Cari Insegnanti/Educatori e Genitori,
Con il Carnevale alle porte, siamo entusiasti di presentarvi alcune idee creative per laboratori didattici da realizzare con gli studenti di tutti gli ordini di scuola. Questi laboratori non solo renderanno il Carnevale divertente e colorato, ma offriranno anche preziose opportunità di apprendimento. Ecco alcune proposte pratiche per ogni grado scolastico:
—
Scuola dell’Infanzia
Laboratorio: Maschere di Animali – Materiali : Cartoncini colorati, forbici, colla, elastici, pennarelli, glitter. – Descrizione : I bambini creeranno maschere a forma di animali utilizzando cartoncini colorati. Potranno decorarle con pennarelli e glitter per rendere le maschere più divertenti e scintillanti. – Obiettivo Didattico : Stimolare la creatività e le abilità motorie fini. Approfondire la conoscenza degli animali attraverso la rappresentazione artistica.
—
Scuola Primaria
Laboratorio: Costumi di Carnevale con Materiali Riciclati – Materiali : Cartone, vecchi vestiti, stoffe, bottoni, colla a caldo, nastri, pennarelli, colori a tempera. – Descrizione : Gli studenti creeranno costumi di Carnevale utilizzando materiali riciclati. Ogni bambino potrà scegliere un personaggio da interpretare e realizzare il proprio costume con l’aiuto degli insegnanti. – Obiettivo Didattico : Promuovere la creatività e la consapevolezza ambientale. Insegnare l’importanza del riciclo e del riuso dei materiali.
—
Scuola Secondaria di Primo Grado
Laboratorio: Teatro di Ombre – Materiali : Cartoncini neri, bastoncini di legno, lampade, lenzuoli bianchi. – Descrizione : Gli studenti realizzeranno figure di cartone nero da utilizzare in un teatro di ombre. Dopo aver creato i personaggi e le scenografie, metteranno in scena una breve storia di Carnevale utilizzando le ombre. – Obiettivo Didattico : Sviluppare abilità teatrali e creative. Favorire il lavoro di gruppo e la collaborazione.
—
Scuola Secondaria di Secondo Grado
Laboratorio: Documentario sul Carnevale – Materiali : Fotocamere, telecamere, computer, software di editing video. – Descrizione : Gli studenti lavoreranno in gruppi per realizzare un documentario sul Carnevale. Potranno intervistare persone del quartiere, riprendere eventi e sfilate, e montare il tutto in un video documentario. – Obiettivo Didattico : Sviluppare competenze di ricerca, scrittura e produzione video. Approfondire la conoscenza delle tradizioni culturali legate al Carnevale.
|
La vera storia di ARLECCHINO
|
Il laboratorio didattico “La Vera Storia di Arlecchino” è un’attività creativa e culturale che permette agli studenti di scoprire le origini di uno dei personaggi più iconici della commedia dell’arte italiana. Attraverso la lettura della storia con il kamishibai e la realizzazione di un Arlecchino, gli studenti vivranno un’esperienza educativa divertente e coinvolgente.
Il kamishibai è una forma di narrazione giapponese che utilizza un piccolo teatrino di legno e delle tavole illustrate per raccontare storie. È un ottimo strumento per coinvolgere gli studenti e rendere la narrazione più visuale e interattiva.
|
Forme e Colori da Tullet a Harold
|
By Micol Blanchard & Elena Erbelli
|
Il laboratorio didattico “Forme e Colori da Tullet a Harold” è un’attività creativa che guida gli studenti attraverso un viaggio nel mondo delle forme e dei colori, ispirandosi alle opere di Hervé Tullet e del classico “Harold e la Matita Viola“. Questo laboratorio offre un’opportunità unica per esplorare l’arte e la narrazione visiva, stimolando la creatività e l’immaginazione degli studenti.
Hervé Tullet è un autore e illustratore francese noto per i suoi libri interattivi e colorati, che invitano i bambini a esplorare forme, colori e movimenti attraverso il gioco.
“Harold e la Matita Viola” è un classico della letteratura per l’infanzia scritto da Crockett Johnson. La storia segue Harold, un bambino con una matita viola magica che può disegnare tutto ciò che immagina.
|
Il laboratorio di dolci carnevaleschi è un’attività gustosa e creativa che permette agli studenti di scoprire e preparare i tradizionali dolci di Carnevale. Durante questo laboratorio, gli studenti impareranno a realizzare le chiacchiere, la pignolata e le mascherine di Carnevale, tre dolci tipici della tradizione italiana. Attraverso la preparazione di questi dolci, gli studenti avranno l’opportunità di conoscere le origini e le caratteristiche di queste delizie, sviluppando al contempo competenze culinarie.
Le chiacchiere sono uno dei dolci più tradizionali del Carnevale italiano, noti anche con nomi diversi a seconda delle regioni (frappe, bugie, cenci, ecc.). Si tratta di sottili strisce di pasta fritta, spolverate di zucchero a velo.
La pignolata è un dolce tipico della Sicilia e della Calabria, composto da piccole palline di pasta fritta ricoperte di miele o glassa e disposte a formare una montagna.
Le mascherine di Carnevale sono biscotti colorati a forma di maschere, decorati con glassa e zuccherini. Sono perfetti per celebrare il Carnevale in modo giocoso e gustoso.
|
LABORATORIO DI CUCITO CREATIVO DI CARNEVALE
|
By B. Salvo – F. Mazza – M. Lo Surdo – P. Gangemi – R. Errante
|
Il laboratorio di Cucito Creativo di Carnevale è uno spazio dedicato a tutti coloro che desiderano prendere confidenza con le tecniche di cucito, creando costumi e accessori festosi. Questo laboratorio offre un’opportunità unica per imparare le basi del cucito in un ambiente accogliente e divertente, permettendo ai partecipanti di esprimere la propria creatività attraverso la realizzazione di progetti tematici legati al Carnevale….. i partecipanti potranno sviluppare competenze manuali e artistiche, lavorando insieme e divertendosi.
|
Realizzazione LIBRI TATTILI Maschere di Carnevale
|
Il laboratorio didattico “Realizzazione di Libri Tattili Maschere di Carnevale” è un’attività creativa e sensoriale che permette agli studenti di esplorare la tradizione del Carnevale attraverso la realizzazione di libri tattili. Questo laboratorio è pensato per stimolare la creatività, la manualità e la percezione tattile degli studenti, offrendo un’opportunità unica per apprendere in modo divertente e coinvolgente.
Realizzazione dei Libri Tattili – Materiali: Cartoncini colorati, tessuti vari (feltro, velluto, seta, cotone), bottoni, nastri, colla a caldo, forbici, pennarelli. – Descrizione: Gli studenti ritagliano e incollano i materiali sui cartoncini per creare le pagine tattili del libro. Ogni pagina rappresenta una maschera di Carnevale con elementi tridimensionali e texture diverse. Le pagine vengono poi rilegate insieme per formare un libro. – Obiettivo: Realizzare libri tattili unici, migliorando le abilità manuali e la sensibilità tattile.
|
Giochi Linguistici e Carnevale
|
Il laboratorio didattico “Giochi Linguistici e Carnevale” è un’attività educativa che combina l’apprendimento delle competenze linguistiche con il divertimento delle tradizioni del Carnevale. Attraverso giochi, attività interattive e creatività, gli studenti potranno migliorare le loro abilità linguistiche, esplorare il vocabolario legato al Carnevale e partecipare a momenti di gioco e celebrazione.
|
L’origine della Maschera Teatrale
|
Il laboratorio didattico “L’Origine della Maschera Teatrale” è un’attività educativa che permette agli studenti di esplorare le radici storiche e culturali delle maschere teatrali. Attraverso un approccio pratico e interattivo, gli studenti scopriranno l’evoluzione delle maschere nel teatro, impareranno a creare le proprie maschere e comprenderanno il loro significato e utilizzo nelle diverse tradizioni teatrali.
|
LABORATORIO CREATIVO VENTAGLI E MERLETTI
|
By B. Salvo – F. Mazza – M. Lo Surdo – R. Errante – E. Torre – M. Bonfiglio
|
Il laboratorio didattico “Creativo: Ventagli e Merletti” è un’attività artistica e manuale che permette agli studenti di esplorare l’eleganza e la bellezza dei ventagli e dei merletti. Attraverso la creazione di ventagli decorati e l’utilizzo di merletti, gli studenti potranno sviluppare abilità manuali, esprimere la loro creatività e conoscere la storia e le tradizioni legate a questi oggetti raffinati.
|
FACILITATORE EDUCATIVO SOCIO-CULTURALE Il CARNEVALE DI SAPONARA … ENTRA IN CLASSE
|
tantissimi Laboratori Didattici in un unico corso
al prezzo unico di € 40,00
|
Formatori: Andreina Maisto – Antonella Marrone – Elena Erbelli – Elide Fumagalli – Helga Corrao – Iria Cogliani – Lorenza Ongari (Micol Blanchard) – Maria Carmela Curci – Paolo Grosso – Raffaella Saponara – Rosa Guarnera – Sabrina Gennari – Silvia Sorelli – Simona Caserio
|
CONCORSO (NON OBBLIGATORIO): A tutti i corsisti partecipanti daremo la possibilità di realizzare in classe e di concorrere GRATUITAMENTE al concorso per le scuole. (Il CONCORSO non è obbligatorio ma facoltativo per i corsisti/docenti iscritti al corso).
CONC-ORSO CARNEVALE
|
Speriamo che queste idee possano ispirarvi a creare momenti educativi e divertenti durante il Carnevale. Se avete ulteriori domande o desiderate condividere le vostre esperienze, non esitate a contattarci.
Buon Carnevale a tutti!
Cordiali saluti, by WebHouseMessina
|
|