L’andare a scuola o al lavoro utilizzando mezzi di mobilità attiva come camminare o pedalare può avere numerosi benefici per la salute, inclusa una riduzione del rischio di mortalità e la prevenzione di malattie croniche. Tuttavia, in Italia, solo il 42% delle persone tra i 18 e i 69 anni pratica la mobilità attiva, e spesso con valori al di sotto di quanto raccomandato per ottenere i massimi benefici. Questi dati sono stati rilasciati dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (Cnapps) dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) in occasione della Settimana Europea della Mobilità.
L’articolo Docenti, “andate a scuola a piedi o in bici, fa bene alla salute”. ISS lancia l’appello sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.