Il 21 ottobre 2023 si terrà, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Urbino, Carlo Bo, il convegno dal titolo “Spettro Autistico e Disturbi del Neurosviluppo”.
Il convegno vuole ripercorrere le piste dell’autismo, partendo dalla vicenda di Temple Grandin, la quale interpreta sin dagli inizi la congiunzione di indagine biologica, comparazione etologica, analisi e interpretazione dei comportamenti e di quella straordinaria commistione di funzionalità che si aggrega tra sensorialità, motricità ed organizzazione. Dalla neurofisiologia e dall’osservazione clinica dei primi decenni del ‘900, Grandin valorizza i processi di organizzazione/disorganizzazione, le dinamiche del pensiero autistico in serrata correlazione con lo spazio, il tempo, il sovraccarico, la velocità esecutiva, ecc.
Oltre l’esempio ed i significati della donna, della pervicacia e dell’intelligenza, Grandin ha promosso una visione ampia e fortemente connessa alle funzioni di base motorie e psichiche, secondo un approccio elevatamente clinico, osservato, ravvicinato, vissuto.
Gli studiosi che interverranno si concentreranno sull’analisi del suo lavoro e sui significati scientifici e professionali, oltre la celebrazione.
Tutti i dettagli del convegno sono indicati in locandina.