Pagina

Ente Accreditato MIM

  • Viale San Martino, is. 154 n° 62 - 2° Piano scala B - 98123 Messina
  • Si riceve solo per appuntamento - Chiama o WhatsApp: 090 6413588
  • info@webhousemessina.com

Archivio degli autori

Percorsi abilitanti 2024/25, ogni candidato può presentare domanda in una sola Università per la stessa classe di concorso

Nel question time del 4 marzo su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Sonia Cannas, si è discusso delle possibilità di presentare domanda in un’altra università nel caso in cui non si rientri tra i posti disponibili nella propria scelta iniziale.

L’articolo Percorsi abilitanti 2024/25, ogni candidato può presentare domanda in una sola Università per la stessa classe di concorso sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

La vocazione è un valore aggiunto, non un alibi per giustificare stipendi indegni. Lettera

Inviata da Marco Lazzerini – Egregio Ministro, Mi rivolgo a Lei con il rispetto dovuto alla Sua carica, ma con la fermezza di chi, dopo diciassette anni di servizio nella scuola pubblica italiana, si trova costretto a denunciare una situazione non più sostenibile né sotto il profilo economico, né sotto quello della dignità professionale.

L’articolo La vocazione è un valore aggiunto, non un alibi per giustificare stipendi indegni. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

La vocazione è un valore aggiunto, non un alibi per giustificare stipendi indegni. Lettera

Inviata da Marco Lazzerini – Egregio Ministro, Mi rivolgo a Lei con il rispetto dovuto alla Sua carica, ma con la fermezza di chi, dopo diciassette anni di servizio nella scuola pubblica italiana, si trova costretto a denunciare una situazione non più sostenibile né sotto il profilo economico, né sotto quello della dignità professionale.

L’articolo La vocazione è un valore aggiunto, non un alibi per giustificare stipendi indegni. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Personale all’estero: domanda di rientro docenti entro il 15 aprile, ATA entro il 28

L’ordinanza n. 36 del 28 febbraio sulla mobilità personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2025/26, all’articolo 3 comma 3, disciplina anche le domande di rientro e restituzione del personale scolastico all’estero.

L’articolo Personale all’estero: domanda di rientro docenti entro il 15 aprile, ATA entro il 28 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Contributi alle scuole per abbonamenti a giornali: richieste entro il 10 marzo

Con circolare n. 3670 del 12 dicembre 2024, il MIM ha fornito indicazioni per le scuole interessate a richiedere il contributo per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani e riviste. L’agevolazione è prevista dall’art. 1, comma 389 della legge 160/2019, come modificato dall’art. 1, comma 320 della legge 213/2023. Le richieste possono essere presentate entro il 10 marzo 2025.

L’articolo Contributi alle scuole per abbonamenti a giornali: richieste entro il 10 marzo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Graduatorie interne istituto docenti, continuità di servizio: 4 punti primi tre anni, 5 quarto e quinto, 6 dal sesto. NOVITA’

L’OM n. 36/2025, che disciplina la mobilità per l’a.s. 2025/26, fornisce importanti chiarimenti anche in merito alle graduatorie interne di istituto. Come va calcolato il punteggio di continuità di servizio.

L’articolo Graduatorie interne istituto docenti, continuità di servizio: 4 punti primi tre anni, 5 quarto e quinto, 6 dal sesto. NOVITA’ sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Docente con 10 anni di precariato: “Mi rifiuto di fare il concorso, si agevolano i neolaureati. Noi poco tempo per studiare, ma tanta esperienza”

Prova scritta del concorso PNRR2 conclusa. Porterà all’assunzione di circa 20.000 docenti a tempo indeterminato nella scuola pubblica statale. Tuttavia, molti insegnanti precari con anni di servizio alle spalle hanno scelto di non partecipare. I motivi?

L’articolo Docente con 10 anni di precariato: “Mi rifiuto di fare il concorso, si agevolano i neolaureati. Noi poco tempo per studiare, ma tanta esperienza” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Arriva la “parola giovane dell’anno”: le proposte entro il 27 aprile, dal 30 le votazioni

Dal 2008, in Germania, la casa editrice Langenscheidt ha promosso la selezione della Jugendwort des Jahres, ovvero la “parola giovanile dell’anno”, suscitando un acceso dibattito tra i partecipanti. Ora, questo gioco linguistico approda anche in Italia, nell’ambito del Festival della Lingua Italiana e delle Lingue d’Italia (Siena, dal 10 al 13 aprile; Firenze, dal 28 al 30 aprile; Grosseto, dal 13 al 16 ottobre)

L’articolo Arriva la “parola giovane dell’anno”: le proposte entro il 27 aprile, dal 30 le votazioni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

L’Università di Palermo nella “periferia” di Brancaccio: 2600 studenti tra lezioni e tirocini in azienda

Si intitola “Dove c’è conoscenza, c’è futuro: UniPa per Brancaccio”, il progetto educativo e inclusivo dell’Università degli Studi di Palermo, che unisce attività didattiche, tecnologie digitali e cultura, con la partecipazione quotidiana della comunità accademica, per rafforzare la presenza dell’Ateneo nel quartiere Brancaccio di Palermo dando un ulteriore impulso alla riqualificazione urbana delle periferie e contribuendo attivamente alla trasformazione del territorio.

L’articolo L’Università di Palermo nella “periferia” di Brancaccio: 2600 studenti tra lezioni e tirocini in azienda sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

L’Università di Palermo nella “periferia” di Brancaccio: 2600 studenti tra lezioni e tirocini in azienda

Si intitola “Dove c’è conoscenza, c’è futuro: UniPa per Brancaccio”, il progetto educativo e inclusivo dell’Università degli Studi di Palermo, che unisce attività didattiche, tecnologie digitali e cultura, con la partecipazione quotidiana della comunità accademica, per rafforzare la presenza dell’Ateneo nel quartiere Brancaccio di Palermo dando un ulteriore impulso alla riqualificazione urbana delle periferie e contribuendo attivamente alla trasformazione del territorio.

L’articolo L’Università di Palermo nella “periferia” di Brancaccio: 2600 studenti tra lezioni e tirocini in azienda sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.