su posto di sostegno: è un periodo di riflessione da parte delle famiglie, che devono decidere se richiedere la conferma del docente supplente di sostegno dell’a.s. 2024/25 e da parte dell’insegnante, che deve decidere se accettare o meno la proposta. Ma, mentre la richiesta della famiglia va inoltrata entro il 31 maggio, i docenti hanno un arco temporale più disteso per decidere. Il posto, se vacante ad es., potrebbe essere attribuito già con la mobilità dei docenti di ruolo il 23 maggio e quindi non essere più disponibile per partecipare alla procedura.
L’articolo Conferma docente di sostegno anche per il 2025/26: la richiesta della famiglia non è vincolante per il supplente sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Le denunce di infortunio presentate all’Inail per studenti di scuole pubbliche e private hanno raggiunto 15.734 casi entro febbraio 2025, con un incremento del 3,3% rispetto alle 15.236 registrate nello stesso periodo del 2024.
L’articolo Infortuni a scuola: boom di denunce Inail nel 2025, +3,3%. Under 15 i più colpiti, 5 casi mortali. Ecco i dati regione per regione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.