Il coordinatore didattico, nell’ambito della formazione scolastica, contribuisce a una gestione strategica dei processi di insegnamento/apprendimento per garantire un elevato standard di qualità dell’offerta didattica, aprendo ed integrando tali processi con quelli in continuo mutamento che avvengono nel resto del mondo della formazione, nella società civile e nel mondo produttivo.
Finalità e obiettivi:
A tal fine il coordinatore didattico ha il compito di:
Collaborare con il Dirigente e i Docenti alla pianificazione, al coordinamento e alla gestione dell’offerta formativa e delle attività didattiche;
Su delega del dirigente scolastico e con assunzione di responsabilità in merito agli atti e provvedimenti adottati, svolge le seguenti mansioni:
Insieme con tutti gli altri collaboratori, e autorizzato dal dirigente scolastico, è tenuto a firmare permessi di entrata e di uscita degli studenti.
Coordina la scelta dei libri di testo.
In collaborazione predispone la documentazione necessaria allo svolgimento di tutte le attività annuali dei Consigli di classe, verificando successivamente la corretta stesura dei relativi verbali (ferma restando la responsabilità propria di ciascun C.d.C.).
Predispone la procedura per la realizzazione degli IDEI e dei corsi di approfondimento per le classi; organizza il relativo calendario; forma i gruppi dei partecipanti ai corsi; individua i docenti titolari dei corsi.
Predispone la documentazione necessaria per gli alunni con debiti formativi, per le comunicazioni alle famiglie, per lo svolgimento delle verifiche e per la ratifica degli esiti delle medesime.
Effettua il monitoraggio degli alunni individuati con debito formativo nel primo quadrimestre, con sospensione del giudizio nel secondo quadrimestre, promossi o non promossi dopo le verifiche e gli scrutini integrativi finali.
A fine anno scolastico raccoglie su supporto informatico tutti modelli (format) utilizzati per l’organizzazione dei processi più importanti relativi al proprio ruolo.
Programma:
Il ruolo del coordinatore nelle istituzioni scolastiche e non scolastiche
La professionalità del coordinatore: competenze metodologico-didattiche
La professionalità del coordinatore: competenze organizzativo-gestionali