Un nuovo movimento si affaccia sul panorama scolastico: il Movimento Settimana Corta. L’obiettivo, nelle parole dei promotori, Christian Doni e Chiara Balduini, è quello di ottenere una settimana scolastica più breve, dal lunedì al venerdì, per legge o contrattazione collettiva.
L’articolo “Due giorni di riposo per studenti e docenti come nel resto d’Europa”, nasce il Movimento Settimana Corta: “Weekend lungo consente risparmi e qualità dell’istruzione” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sulla piattaforma unica la possibilità di effettuare un tour nel Metarso con Whats Newx con lo scopo di avere una panoramica dell’offerta formativa dei nuovi Istituti Tecnologici Superiori. Al suo interno si trova la possibilità di conoscere l’offerta formativa e gli sbocchi professionali.
L’articolo Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy): un tour nel Metaverso per orientare la scelta sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Djokovic, djokovic oggi, djokovic zverev, zverev djokovic Read More
Nelle prossime graduatorie interne di istituto il punteggio per la continuità di servizio dovrebbe aumentare. Ecco come.
L’articolo Graduatorie interne di istituto per i docenti di ruolo: potrebbe aumentare il punteggio continuità. NOVITÀ sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana, in un’intervista, sottolinea l’importanza dello sport per la crescita e il benessere dei giovani. “Lo sport”, afferma Lucattini, “è uno strumento potentissimo non solo per la salute fisica, ma anche per lo sviluppo psicologico e sociale, contribuendo a formare giovani adulti più consapevoli e capaci di affrontare le complessità della vita”.
L’articolo “Lo sport è uno strumento potentissimo”, la psichiatra Adelia Lucattini spiega perché è fondamentale per i giovani sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La misura per far fronte alla problematica legata alle gite scolastiche e al codice degli appalti è contenuta nella Legge di Bilancio 2025, che prevede l’attivazione di 101 posti di organico aggiuntivo agli Uffici Scolastici Regionali per far fronte alle novità contenute nella normativa del 2023, che richiede l’applicazione delle regole degli appalti pubblici per spese superiori a 140.000 euro, una soglia spesso raggiunta dalle scuole.
L’articolo Gite scolastiche, ANQUAP: “No alla gestione negli USR, le scuole possono meglio garantire le esigenze di studenti e famiglie” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Senza stipendio da 5 mesi: ancora una storia di supplenti brevi senza retribuzione. Stavolta a rivolgersi a Orizzonte Scuola per “un disperato appello” affinché il Ministero riesca a risolvere l’annosa questione dei pagamenti dei supplenti brevi, “categoria Z”, è Giulia Ferlucci, 29 anni, insegnante in una scuola dell’infanzia.
L’articolo “Ogni giorno vado a scuola ma da 5 mesi non vengo pagata. Come si fa ad avere famiglia in queste condizioni?”: l’appello di Giulia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Anac, con delibera del 16 dicembre, ha irrogato una sanzione di 5000 euro per una dirigente scolastica per aver adottato una ritorsione ai danni del DSGA facente funzioni dello stesso istituto. Per l’Anac il comportamento della DS è avvenuto in violazione della normativa whistleblowing.
L’articolo Whistleblowing, sanzione Anac di 5.000 euro per una dirigente scolastica per ritorsioni ai danni di un DSGA. Delibera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sono aperte dal 21 gennaio al 10 febbraio le iscrizioni all’anno scolastico 2025/2026. La differenza per la scuola dell’infanzia è che le domande sono cartacee rispetto all’iscrizione online su Unica per gli altri studenti.
L’articolo Iscrizioni scuola infanzia per i bambini tra i 3 e i 5 anni: domanda cartacea, c’è tempo fino al 10 febbraio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Licenziarsi senza preavviso per un avanzamento di carriera è costato caro a Elisabetta Ranelli, assistente tecnico di Ascoli Piceno. Il motivo? Un cambio di normativa, precisamente l’articolo 70 del CCNL 2019/21, ha scombussolato i suoi piani e la sua vita. Ora la giovane 39enne deve anche restituire tre mesi di stipendio, “praticamente per tre mesi ho lavorato senza essere retribuita. Oltre al danno la beffa” racconta a Orizzonte Scuola.
L’articolo “Costretta a licenziarmi, devo anche restituire 3.000 euro di stipendio. Non si possono cambiare le carte così”: la denuncia dell’AT Elisabetta sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.