Edoardo Albinati, scrittore e insegnante, ha portato la sua esperienza trentennale nelle carceri italiane alla Biennale Democrazia, evidenziando il ruolo cruciale della scuola nel percorso di rieducazione dei detenuti.
L’articolo “Non basta rinchiudere, serve educare”, lo scrittore Edoardo Albinati svela perché la scuola in carcere è l’unico vero strumento di riscatto sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Durante un incontro organizzato dalla Scuola di Polity Design a Caserta, il procuratore Gratteri ha dialogato con gli studenti, rispondendo alle loro domande e offrendo una riflessione sul ruolo formativo della scuola nella società attuale. Tra i temi affrontato, quello legato alla necessità di proporre modelli positivi ai più giovani, anche all’interno degli ambienti scolastici.
L’articolo Gratteri alle studentesse: “occhio alla musica Trap, le donne sono rappresentate come oggetti o schiave” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Dal 2007, con la Circolare n. 30, il Ministero dell’Istruzione ha iniziato a regolamentare l’uso dei telefoni cellulari in classe. Le disposizioni sono state aggiornate più volte, fino al Decreto Ministeriale n. 183 del 2024, che ha introdotto regole più stringenti.
L’articolo Divieto smartphone a scuola: è davvero la soluzione? I pro, i contro e le alternative per un’educazione digitale consapevole sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Inviato da Enrico Fortunato Maranzana – Educare significa riconoscere le caratteristiche qualitative della persona con cui ci si rapporta e favorirne l’evoluzione. È un processo finalizzato a traguardi che l’educatore ritiene importanti, sia sul piano morale, sia su quello sociale.
L’articolo Educare oggi. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Promuovere una cultura dell’acqua tra le giovani generazioni è l’obiettivo di Acea Scuola, l’iniziativa che porta nelle scuole attività di formazione sul ciclo idrico integrato e sull’uso consapevole di questa risorsa.
L’articolo Non solo lezioni, il contest che unisce cinema, sport e sostenibilità per educare al risparmio idrico. Il progetto di Acea in sei regioni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Una coppia di genitori spagnoli, nota su TikTok come @amorypucho, ha deciso di non mandare i figli a scuola fino ai 6 anni, ritenendo che le classi sovraffollate (con una media di 20 bambini per insegnante) non favoriscano un’educazione personalizzata.
L’articolo Genitori scelgono l’istruzione parentale: “A scuola prima dei 6 anni? No, classi da 20 alunni non sono educative, meglio l’apprendimento casalingo” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il commissario Ue al Bilancio, Piotr Serafin, ha espresso dubbi sulla possibilità di prorogare la scadenza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) oltre il 2026.
L’articolo PNRR, proroga oltre il 2026? Serafin (Ue): “Estendere è rischioso”. Urso replica: “Siamo i migliori”. Il nodo dei fondi non spesi e le soluzioni possibili sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Ricordiamo che al momento è in lettura solo una BOZZA del testo. La versione approvata in Consiglio dei Ministri verrà pubblicata in Gazzetta Ufficiale e poi partirà l’iter parlamentare per la trasformazione in legge.
L’articolo Immissioni in ruolo docenti, firma contratto anche anche ad agosto, entro 5 giorni dall’assegnazione della scuola. NOVITÀ gestione rinunce BOZZA DL Scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce importanti novità nel sistema di reclutamento scolastico, con l’obiettivo di accelerare le assunzioni e ridurre il precariato.
L’articolo Decreto Scuola, “ora siamo sulla buona strada”, le parole di Serafini (Snals) e le nuove regole per il reclutamento sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Dal prossimo anno scolastico, gli idonei del concorso 2023 potranno accedere a una quota del 30% dei posti disponibili per l’assunzione in ruolo. Lo ha annunciato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in conferenza stampa dopo il Consiglio dei Ministri del 28 marzo.
L’articolo Assunzioni idonei concorso, Barbacci (Cisl Scuola): “Una prima risposta, lavoriamo per un nuovo sistema” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.