Ente Accreditato MIUR

  • Viale San Martino, is. 154 n° 62 - 2° Piano scala B - 98123 Messina
  • 090 6413588 - 3683192166
  • info@webhousemessina.com

ECP27 – INSEGNARE NELLA SCUOLA POST MEDIALE: CREATIVITA’ DIGITALE, COMPETENZE TRANSMEDIALI CROSSMEDIALI E DIGITAL STORYTELLING

ECP27 – INSEGNARE NELLA SCUOLA POST MEDIALE: CREATIVITA’ DIGITALE, COMPETENZE TRANSMEDIALI CROSSMEDIALI E DIGITAL STORYTELLING

CORSO BIENNALE DI PERFEZIONAMENTO

INSEGNARE NELLA SCUOLA POST MEDIALE: CREATIVITA’ DIGITALE, COMPETENZE TRANSMEDIALI CROSSMEDIALI E DIGITAL STORYTELLING

(ECP27)

ECAMPUS ha deciso di prorogare lo svolgimento in modalità telematica degli esami finali dei master e corsi di formazioni fino al termine dello stato di emergenza governativo connesso alla pandemia da Covid-19.

Il Corso è rivolto a tutti coloro che intendono formarsi ed aggiornarsi in merito alla nuova scuola digitale ed in particolare al Blended Learning o apprendimento misto che si contraddistingue per il fatto che combini classroom e l’online education ed ai fenomeni in esso intervenienti. Sappiamo, infatti, come negli ultimi anni, lo sviluppo rapido della tecnologia abbia portato alla diffusione della formazione online e delle pratiche eLearning in diverse parti del mondo. Inoltre, l’apprendimento misto si contraddistingue per un discostamento dalla formazione tradizionale, ovvero l’utilizzo della tecnologia per arricchire l’esperienza formativa e l’ampliamento della conoscenza circa materie come la comunicazione digitale. Pertanto, le finalità di questo percorso formativo, sono rendere edotto colui che ne fruirà, del nuovo modo di fare didattica così come emerso, i suoi strumenti ma anche della relazione educativa tra alunno e docente, quale fattore rilevante dell’apprendimento con particolare attenzione agli aspetti legati allo sviluppo psicologico del bambino all’interno dei saperi e pedagogico e della prassi didattica, insieme alla creatività che diviene una finalità importante all’interno di quest’ultima. Inoltre, un’altra finalità, non meno importante, è rappresentata dalla trasmissione delle competenze transmediali e crossmediali, nonché la stimolazione della creatività ovvero il pensiero creativo del docente, spesso, sottoposto al possibile rischio, derivante dalla facilità d’uso dei formati preimpostati dal web, di riproporre, per imitazione, una possibile standardizzazione dei formati ed una omologazione delle scelte espressive.

Il docente sarà, invero in grado di essere generativo nel web ovvero di uscire dallo script, rifiutare l’omologazione del format e proporre nuove forme di presentazione dei contenuti che in una sola parola possiamo definire “nuovo storytelling” ovvero attenzione ai linguaggi e alle implicazioni della produzione di contenuti.

Caratteristiche

  • Tipologia: Corso di perfezionamento biennale
  • Codice Corso: ECP27
  • Durata: 3000 ore
  • Crediti: 120
  • Soggetto proponente: Orienta Campus in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
  • Soggetto attuatore: Orienta Campus in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
  • Modalità di erogazione: full on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” di Orienta Campus che svolge anche attività di orientamento e di supporto tutoriale.

Destinatari e titoli di accesso

Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
    Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
  • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
  • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.

Ordinamento didattico

1° ANNO
Insegnamento/attività SSD CFU
Fattori psicologici e creativita’ digitale: lo sviluppo delle competenze transmediali e crossmediali M-PSI/07 15
Il ruolo del Linguaggio nei contesti significativi dell’esperienza umana SPS/08 15
La didattica nello scenario del Blend Learning: come cambia la relazione educativa M-PED/04 15
Linee guida per la didattica digitale integrata: le misure del 2022 IUS /10 15
     
2° ANNO
Insegnamento/attività SSD CFU
Dalla didattica tradizionale alla didattica mista: come si è evoluto l’apprendimento M-PED/02 15
Il ruolo delle nuove tecnologie nello sviluppo del se e delle relazioni interpersonali M-PSI/04 12
Metacognizione, motivazione e ambienti di apprendimento on-line INF/01 12
Il trattamento dei dati nella lezione digitale e dal vivo. Il Regolamento UE 2016/679 e il D.Lgs.196/2003 IUS/04 15
Prova finale   6

Prove d’esame

Prima annualità
È prevista una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test domande a risposta multipla per ciascun insegnamento

Seconda annualità
È prevista una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test domande a risposta multipla per ciascun insegnamento nonché la produzione e discussione una di tesina.

Modalità e termini di iscrizione

Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:

  • domanda di immatricolazione debitamente compilata
  • ricevuta di avvenuto pagamento (IMPORTANTE IL CRO DEL BONIFICO)
  • imposta di bollo di € 16,00 da versare a mezzo bonifico
  • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • fotocopia del codice fiscale
  • foto formato tessera
  • autocertificazione dei titoli

ISCRIZIONE ENTRO 30/05/2023 IN REGALO CORSO MIUR 

Digital Storytelling

Tasse e modalità di pagamento

La quota di iscrizione è pari ad € 700,00 (Euro Settecento/00) più imposta di bollo di € 16,00 da versare a mezzo bonifico. Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 716,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:

  • I rata, pari a € 366,00 al momento dell’iscrizione
  • II rata, pari a € 350,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.

I pagamenti dovranno avvenire mediante bonifico bancario, eseguiti direttamente dal Corsista, alle seguenti coordinate bancarie:

Beneficiario: Università Telematica eCampus
IBAN: 
IT 91 X 08430 51600 000000163268
Istituto Bancario: 
CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ BCC
Causale: Indicare il proprio cognome e nome, seguito dal codice: ECM13

È POSSIBILE ESEGUIRE PAGAMENTI, ANCHE PARZIALI, CON LA CARTA DEL DOCENTE

Punteggio

Secondo la normativa vigente

Trattamento dei dati personali

I dati personali e sensibili saranno custoditi e trattati con la riservatezza prevista dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive modifiche.

Informazioni

Tutte le informazioni ed i chiarimenti possono essere richiesti presso:

WebHouseMessina sas di Angelina Rizzo & C.

Viale San Martino, 62 – isol 154 2° Piano scala B

98123 Messina

TEL. 090 6413588 – 368 3192166

info@webhousemessina.com