PEKIT Project: Permanent Education and Knowledge on Information Technology
PEKIT Project è un programma di Formazione e Certificazione, che attesta la conoscenza dell’informatica in ambito ICT, rilasciato dalla Fondazione Onlus Sviluppo Europa. PEKIT Project Un nuovo standard di certificazione
Certificazione | Descrizione | N° Esami | Prezzo |
PEKIT Expert | Il progetto di certificazione PEKIT Expert è basato su un approccio graduale delle competenze, percorso attraverso 4 fasi corrispondenti ad altrettanti stadi di conoscenza. | 4 | |
PEKIT Advanced | Attraverso la metodologia PEKIT è possibile conseguire due differenti livelli di certificazione: 1. PEKIT Expert, che si consegue mediante il superamento di quattro esami relativi alle prime quattro fasi. 2. PEKIT Advanced, che si ottiene superando, in aggiunta agli esami precedenti, uno o più ulteriori esami caratterizzanti a scelta | ||
PEKIT App | PEKIT App certifica le conoscenze, le competenze e le procedure necessarie a programmare App per dispositivi mobilI basati su sistema iOS di Apple. | 4 | |
PEKIT Web Creation | La certificazione PEKIT Web Creation risponde all’esigenza, da parte di piccole/medie aziende, di formare al proprio interno una figura professionale in grado di sviluppare un sito aziendale di e-commerce (attraverso l’utilizzo dei CMS – Content Management System), di ottimizzarne il posizionamento nei motori di ricerca (CEO – Search Engine Optimization) e di analizzare il traffico generato per massimizzare i profitti. | 1 | |
PEKIT CAD | Sviluppata sulla base di standard internazionali, PEKIT CAD è una certificazione che attesta le conoscenze nell’utilizzo di programmi informatici per la progettazione generale in ambiente 2D/3D. | 1 | |
PEKIT Privacy GDPR DPO | Nata sulla scorta dei provvedimenti previsti dal Regolamento UE 2016/679 del 27/04/2016, e con il D.Lgs. 101/2018 del 10 agosto 2018, la certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 – certifica le conoscenze che il Responsabile Protezione Dati – Data Protection Officer (RPD/DPO) deve possedere al fine di espletare gli adempimenti previsti dalla nuova normativa europea e delle modalità attraverso cui lo Stato italiano ne abbia recepito i contenuti e sancito le sanzioni in sede amministrativa e penale. | 5 | |
PEKIT Security | PEKIT Security certifica le conoscenze, le competenze e le procedure necessarie a garantire la sicurezza dei sistemi informatici. Queste abilità sono proprie della figura professionale dell’Ethical Hacker. | 1 | |
PEKIT Co.Fo. | PEKIT Co.Fo. certifica le competenze proprie della figura professionale di “Esperto in Investigazioni Digitali” in ambito giudiziario, penale, civile ed amministrativo. Il soggetto certificato PEKIT Co.Fo. può operare come Analista nel mondo aziendale, come investigatore forense e all’interno di un CSIRT (“Computer Security Incident Response Team”). | 4 | |
PEKIT Digital Lessons | La Certificazione Pekit Digital Lessons si rivolge ai docenti di ogni ordine e grado con l’obiettivo di verificare le competenze nella progettazione di lezioni basate sulla didattica digitale, anche attraverso i social network, e sulla creazione di originali risorse didattiche realizzate con le nuove tecnologie informatiche e prassi metodologiche. Dall’uso della LIM, alla presentazione dei principali software “open source”, l’esame valuta le abilità su strumenti, indicazioni e procedure per costruire lezioni digitali efficaci, contenuti ipertestuali, learning object, test e verifiche. | 2 | |
PEKIT LIM | La certificazione Pekit LIM, progettata secondo quanto previsto dal framework europeo, fornisce gli strumenti per mettere ogni attore della Scuola digitale nelle condizioni di indirizzare il proprio contributo coniugando Saperi, Abilità, Certificazioni e Competenze. | 1 | |
PEKIT IT Doctor | La certificazione PEKIT IT Doctor è finalizzata a certificare le conoscenze specifiche del “Technical specialist” – tecnico di assistenza e riparazione, esperto nella manutenzione e riparazione di personal computer, smartphone e tablet. Il soggetto in possesso della certificazione PEKIT IT Doctor sarà quindi in grado di installare, configurare e riparare la parte hardware e software di smartphone, tablet e PC e potrà svolgere attività di manutenzione, collaudo e assistenza tecnica sui device mobili di ultima generazione. | 2 | |
PEKIT GeniusBoard Impari | La certificazione PEKIT GeniusBoard Impari certifica le conoscenze sull’utilizzo della piattaforma didattica GeniusBoard®Impari, strumento di creazione, gestione e condivisione dei contenuti online e offline. La Certificazione GeniusBoard Impari mira a renderti autonomo nella creazione, gestione e condivisione di contenuti multimediali fruibili con qualsiasi device tramite l’uso della piattaforma GeniusBoard®Impari; a rendere in grado ciascun partecipante di gestire una didattica digitale a supporto delle attività tradizionali per lo studio con le proprie classi e realizzare contenuti innovativi e adatti ad ogni metodologia didattica e ogni stile di apprendimento. | 1 |
Valutare le competenze digitali nelle professioni ICT: il Technical Specialist Nel maggio 2018 l’AgID (*), Agenzia per l’Italia Digitale, attraverso il documento “Linee guida per la qualità delle competenze digitali nelle professionalità ICT”, ha identificato tra i 23 profili ICT di seconda generazione la figura professionale del “Technical Specialist”. Questo documento contiene “…importanti novità normative e tecniche, tra cui i nuovi profili dedicati alle professionalità ICT nel settore dell’informazione geografica e una mappatura delle terminologie utilizzate per i profili. Obiettivo delle linee guida è anche garantire una continuità evolutiva delle professionalità ICT ed il contesto di applicazione rispetto agli esistenti manuali operativi AgID.” In particolare, al punto 2.5.3.22 – Profili professionisti ICT (UNI 11621-2), viene definita la figura del “Technical specialist”
Le attività peculiari del Technical specialist comprendono:
La certificazione PEKIT IT Doctor La certificazione PEKIT IT Doctor è finalizzata a certificare le conoscenze specifiche del “Technical specialist” – tecnico di assistenza e riparazione, esperto nella manutenzione e riparazione di personal computer, smartphone e tablet. Il soggetto in possesso della certificazione PEKIT IT Doctor sarà quindi in grado di installare, configurare e riparare la parte hardware e software di smartphone, tablet e PC e potrà svolgere attività di manutenzione, collaudo e assistenza tecnica sui device mobili di ultima generazione. Il “Technical specialist” certificato con PEKIT IT Doctor è in grado di operare in una grande varietà di ambiti, sia pubblici che privati, quali dipartimenti IT aziendali, service center e come responsabile dei comparti tecnici di vendita nella grande distribuzione. Nel pubblico, il tecnico PC e Smartphone trova impiego nelle istituzioni scolastiche e nelle strutture sanitarie. Le conoscenze certificate con PEKIT IT Doctor consentiranno di operare mediante tecniche avanzate hardware/software facenti capo a:
In ambito specificamente software, le conoscenze del tecnico certificato PEKIT IT Doctor vanno dal system restore, alla installazione e manutenzione del sistema operativo su device fissi e mobili alla implementazione e gestione di sistemi di backup. Gli argomenti trattati nel syllabus comprendono:
(*) L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) è l’agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio che ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana e contribuire alla diffusione dell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, favorendo l’innovazione e la crescita economica. AgID, in particolare, promuove l’innovazione digitale nel Paese e l’utilizzo delle tecnologie digitali nell’organizzazione della pubblica amministrazione e nel rapporto tra questa, i cittadini e le imprese, promuove la diffusione delle competenze digitali per imprese, cittadini e Pubblica Amministrazione attraverso attività di sviluppo di competenze digitali di base, di e-leadership e specialistiche, con particolare attenzione alle nuove professioni e al mondo delle piccole imprese. Dal 2017 AgID si occupa inoltre di supportare la definizione delle competenze digitali per le professionalità operanti nel settore ICT e per i soggetti che utilizzano l’ICT all’interno delle attività lavorative.
La certificazione PEKIT IT DOCTOR si consegue superando due esami:
Per informazioni ed iscrizioni: info@webhousemessina.com
Crediti formativi extra-scolastici
CREDITI FORMATIVI: COSA SONO
Gli studenti del triennio conclusivo delle scuole superiori si devono preoccupare anche dei crediti, sia di quelli formativi sia di quelli scolastici. Il credito formativo, diversamente dai crediti scolastici, non viene assegnato a seconda della media dello studente. I crediti formativi, infatti, si ottengono grazie alle attività extra-scolastiche praticate dagli studente, attività che devono essere certificate e presentate al consiglio di classe intorno al mese di maggio.
Come ottenerli:
Partecipa ai nostri FULL IMMERSION:
Per informazioni, date e prezzi CHIAMA 090 6413588 – segreteria@webhousemessina.com
Rivolto a ragazzi/e da 12 a 16 anni
Programma Corso e Moduli della Certificazione Pekit Expert
Fase 1. Cominciare le operazioni
Fase 2. Vivere in connessione
Fase 3. Esperienza multimediale
Fase 4. Diventare esperti
Durata: 6 lezioni da 2 ore cadauna
Inizio lezioni: 03/12/2018 (calendario da stabilire)
COSTO: € 99,00 iva inclusa (ISCRIZIONE ENTRO IL 30/11/2018)
Sede: WebHouseMessina sas – Viale San Martino, 62 – 98123 Messina
Per informazioni ed iscrizioni: info@webhousemessina.com – 0906413588
Le certificazioni PEKIT sono strutturate in base a regole e procedure condivise a livello nazionale e internazionale; sostengono la diffusione della cultura digitale come principio di Lifelong Learning digitale predisponendo percorsi formativi per soddisfare i fabbisogni formativi dei docenti secondo il quadro di competenze EQF sviluppato da UNESCO 2011 (Unesco ICT Competence Framework for Teachers). La certificazione PEKIT LIM, progettata secondo quanto previsto dal framework europeo, fornisce gli strumenti per mettere ogni attore della Scuola digitale nelle condizioni di indirizzare il proprio contributo coniugando Saperi, Abilità, Certificazioni e Competenze.
La LIM è la trasposizione tecnologica dello strumento didattico utilizzato da sempre nell’istruzione che è per l’appunto la lavagna di ardesia. “La lavagna interattiva multimediale (LIM) offre la possibilità di ibridare i contenuti digitali nella didattica frontale, modificando la “sceneggiatura” della lezione e trasformando lo spazio della classe in un ambiente di mixed reality, in cui digitale e analogico, virtuale e reale, convivono; la LIM diventa il punto di partenza e il punto di arrivo, le scelte metodologiche didattiche orbitano intorno a tale medium. La LIM è un portale in grado di trasportare l’apprendimento verso nuove dimensioni, dove la stessa conoscenza trova una propria struttura di fisicità e tangibilità, seppur virtuale, e dove lo stesso studente diventa un protagonista attivo, agisce alternando da una parte momenti di ricerca con momenti di rielaborazione interattiva e manipolativa, dall’altra momenti di sintesi con momenti di espansione cognitiva e creativa.
In una società sempre più tecnologica e multimediale è fondamentale per i docenti utilizzare la tecnologia per avvicinarsi agli alunni stessi, cercando di capire il loro mondo. La didattica tecnologica si basa proprio sul presupposto di usare i linguaggi più affini agli alunni per migliorare il processo di insegnamento – apprendimento. La capacità e l’inventiva dei docenti nel rispondere alle sollecitazioni quotidiane che derivano da un’interazione attiva con gli alunni, costituiscono un presupposto irrinunciabile per un utilizzo propositivo della LIM, favorendo la costruzione di un apprendimento cooperativo e fortemente dinamico. Le opportunità offerte dalla tecnologia sono da considerarsi non soltanto in relazione allo sviluppo di specifiche conoscenze o abilità, ma a supporto dell’intero processo di insegnamento / apprendimento per l’acquisizione di competenze complesse, quelle richieste come la risoluzione dei problemi, lo sviluppo di congetture e dimostrazioni.
Il percorso formativo, strutturato nei tre moduli del Syllabus per la “certificazione PEKIT LIM”, risulta efficiente nel preparare i docenti a progettare nuovi ambienti di apprendimento ed efficace nel formarli all’uso della lavagna interattiva multimediale, sperimentando percorsi innovativi e offrendo loro un’opportunità unica per integrare l’esperienza educativa con gli strumenti e le risorse che il software mette a disposizione. L’innovazione delle pratiche educative è un processo di profonda trasformazione, per cui il docente necessita di essere sostenuto nella sua esperienza professionale. PEKIT LIM permette tutto questo! La certificazione PEKIT LIM ha l’obiettivo di riconoscere, grazie ad uno standard condiviso, sia l’abilità nell’utilizzo degli strumenti tipici della LIM, sia la conoscenza delle norme minime sulla sicurezza e la gestione tecnica dello strumento tecnologico, sia la competenza nella progettazione e condivisione di artefatti tecnologici generati grazie alla LIM stessa, volti ad una didattica interattiva, costruttiva e collaborativa, mirata a garantire il successo formativo degli utenti fruitori. La struttura dei tre moduli delinea un utilizzo ampio della funzionalità strumentale, metodologico e inclusivo, permettendo non solo l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze strumentali, ma anche di saper progettare e realizzare attività didattiche strutturando scenari di apprendimento dove l’alunno diventa protagonista del suo processo di apprendimento. La potenzialità della LIM facilita processi positivi di tipo inclusivo in grado di riconoscere le specificità, le esigenze e le potenzialità di ciascun studente e l’uso valorizzato delle differenze individuali.
La certificazione PEKIT LIM è strutturata mediante un solo esame basato su domande a risposta multipla e su simulazioni reali di OpenBoard, software che sostituisce il precedente Open-Sankoré 2.0. OpenBoard è un software open source multipiattaforma per LIM compatibile con qualsiasi dispositivo e progettato per l’uso nelle scuole e nelle università. L’esame PEKIT LIM comprende argomenti dei seguenti tre moduli: MODULO 1: Competenza strumentale Il Syllabus del modulo 1 è stato pianificato con contenuti relativi alle caratteristiche e tipologie della LIM come Hardware e Software. I contenuti sono suddivisi per categorie:
MODULO 2: Competenza didattica – educativa Il Syllabus del modulo 2 prende in esame l’aspetto pedagogico della LIM nel contesto didattico educativo e metodologico.
MODULO 3: LIM e inclusione
La sfida del Modulo 3 risiede nel riuscire a implementare modi d’uso della LIM che risultino vantaggiosi per alunni DSA e/o BES e che, allo stesso tempo potenzino la partecipazione degli stessi all’attività dell’intero gruppo classe.
Il percorso di formazione e certificazione PEKIT LIM è stato progettato grazie alla collaborazione di esperti di rilievo nell’ambito della didattica digitale e tecnologica:
Significativi risultano i modelli pedagogico-didattici che il percorso previsto propone. Tutte le strategie si inseriscono in un processo che vedono docente e alunno coinvolti come attori. La LIM, configurata come un “tavolo di montaggio della conoscenza” (G.Biondi, A scuola con la Lavagna Interattiva Multimediale, GIUNTI 2007) media una negoziazione e una produzione dialogica dei contenuti, innescando un cambiamento che va verso una classe interattiva, inserita in un più ampio e graduale ripensamento metodologico che coinvolge il docente, la struttura dell’ambiente di apprendimento e le modalità di insegnamento. Vista in quest’ottica, il percorso formativo con il conseguimento della PEKIT LIM fa sì che il docente sarà in grado di:
la certificazione PEKIT LIM consente al docente l’acquisizione di competenze specifiche, che in quanto certificazione formale interessa la reale verifica delle conoscenze, delle abilità e delle competenze per costruire un linguaggio comune e un sistema di riferimento per la scuola del futuro. La certificazione PEKIT LIM può essere acquisita da chiunque voglia attestare le competenze dell’uso didattico della LIM.
Sono previsti tre livelli di formazione. Ogni livello può essere certificato con il superamento di un esame. Il riconoscimento di ore di formazione è dettagliato come segue:
Ciascuno dei percorsi prevede il rilascio di un attestato di aggiornamento riportante il numero delle ore, unitamente alla certificazione PEKIT LIM.
La certificazione PEKIT LIM si consegue superando un solo esame:
L’esame PEKIT LIM, se aggiunti ai quattro esami Expert, è valido ai fini del conseguimento della certificazione PEKIT Advanced. Per informazioni ed iscrizioni: info@webhousemessina.com
Lezioni Digitali nelle aule aumentate dalla tecnologia La Certificazione Pekit Digital Lessons si rivolge ai docenti di ogni ordine e grado con l’obiettivo di verificare le competenze nellaprogettazione di lezioni basate sulla didattica digitale, anche attraverso i social network, e sulla creazione di originali risorse didattiche realizzate con le nuove tecnologie informatiche e prassi metodologiche. Dall’uso della LIM, alla presentazione dei principali software “open source”, l’esame valuta le abilità su strumenti, indicazioni e procedure per costruire lezioni digitali efficaci, contenuti ipertestuali, learning object, test e verifiche.
Il progetto Digital Lessons è suddiviso in due fasi distinte:
FASE 1: Progettazione dei contenuti digitali Nella Fase 1 dell’esame Pekit Digital Lessons vengono considerate le diverse modalità per progettare lezioni basate su risorse didattiche digitali e viene testata la competenza sul software Exelearning: uno strumento potente, flessibile e gratuito grazie al quale è possibile realizzare lezioni digitali, pagine ipertestuali e materiali di verifica. FASE 2: Condivisione e diffusione dei contenuti digitali Nella Fase 2 dell’esame Pekit Digital Lessons vengono valutate le competenze sulla conoscenza e l’utilizzo delletecnologie di trasmissione e condivisione dei contenuti didattici multimediali. Sono argomento di questa fase l’utilizzo delle tecnologie di storage online orientate al cloud quali: Google Drive, OneDrive, Dropbox ed altre. Vengono, inoltre, analizzati i metodi di condivisione e revisione delle lezioni digitali anche e non solo attraverso i social network. Costituisce argomento conclusivo di questa fase l’introduzione all’uso e la configurazione degli applicativi di Learning Management System tra cui LiberCloud, sul quale è disponibile in esclusiva per l’Italia il percorso di certificazione Pekit LiberCloud. Per saperne di più visita la pagina dedicata.
La certificazione PEKIT Digital Lessons si consegue superando due esami:
I due esami Pekit Digital Lessons, se aggiunti ai quattro esami Expert, sono validi ai fini del conseguimento della certificazione PEKIT Advanced. Per informazioni ed iscrizioni: info@webhousemessina.com
La certificazione PEKIT GeniusBoard Impari certifica le conoscenze sull’utilizzo della piattaforma didattica GeniusBoard®Impari, strumento di creazione, gestione e condivisione dei contenuti online e offline. La Certificazione GeniusBoard Impari mira a renderti autonomo nella creazione, gestione e condivisione di contenuti multimediali fruibili con qualsiasi device tramite l’uso della piattaforma GeniusBoard®Impari; a rendere in grado ciascun partecipante di gestire una didattica digitale a supporto delle attività tradizionali per lo studio con le proprie classi e realizzare contenuti innovativi e adatti ad ogni metodologia didattica e ogni stile di apprendimento.
GeniusBoard Impari è una soluzione totalmente cloud, che consente di creare differenti tipologie di contenuti didattici:
Impari in lingua sarda significa INSIEME, infatti, GeniusBoard® Impari favorisce l’apprendimento collaborativo e l’inclusione scolastica poiché supporta tutti gli stili di apprendimento e molte sue funzioni sono pensate appositamente per gli studenti DSA e con difficoltà auditive. GeniusBoard®Impari aiuta formatori, docenti, manager d’azienda e le loro organizzazioni a liberarsi dai vincoli della formazione tradizionale e dalle tecnologie in uso per la formazione, colmando le carenze di competenze e conoscenza del discente. L’apprendimento misto sarà così facilitato. GeniusBoard®Impari offre interessanti funzionalità interattive, che impegnano i partecipanti e che portano ad un’attenzione superiore. Migliore implementazione, una maggiore partecipazione e il sicuro raggiungimento degli obiettivi.
La certificazione PEKIT GeniusBoard Impari si consegue superando un solo esame (Pekit GeniusBoard Impari).
L’esame Pekit GeniusBoard Impari, se aggiunto ai quattro esami Expert, è valido ai fini del conseguimento della certificazione PEKIT Advanced.
Per informazioni ed iscrizioni: info@webhousemessina.com
Permanent Education and Knowledge on Information Technology Computer Forensics PEKIT Co.Fo. certifica le competenze proprie della figura professionale di “Esperto in Investigazioni Digitali” in ambito giudiziario, penale, civile ed amministrativo. Il soggetto certificato PEKIT Co.Fo. può operare come Analista nel mondo aziendale, come investigatore forense e all’interno di un CSIRT (“Computer Security Incident Response Team”). Generalmente, l’Esperto di Digital Forensics opera come libero professionista, offrendo la sua consulenza ad aziende, uffici giudiziari e forze dell’ordine. In altri casi è un lavoratore dipendente di società specializzate nella sicurezza informatica che offrono, tra i loro servizi, anche indagini di Computer Forensics*. Questa figura professionale opera prevalentemente al fianco delle Forze dell’Ordine durante le indagini giudiziarie, occupandosi dell’individuazione, della copia, della custodia e dell’autenticazione delle prove di reati informatici. *Computer Forensics è la disciplina che si occupa della preservazione, dell’identificazione, dello studio, della documentazione dei computer (o dei sistemi informativi in generale), al fine di evidenziare l’esistenza di prove nello svolgimento dell’attività investigativa. (A.Ghirardini: “Computer forensics” – Apogeo).
La certificazione PEKIT Computer Forensics si consegue superando quattro esami:
I due esami Pekit Co.Fo., se aggiunti ai quattro esami Expert, sono valido ai fini del conseguimento della certificazione PEKIT Advanced.
Per informazioni ed iscrizioni info@webhousemessina.com
Permanent Education and Knowledge on Information Technology Security PEKIT Security certifica le conoscenze, le competenze e le procedure necessarie a garantire la sicurezza dei sistemi informatici. Queste abilità sono proprie della figura professionale dell’Ethical Hacker.
L’ethical hacker è un esperto in sistemi informatici e reti che, su mandato del legittimo proprietario, tenta sistematicamente di penetrare un sistema informatico o una rete con lo scopo di evidenziare tutte le possibili vulnerabilità che un hacker potrebbe individuare e sfruttare per portare a termine un attacco informatico.
Gli ethical hacker certificati Pekit Security usano gli stessi metodi e le stesse tecniche utilizzate dagli hacker per testare e violare le difese di un sistema. Tuttavia, invece che approfittare delle eventuali vulnerabilità trovate, gli Ethical Hacker ne fanno una dettagliata analisi allo scopo di fornire consigli ed opportune contromisure utili affinché l’organizzazione possa migliorare la propria sicurezza. I professionisti in possesso della certificazione Pekit Security rappresentano dunque una risorsa fondamentale nell’arsenale aziendale atta ad assicurare la protezione del know-how, la sicurezza dei dati e più in generale proteggere un’organizzazione da attacchi di cybercrime. Il professionista certificato PEKIT Security può operare in aziende pubbliche e private in qualità di security manager, collaborare con le forze dell’ordine e prestare la propria consulenza professionale come CTU e CTP nelle procure e nei tribunali nell’ambito di procedimenti giudiziari in campo penale, civile ed amministrativo. Infine, il professionista certificato PEKIT Security, potrà espletare il proprio ruolo come lavoratore dipendente di società specializzate nella sicurezza informatica.
La certificazione PEKIT Security si consegue superando un solo esame (Pekit Security) mediante il quale saranno certificate le competenze del candidato rispetto ai contenuti delle seguenti quattro aree:
L’esame Pekit Security, se aggiunto ai quattro esami Expert, è valido ai fini del conseguimento della certificazione PEKIT Advanced. Per informazioni ed iscrizioni: info@webhousemessina.com
Permanent Education and Knowledge on Information Technology – Privacy GDPR DPO 2.0 Nata sulla scorta dei provvedimenti previsti dal Regolamento UE 2016/679 del 27/04/2016, e con il D.Lgs. 101/2018 del 10 agosto 2018, la certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 – certifica le conoscenze che il Responsabile Protezione Dati – Data Protection Officer (RPD/DPO) deve possedere al fine di espletare gli adempimenti previsti dalla nuova normativa europea e delle modalità attraverso cui lo Stato italiano ne abbia recepito i contenuti e sancito le sanzioni in sede amministrativa e penale. Il DPO (Data Protection Officer – responsabile della protezione dei dati) è una nuova figura professionale introdotta dall’art. 39 del Regolamento UE 2016/679 del 27/04/2016 dotata di una conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati. Il Data Protection Officer va ad inserirsi nel panorama dei consulenti aziendali ed è un manager in possesso di approfondite conoscenze sia in campo normativo sia in materia di sicurezza informatica.
Il regolamento UE 2016/679 pubblicato il 4 maggio 2016 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ha trovato definitiva applicazione a decorrere dal 25 maggio 2018. A partire da questa data, è subentrato l’obbligo per determinate aziende e per gli enti pubblici di nominare un “Data Protection Officer”, un nuovo professionista definito come “competente e indipendente” e che potrà anche essere esterno all’ente/impresa.
Il Data Protection Officer certificato PEKIT GDPR DPO 2.0 è una “…figura dotata di una conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati…”, anche nei casi di trattamenti effettuati su larga scala (art. 37).
Sono tenuti a designare obbligatoriamente un Responsabile della protezione dei dati:
Un titolare del trattamento o un responsabile del trattamento possono comunque designare un Responsabile della protezione dei dati anche in casi diversi da quelli sopra indicati. Inoltre è previsto che un gruppo di imprese o soggetti pubblici possano nominare un unico DPO.
La norma UNI 11697 rilasciata dall’UNI–Ente Italiano di Normazione nel novembre 2017 definisce i profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali coerentemente con le definizioni fornite dall’EQF e utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla UNI 11621-1 “Attività professionali non regolamentate – Profili professionali per l’ICT – Parte 1: Metodologia per la costruzione di profili professionali basati sul sistema e-CF”. Questa norma definisce pertanto i principali profili professionali nell’ambito del trattamento e della protezione dei dati personali, primo tra tutti il DPO – Data Protection Officer, al fine di stabilire i requisiti fondamentali per l’insieme delle conoscenze, abilità e competenze che la contraddistinguono. All’art. 6 “Elementi per la valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento” della norma in questione, nell’ambito della valutazione delle conoscenze ed esperienze specifiche del professionista aspirante al ruolo di DPO, viene fatto specifico riferimento ai seguenti criteri:
In questo contesto, la certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO ricopre esaustivamente l’intero processo di convalida di tutti i criteri direttamente connessi con la fase di apprendimento propriamente detta (artt. 6.1.2, 6.1.3, 6.1.5).
I restanti elementi di valutazione sono, come è evidente, limitati all’esperienza professionale del candidato (6.1.6), al suo CV (6.1.1) e agli elementi di valutazione del responsabile HR impegnato nel processo di selezione del personale (6.1.4).
Come riportato all’art. 3.5 – nota 1 della UNI 11697 / 2017, “la certificazione è un processo di valutazione e convalida”. A tal motivo la certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO fornisce a chi ne è in possesso la piena titolarità dei requisiti richiesti per l’insieme delle conoscenze richieste nell’ambito del trattamento e della protezione dei dati personali.
Il D.Lgs. 101/2018 del 10 agosto 2018, entrato in vigore il 19 settembre 2018, ha adeguato il Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196) alle disposizioni del GDPR. Questo provvedimento ha determinato la necessità di un aggiornamento del percorso di formazione e certificazione definito nel Syllabus 1.0 della certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO. Nasce così la certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 il cui Syllabus introduce come principale novità un ulteriore esame: “D.Lgs. n.196/2003 così come modificato dal D.Lgs. 101/201”. Il superamento di questo esame teorico, che si aggiunge ai tre previsti già nella precedente versione, consente al candidato di dar prova di conoscenza dei termini di applicabilità del GDPR nell’ambito della legislazione Italiana.
La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 consente dunque al DPO di possedere non solo una piena conoscenza della norma europea GDPR, ma anche delle modalità attraverso cui lo Stato italiano ne abbia recepito i contenuti e sancito le sanzioni in sede amministrativa e penale.
Il syllabus della certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 è stato progettato in collaborazione con importanti organismi di settore:
Le caratteristiche ed i contenuti della certificazione PEKIT Privacy GDPR DPO 2.0 sono in linea con gli “elementi per la valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento” dettati dall’UNI – Ente Italiano di Normazione introdotti dalla direttiva UNI DPO 11697-2017 del novembre 2017 (*) e delle modalità attraverso cui lo Stato italiano ne abbia recepito i contenuti e sancito le sanzioni in sede amministrativa e penale (D.Lgs. 101/2018). La norma definisce i profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali coerentemente con le definizioni fornite dall’EQF e utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla UNI 11621-1 “Attività professionali non regolamentate – Profili professionali per l’ICT – Parte 1: Metodologia per la costruzione di profili professionali basati sul sistema e-CF”. La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO può essere pertanto utilizzata come strumento valido ai fini della “Valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento non formale” (UNI DPO 11697:2017, Art. 6.2)
La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 è stata voluta e progettata allo scopo di completare il percorso di certificazione rivolto ai professionisti della IT security aziendale già intrapreso da PEKIT Project attraverso le certificazioni PEKIT Security e PEKIT Computer Forensics.
La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 si consegue superando 5 esami:
(*) Metodi di valutazione delle conoscenze ed esperienze specifiche del professionista operante nell’ambito del trattamento e della protezione dei dati personali (UNI DPO 11697:2017 Art. 6.1.2 – 6.1.3 – 6.1.5) (**) L’esame “D.LGS. N.196/2003 COSÌ COME MODIFICATO DAL D.LGS. 101/201” è disponibile come aggiornamento per tutti coloro in possesso della certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO nella versione Syllabus 1.0. Il superamento di questo esame consentirà quindi di aggiornare la certificazione alla versione 2.0. Ogni corsista riceverà le credenziali per accedere al corso on line, dove sarà possibile visualizzare dispense ed esercitarsi con il Simulatore d’esame. Per informazioni ed iscrizioni: info@webhousemessina.com